Tour, grande impresa di Michael Rasmussen. Voigt in giallo
| 10/07/2005 | 00:00 Grande, grandissima impresa del danese Michael Rasmussen nella nona tappa del Tour de France: partito dopo appena tre chilometri, prima affiancato da Cioni (per ottanta chilometri) e poi tutto solo, il danese che vive sul Lago di Garda, ha rivisto il gruppo solo al traguardo, guardandolo dall’alto del podio. Una grande impresa che lo ha proiettato in vettga a tutti e sei i gran premi della montagan in programma ed in particolare al Ballon d’Alsace. Pedalando alla media di 41,320 chilometri orari.
Applausi a Rasmussen, applausi a Jens Voigt e Christophe Moreau, giunti alle spalle del vincitore, con il tedesco della CSC che ha strappato la maglia gialla dalle spalle di Lance Armstrong.
A proposito dell’americano, Voigt a parte nessuno lo ha attaccato. Anche perché sulle salite più dure la sua squadra, finalmente compatta, ha scandito alla grande il ritmo. E probabilmente anche perchè dopo la cima del Ballon d’Alsace (dove il Tour dovrebbe fare un arrivo di tappa nel 2007) al traguardo di Mulhouse mancavano più di cinquanta chilometri di discesa e pianura.
Durante la tappa da registrare i ritirri dello statunitense Zabriskie, dell'estone Kirsipuu e degli spagnoli Gonzales de Galdeano e Gomez Marchante, quest'ultimo caduto (con Commesso) in prossimità del rifornimento e rialzatosi con un afrattura alla clavicola. In avvio di tappa era caduto anche Jan Ullrich che, dopo aver tenuto sotto controllo il ginocchio per qualche chilomettro, ha poi ripreso a pedalare tranquillamente.
Stasera i corridori sono partiti in aereo alla volta di Grenoble, dove domani osserveranno il primo giorno del Tour de France, in attesa di confrontarsi martedì con la prima tappa alpina.
Ordine d’arrivo
1. Michael Rasmussen (Rabobank)
2. Christophe Moreau (Credit Agricole) a 3’04”
3. Jens Voigt (Team CSC)
4. Stuart O’Grady (Cofidis) a 6’04”
5. Philippe Gilbert (Française des Jeux)
6. Anthony Geslin (Bouygues Telecom)
7. Sebastian Lang (Gerolsteiner)
8. Laurent Brochard (Bouygues Telecom)
9. Jerome Pineau (Credit Agricole)
10. Gerrit Glomser (Lampre Caffita)
Classifica generale
1. Jens Voigt (Team CSC)
2. Christophe Moreau (Credit Agricole) a 1’50”
3. Lance Armstrong (Discovery Channel) a 2’18”
4. Michael Rasmussen (Rabobank) a 2’43’
5. Alexandre Vinokourov (T Mobile) a 3’20”
6. Bobby Julich (Team CSC) a 3’25”
7. Ivan Basso (Team CSC) a 3’44”
8. Jan Ullrich (T Mobile) a 3’54”
9. Carlos Sastre (Team CSC)
10. George Hincapie (Discovery Channel) a 4’05”
Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...
Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...
Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...
Prendete l’acqua pura dell’Alto Adige, aggiungete le erbe alpine di sopraffina qualità, fitoestratti e oli essenziali ed ecco a voi la base per preparare diversi prodotti dedicati alla cura del corpo di uno sportivo. Tutto questo lo fa BODsync, azienda che...
Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...
Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....
La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...
Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.