LUTTO. Il ciclismo veronese piange Giancarlo Chiesa

| 05/03/2011 | 18:39
La scomparsa di Giancarlo Chiesa lascia un grande vuoto nel ciclismo veronese, in particolare a Caselle di Sommacampagna. Giancarlo stava male da tempo, ma aveva sempre dedicato tutte le sue forze alla società di cui è stato fondatore e primo e unico presidente. Chiesa ha il merito di aver portato al ciclismo centinaia di ragazzi, curando con meticolosità, passione, competenza le categorie giovanili, dai giovanissimi agli allievi, pronto poi a passare gli atleti che aveva formato a società più specializzate per la categoria juniores. Nella Polisportiva Caselle sono maturati atleti come Adriano Lorenzi, che sarà poi campione del mondo nella cronosquadre juniores, come Andrea Lorenzi, plurivincitore in gare di prestigio, come Federico De Beni (vincitore di titoli regionali su strada e su pista, da esordiente, con la maglia del Caselle), che Chiesa portò al successo nella Coppa d’Oro di Borgo Valsugana, la classica per allievi più ambita, premessa al passaggio al professionismo. E come Davide Tortella, che diventerà campione del mondo juniores nella corsa a punti, campione veneto in pista con la maglia della società di Caselle.
Giancarlo Chiesa era uomo buono, sempre ottimista, scherzoso e generoso, anche nei periodi più difficili e dolorosi della sua vita. Amava il ciclismo. Non era solo un allevatore di giovani, ma anche un attento e preciso organizzatore e direttore di corsa. La Polisportiva Caselle si è sempre distinta nel proporre corse la cui qualità è stata più volte riconosciuta dalla Federciclismo visto che, negli anni, la società ha ospitato un campionato italiano esordienti a Sommacampagna, un campionato regionale su pista a Pescantina, un campionato regionale esordienti a Caselle. Anche per il 2011, la Polisportiva Caselle Rossetto ha programmato la corsa d’apertura della stagione, per juniores, il 13 marzo, l’appuntamento per i giovanissimi del 26 giugno, le classiche per under 23 del 9 agosto (Gp San Luigi), 28 agosto (Fiera di Sommacampagna), 13 settembre (Gp Bianco di Custoza) e il 25° Memorial Barlottini per juniores, corsa rilanciata, dopo anni di assenza, proprio da Giancarlo Chiesa, su proposta dell’allora sindaco Raffaele Tomelleri, per perpetuare la memoria di un padre del ciclismo veronese. 
Anche Giancarlo Chiesa può essere considerato un "padre" di tanti giovani atleti. Era persona di grande umanità, abituato a stare con la gente (come esigeva il suo lavoro di ambulante) e capace anche di ottenere, per la sua società, quanto voleva perché persona molto credibile. Sapeva essere un vulcano quando c’era bisogno di qualcosa di utile ai suoi ragazzi. Sono da ricordare gli incontri promossi nelle scuole e va sottolineata la felice intuizione, tra i primissimi a Verona, di dover realizzare percorsi protetti per i giovanissimi per consentire loro di allenarsi in sicurezza. Così, grazie alla collaborazione dell’Amministrazione comunale di Sommacampagna, contribuì alla realizzazione del bel circuito, chiuso al traffico, a Caselle, un "gioiellino" che tanti vorrebbero avere.
Era il 1970 quando il Gruppo ciclosportivo Fausto Coppi di Caselle, con presidente Giancarlo Chiesa, cambiò nome in Polisportiva Caselle. Da allora, Giancarlo è sempre stato l’uomo guida. L’esempio che ha dato, i valori che ha trasmesso, la passione per il ciclismo che l’ha animato devono essere stimolo perché la sua opera continui negli anni.

Renzo Puliero

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
 La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica che, a seguito della caduta avvenuta durante la tappa di ieri, Alessandro Pinarello  non prenderà il via nella tappa odierna del Giro d’Italia, da Potenza a Napoli. Gli accertamenti clinici effettuati hanno evidenziato una...


Riccò. Lui, Silvano, da Vignola, del 1959, non l’altro, Riccardo, da Sassuolo, del 1983, 14 anni e 25 chilometri di distanza. Silvano Riccò, professionista dal 1982 al 1987, due vittorie e cento piazzamenti, e un terzo posto alla Milano-Sanremo, quella...


Mathias Vacek continua a stupire in questo Giro d’Italia e nel suo paese, Beroun nella Repubblica Ceca, tutti stanno facendo il tifo per lui. Vacek ha 22 anni e forse sognava la maglia rosa, ma si sente ugualmente un super...


Si susseguono le indiscrezioni secondo cui Ineos e TotalEnergies sarebbero pronte a celebrare un matrimonio sportivo in vista della stagione ciclistica 2026. L’ufficialità ancora manca ma è pur vero che in questi ultimi giorni le voci di corridoio si stanno...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Le prime tappe del Giro d'Italia e l'immediata vigilia della frazione con arrivo a Tagliacozzo al centro dell'appuntamento numero 11 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. La rosa di Pedersen e le prospettive di...


Con i suoi 227 chilometri, la Potenza-Napoli è la tappa più lunga del Giro 2025. Partenza da Potenza in direzione Irpinia attraverso le montagne lucane con la lunga salite Valico di Monte Carruozzo (Gpm di 2a categoria). per seguire in...


Domani, giovedì 15 maggio, partirà da Potenza per arrivare a Napoli, la terza tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame...


Sono tante le iniziative collaterali che si svolgono attorno al Giro d'Italia. Una di queste è Reporter per un Giorno. Si tratta dell'iniziativa dedicata ai giovani e alle loro passioni sportive: unisce scrittura e fotografia in una sola giornata, per...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una giornata di ciclismo giovanile che è un tradizionale appuntamento del movimento bresciano. I riflettori si accenderanno sulla...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024