Gp Regio Insubrica, ci sarà anche il ct Paolo Bettini

| 25/02/2011 | 08:58
Questo pomeriggio a Campione d’Italia, enclave italiana in territorio elvetico, si svolgeranno le operazioni preliminari del Gran Premio Regio Insubrica, gara internazionale per professionisti in programma sabato 26 febbraio con partenza da Campione d’Italia e arrivo a Varese. In cabina di regia i dirigenti della Società Ciclistica Alfredo Binda e del Velo Club Lugano, complici nella promozione e nella realizzazione dell’evento ciclistico  giunto alla terza edizione. Oggi a Varese c’erano i tecnici delle RAI per un sopralluogo: “L’importanza  della presenza della televisione di Stato per un evento sportivo e rilevante, specialmente per una gara ciclistica – afferma Renzo Oldani  - sabato per il Gran Premio Regio Insubrica verrà effettuata una trasmissione in differita , nella serata di sabato sui Raisport2, di 45 minuti, inoltre ci saranno dei servizi nel contesto del TG Regionale su Rai 3”. Tra i 149 partecipanti, in rappresentanza di 19 formazioni e 22 nazioni,  spiccano i nomi del varesino Ivan Basso, di Francesco Ginanni, vincitore della prime edizione della gara,  e Rinaldo Nocentini che dovranno guardarsi dei tanti giovani in competizione. Ha assicurato la sua presenza al seguito delle gara il  Commissario Tecnico della Nazionale Italiano Paolo Bettini e non mancano le iniziative collaterali al Gran Premio Regio Insubrica come il concorso riservato ai giornalisti accreditati e il premio che verrà assegnato a Ivan Basso nel dopo gara a cura del Club Ciclisti Ex Professionisti e Amici dello Sport . La gara vuole inoltre ricordare Aldo Sassi: “ Per noi della “Binda” è un onore potere ricordare un personaggio che ha dato molto allo sport e che ha avuto con la nostra società e il ciclismo varesino un legame  particolare – afferma Oldani – quando abbiamo deciso di allestire il Gran Premio Regio Insubrica di quest’anno abbiamo fortemente voluto il passaggio da Valmorea per ricordare con una manifestazione ciclistica Aldo. Ci sarà un traguardo particolare che penso sarà molto sentito dai concorrenti in corsa”.  Ci saranno anche una serie di passaggi nel centro di Varese: “ L’ amministrazione comunale di Varese ci è sempre vicina, il passaggio da vai Sacco e da Piazza Monte Grappa è dovuto per gratificare la città giardino sede del mondiale 2008 e il pubblico che nel centro cittadino non è mai mancato”. Per la gara del 26 febbraio è confermata la partenza da Campione d’Italia alle ore 12, il primo passaggio da Varese alle ore 13.40, e l’arrivo in via Trentini a Varese poco dopo le ore 16 dopo 167 chilometri di corsa.

Copyright © TBW
COMMENTI
Tecnici della RAI....
25 febbraio 2011 09:38 lorianoclubbasso
Ma quale sopralluogo,tecnici della RAI...per far vedere il G.P.Insubria dalla mezzanotte all'una meno un quarto,ma non si vergognano!

Perchè non fanno vedere gli altri sport a risultato già conosciuto?
Ci vuole una testa vuota per proporre agli sportivi e tifosi di Ciclismo questi palinsesti da ridicoli!


Loriano Gragnoli Dir.di Corsa Internaz.

Rai
25 febbraio 2011 10:27 gass53
Sempre più ridicoliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!
Bulbarelli torna a commentare il biliardo e lascia perdere il ciclismo:NON Fà PER TE NEMMENO STANDO A DIRIGERE.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....


La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...


Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...


Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...


Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...


Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024