| 01/03/2011 | 09:00 Meglio le donne: lui l’ha sempre pensato. Meglio il ciclismo femminile rispetto ad un ciclismo maschile poco “macho”. Lui l’ha detto a chiare lettere a Philippe Brunel, in un articolo rilanciato su tuttoBICI lo scorso mese: «Questo ciclismo fatto di pacche sulle spalle non mi diverte neanche un po’. Mi sembrano un branco di femminucce». Lui e lei, in un ciclismo che si fonde e si confonde. Lui e lei, che parlano la stessa lingua, sotto lo stesso obiettivo, davanti allo stesso fotografo, per la stessa ragione. Lei è una campionessa, lui è stato un campione. Lui è un personaggio, lei vorrebbe diventarlo. Lei è Mendrisio 2009, lui è Zolder 2002. Lui è veloce, lei un pochino più lenta, perché preferisce di gran lunga la salita. Lei è salita sul podio al Giro d’Italia, lui è sfrecciato in maglia rosa e ciclamino. Lui è per tutti il “Re Leone”, lei è più semplicemente “Tati”. Lei è Tatiana Guderzo, lui è Mario Cipollini. Uniti da sempre dall’amore per le due ruote, quest’anno saranno più vicini che mai. Tatiana sarà infatti una delle punte del team che porta il nome di Mario, la MCipollini-Giordana. Per la stagione d’esordio nel professionismo, il team di patron Federico Zecchetto ha ingaggiato le migliori atlete del panorama internazionale e ha proposto a SuperMario una collaborazione per questo progetto coniugato tutto al femminile. In occasione di un servizio fotografico realizzato nella sede del Maglificio Giordana il mese scorso, abbiamo incontrato il campione e le “sue” donne. Tra una foto e l’altra, Cipollini e Guderzo si sono scambiati pensieri e opinioni. Vi proponiamo il loro schietto botta e risposta. Tatiana: allora Mario, come andiamo? Mario: Benone, mi diverto a mettermi in posa con delle belle ragazze come voi. T: Beh anche per noi la vista non è male… Gli anni passano, ma sei sempre bello in forma. M: Ho smesso di correre a livello agonistico, ma continuo a praticare sport, ovviamente esco in bici, mi alleno in palestra e ho scoperto lo sci. Pensa che mi sta tornando la voglia di gareggiare e non è detto che non lo faccia. Ho un progettino in testa… T: Quale? M: Disputare le prossime olimpiadi invernali a Sochi per il Principato di Monaco. È un’idea, ma ci sto già lavorando. T: Non ci giro attorno nemmeno io: ma davvero pensi che i corridori siano diventate delle femminucce? M: Tu da atleta di livello mondiale non credi che i ciclisti di un tempo non ci siano più? Senza andare troppo in là con gli anni pensa alle sfide tra Armstrong e Ullrich e fai il paragone con quelle di oggi. Non c’è storia. Se penso a Andy Schleck che abbraccia Alberto Contador sul Tourmalet dopo essersi giocato la vittoria del Tour de France ancora non credo ai miei occhi. Per me in corsa non ci può essere fair play: è una guerra. L’avversario va rispettato, ma in quel momento è un nemico da combattere. T: Non hai tutti i torti. A questo proposito, penso che tu faccia proprio bene a investire nel ciclismo femminile. Noi donne siamo competitive di natura. Sarà che nell’ambiente femminile per strappare un contratto devi darti davvero da fare, per trovare qualcuno che investa su di te devi lottare a denti stretti e per diventare qualcuno devi vincere davvero tanto. Come in altri settori della società, dobbiamo fare il doppio della fatica di voi uomini per emergere. M: Non posso contraddirti: voi donne avete l’agonismo nel dna. Che si tratti di bellezza, vestiti, lavoro volete sempre essere le migliori. Nello sport dovete affrontare tanti sacrifici e rinunciare in parte alla vostra femminilità, tutto ciò non vi è riconosciuto a dovere. Oltre agli allenamenti quotidiani, basta pensare che per mantenere la linea dovete stare più attente di noi. È una questione di ormoni, partite svantaggiate anche lì… T: Già, parole sante. Io poi ingrasso solo al pensiero di mangiare, ma come ti dicevo, nella “lotta tra i sessi” noi recuperiamo terreno grazie alla tenacia. Per farti un esempio: io so che prima di un appuntamento importante devo fare una dieta ferrea per almeno 40 giorni. È dura, ma la fame di vittoria mi fa passare quella che nutro per i dolci. M: Allora ho fatto bene a investire su di voi! T: Certamente. Siamo un bel gruppo. Forse ci manca qualche rotella, ma abbiamo gambe, grinta e buon umore da vendere. Ognuna ha qualcosa da dire e avrà modo di esprimersi al meglio. Non trovi che si percepisca già chiaramente lo spirito di squadra che si respira nel nostro team? Dobbiamo solo trasferirlo in gara e fare in modo che il nostro entusiasmo, la nostra voglia di fare si traduca in risultati. Non è facile ma è possibile. Poi se dall’alto della tua esperienza ci darai anche qualche consiglio, saremo a cavallo. M: Volentieri! Per voi sono disponibile a tutto. Ho altri impegni nel mondo del ciclismo (consulente del team Katusha, ndr) e non solo, ma vorrei diventare un punto di riferimento per te e le tue compagne. Se avrete voglia e ne sentirete la necessità, vi aiuterò con piacere sia a livello tecnico che in termini di visibilità. T: Per quanto riguarda la comunicazione senz’altro ci puoi dare una mano. Sai che quando correvi guardavo il prologo del Giro solo per vedere che body avresti indossato? Negli ultimi cinque anni le cicliste italiane hanno vinto quattro mondiali, ma c’è ancora gente che quando dico che pratico ciclismo sembra non farsene una ragione e mi richiede «Sì, ma che lavoro fai?». Se dici che ti stai preparando per il Giro d’Italia, si stupisce perché non sa nemmeno dell’esistenza di una corsa a tappe per donne. M: Per valorizzare il ciclismo femminile secondo me dovreste puntare molto di più sul vostro lato sexy. Pensa a Paola Pezzo, i media si sono accorti di lei nel ’96 ad Atlanta, non solo perché vinse l’oro Olimpico ma perché tagliò il traguardo con la maglia aperta, che lasciava intravedere il reggiseno. T: Ok, ma è avvilente che per far parlare di noi si debba ricadere sempre e solo sull’aspetto fisico. M: Non lo metto in dubbio, ma purtroppo è un dato di fatto. Ti faccio un altro esempio: le pallavoliste della nazionale italiana. Chi sapeva della loro esistenza prima che facessero un calendario? Non dico che dobbiate essere volgari o puntare solo sull’aspetto fisico, ma dovreste valorizzare la vostra femminilità. Che ne dici di una divisa con del pizzo o delle scarpe da corsa con il tacco? T: Mah, vorrei fare qualcosa in prima persona per valorizzare il ciclismo femminile, ma non so se sia questa la strada giusta. Comunque sei tu l’esperto d’immagine, quindi ne riparleremo. Ora devo andare. Quando ci rivedremo? M: Magari in ritiro a Lucca. Avrei voglia di pedalare con voi. Dovrei riuscire ancora a starvi dietro… T: Penso di sì. Ti aspettiamo volentieri, così ci facciamo altre due chiacchiere. Ciao! M: Ci conto. Nel frattempo fate le brave… Mangiate poco.
da tuttoBICI di febbraio a firma di Giulia De Maio
George Wood è il primo leader del Giro del Veneto dilettanti. Il britannico della Zappi Racing Team si è imposto nella prima tappa da Quinto Vicentino a Recoaro Terme dove ha preceduto Riccardo Perani (Trevigiani Energiapura Marchiol) vincitore domenica scorsa...
Le colline di Langhe e Alto Monferrato sono il nuovo terreno di caccia di Isaac Del Toro: il campioncino messicano della UAE conquista il Gran Piemonte, classica-antipasto del Lombardia, disputato oggi da Dogliani ad Acqui Terme sulla distanza di 179...
Annunciato l’elenco iscritti della 119ª edizione de Il Lombardia presented by Crédit Agricole, che prenderà il via questo sabato da Como per concludersi, dopo 241 km e 4.400 metri di dislivello, a Bergamo. Il dorsale numero 1 sarà sulle spalle...
Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo su lunghe percorrenze. per leggere l'intero articolo vai su tuttobicitech.it
Alle 18.15 e in replica alle 24 (poi su Raiplay) oggi su Raisport c’è un Radiocorsa pieno di protagonisti. Che voto possiamo dare ai nostri azzurri impegnati ai mondiali in Ruanda e agli Europei in Francia? Lo chiederemo direttamente al...
Con l'assegnazione delle maglie tricolori della Madison è calato il sipario sui campionati italiani in pista che si sono svolti nel velodromo Paolo Pilone di Noto in provincia di Siracusa.Le venete Matilde Rossignoli e Silvia Bordignon hanno conquistato l'oro tra...
La mattatrice dei campionati italiani su pista di Noto è senza ombra di dubbio Matilde Cenci. Quarto titolo tricolore per la vicentina di Bassano del Grappa (18 anni a novembre) che domina il km da fermo femminile facendo registrare un...
Arriva il bis tricolore per Alessio Magagnotti. Il trentino di Avio, già vincitore del titolo nell'inseguimento individuale juniores, ha conquistato la medaglia d'oro nel Km da fermo con un tempo finale di 1'06"240. Alle spalle del portacolori della Autozai Contri...
Il Tour of Taihu Lake è partito oggi in Cina, con la prima tappa che si è svolta nei pressi della città di Nanchino. Il percorso prevedeva una salita di 2, 5 km, affrontata dai corridori cinque volte. Nonostante il...
La terza e ultima giornata dei campionati italiani su pista di Noto riserva subito emozioni con le finali dello Scratch juniores. Tra le ragazze successo della lombarda Maria Acuti (Biesse Carrera Premac) che conquista il titolo superando la friulana Piera...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.