Monte Maniva, paradiso di sport e natura

| 03/03/2011 | 09:10
Da pochissimi giorni Monte Maniva, ai confini del Parco naturale Adamello-Brenta, tra le Alpi Retiche, ha mosso i primi passi nella rete dei social media, spostandosi, scendendo metaforicamente a valle per connettersi ad altre realtà.
Il monte, con la propria sorgente oligominerale, i paesaggi, la sua comunità, la storia, le attività sono ora collegate a Facebook, Twitter, You Tube, Vimeo, Flickr grazie al sito  HYPERLINK "http://www.maniva.it" www.maniva.it
Un luogo, una comunità e un’identità precisi, con radici profonde nella geografia e nel tempo, entrano in comunicazione e si confrontano con le comunità aperte dei social media.
Monte Maniva, quindi, è un luogo reale che diventa così anche luogo d’incontro virtuale, d’informazione e di approfondimento. L’indirizzo per conoscere direttamente straordinarie e fondamentali risorse come l’acqua, la natura protetta, il turismo legato allo sci, all’escursionismo, alla bicicletta; la cultura, rappresentata dal carnevale cinquecentesco di Bagolino, dove si balla seguendo il violino e indossando sfavillanti costumi; la produzione di prodotti tipici su cui primeggia il celebre formaggio stagionato bagòss,divenuto Presidio Slow Food.
A proporre un nuovo stile di valorizzazione del territorio d’origine attraverso nuovi strumenti di comunicazione è Maniva Spa, l’azienda bresciana che a Bagolino, nel 1998, ha costruito dal nulla uno stabilimento per imbottigliare l’acqua.

Una montagna viva
Questa è, fuori dalla metafora, una montagna viva: viva del suo passato, viva nelle tradizioni, viva nel giusto approccio alla modernità.
La storia di Bagolino dà la misura di come un tempo anche una valle alpina potesse trovarsi al centro.
Qui, nella valle del Caffaro, passava una delle due strade utilizzate dagli imperatori germanici, per scendere in Italia, giardino dell’Impero e qui, grazie all’abbondanza d’acqua, si lavoravano due importanti prodotti: il ferro e il latte.
Ambedue eccellenti, perchè, da una parte, la temperatura dei forni in funzione consentiva di lavorare il minerale, realizzando un ottimo acciaio e, dall’altra, gli alpeggi ricchi d’erbe garantivano un pascolo sicuro.
Il formaggio resta una delle principali risorse locali, confermando la sua fama secolare.
Tutto questo, fin dal medioevo, determinò la fisionomia urbana di Bagolino che non si presentava agli occhi dei viaggiatori come un qualsiasi borgo montanaro, ma come una cittadina con case a più piani, segno di una ricchezza d’anime e di un fervore d’attività. Ne è testimone la sorprendente collezione di opere d’arte.
Oggi, Monte Maniva, è ancora il futuro per il semplice fatto che, preservando il paesaggio, non se ne è dispersa l’anima.
A raccontarla ci penserà il sito  HYPERLINK "http://www.maniva.it" www.maniva.it mostrando come entrare in contatto con un passato e un paesaggio sempre presenti.
Sono tantissime le opportunità per incontrare la montagna in qualsiasi stagione, avvicinandosi a lei  a piedi, a cavallo, in mountain bike, in punta di sci, spingendo sui pedali o a cavalcioni di una moto in direzione del passo Maniva; sotto una tenda o osservando le increspature dell’acqua, in attesa che trote e salmerini abbocchino come succede sulle sponde del lago Vaia, a duemila metri d’altezza.

Un grande circo bianco
Sui fianchi del Monte Maniva, che circonda Bagolino come un’anfiteatro, sono in fuzione numerosi impianti di risalita.
Lungo un’ampia fascia, che va da i 1.550 e i 2.100 metri di quota, si apre il comprensorio sciistico Maniva Ski, punto d’arrivo dell'Alta Val Trompia e dell'Alta Val Sabbia.
Durante l’inverno, sono a disposizione tracciati per ogni livello di bravura.
La costruzione di una nuova seggiovia biposto da Persole a Dasdana, che trasporta gli sciatori fino una quota duemila metri, aggiungendosi ai sette impianti esistenti,  porta l’offerta di piste di sci ad un totale di 40 chilometri,  compreso lo snowpark per i patiti delle acrobazie e del free style.

L’acqua del Monte Maniva
L’acqua che sgorga, prendendo nome dal monte, e che nel suo percorso sotterraneo si carica di prerogative uniche, tali da riconoscerla come acqua a denominazione d’origine.
La sua leggerezza non è determinata da una mancanza, ma da un equilibrio di componenti, che si traducono in un ridotto residuo fisso e nella bassa presenza di sodio.
Leggera, ma non vuota, buona per accompagnare l’alta cucina, indicata dal Ministero della Salute per l’alimentazione e la preparazione dei cibi dei neonati, preferibile come acqua quotidiana.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Isaac Del Toro è il terzo corridore più giovane del Giro d’Italia e, nonostante i suoi 21 anni, in conferenza stampa è apparso tranquillo e ha risposto a tutte le domande con estrema disinvoltura. Il messicano è il primo corridore...


Nella conferenza stampa della UAE gli sguardi di Isaac del Toro, attuale maglia rosa e Juan Ayuso non si sono mai incontrati, ma entrambi hanno detto di non avere rivalità interna e che l’importante sia arrivare a Roma con la...


Lo scenico arrivo in Piazza del Campo ha regalato l’ultimo tocco di epicità a quella che è stata una giornata davvero ricca di emozioni per gli amanti del ciclismo. Al termine della nona tappa del Giro d’Italia 2025 (Gubbio –...


Domani, martedì 20 maggio, partirà da Lucca, la decima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


La 2 Giorni di Brescia e Bergamo si aprirà con il Giro della Franciacorta e proporrà come seconda giornata di gara - partenza e arrivo a Grumello del Monte - il Giro della Valcalepio, valido come 1° Gran premio SE.AV.IM....


Secondo giorno di riposo, prima pagella alle squadre. Vado in ordine di piazzamenti ottenuti in questo Giro, quindi parto dalla Lidl-Trek che ha vinto la prima tappa con Mads Pedersen, regalando la prima rosa alla sua Danimarca. LIDL-TREK. 10. Nove...


Domani il Giro d'Italia ripartirà con la seconda e ultima crono, che è anche la più lunga dell'edizione 108: sono 28, 6 km con partenza dal cuore di Lucca e traguardo posto nel cuore di Pisa, ai piedi della Torre....


Spiace, è sempre doloroso staccare la spina, ma a un certo punto il coraggio bisogna trovarlo. La domanda è pesante ed elementare: che senso ha tenerlo in vita così? Diventa accanimento terapeutico, diventa crudeltà. Per chi l'ha conosciuto nel pieno...


Vista l’età dei primi tre in classifica (Del Toro 21 anni, Ayuso 22 e Tiberi 23), nella cronometro di Pisa la direzione di corsa sarà affidata a una maestra d’asilo. Notati alcuni uomini Rai appostati fuori...


Il Giro della Franciacorta è nato tre anni fa per gli Under 23 e nel 2025 si presenta con una veste tutta nuova e una categoria altrettanto inedita: la corsa, valida come 4° Gran Premio Ecotek e come 4° Trofeo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024