MEDICI A CONVEGNO. D'onofrio: «Ecco come funziona il passaporto»

| 20/11/2010 | 10:42

Si è aperto a Riolo Terme (Ravenna) il 19˚ convegno dell’associazione italiana medici di ciclismo, presieduta da Roberto Corsetti (nella foto). Oggi si parla del passaportobiologico, la scheda sanitaria dei corridori, lanciato dalla federciclo mondiale nel 2008. Se n’è discusso molto dopo l’assoluzione di Franco Pellizotti, fermato per valori anomali del sangue prima del Giro e poi assolto dal tribunale antidoping del Coni. Oggi intervengono due specialisti mondiali come i professori Giuseppe D’Onofrio e Giuseppe Banfi. Ci sarà pure Gianni Bugno, leader mondiale dei corridori.


Professor D'Onofrio, comefunziona il passaporto biologico?


«Si tratta di un progetto messo a punto dalla federazione internazionale di ciclismo, l'Uci, in collaborazione con la Wada, che utilizza un software. L'Uci definisce l'Abp (Athlete Biological Passport, ndr) "documento elettronico e individuale nel quale sono raccolti i risultati dei controlli antidoping effettuati da un corridore"».

Su che cosa si basa?

«Il passaporto è basato sull'utilizzo dell'esame emocromocitometrico, eseguito secondo rigorosi e certificati criteri di qualità presso laboratori riconosciuti dalla Uci/Wada su campioni prelevati sia fuori competizione che in competizione. I parametri inizialmente selezionati per la costituzione dei profili individuali sono la misura dell' emoglobina (espressa in g/dL o g/L) e il conteggio dei reticolociti in percentuale; da questi due parametri viene calcolato l'indice di stimolazione ("off score"), che è quello usato per la selezione dei casi sospetti in base a criteri statistici».

Cosa avviene dopo che sono stati raccolti i dati del sangue?

«Innanzitutto dobbiamo spiegare che esiste un comitato di nove esperti (Ashenden - Australia; Audran - Francia; Berglund - Svezia; D'Onofrio - Italia; Fiorella - Italia; Fischetto - Italia; Hermine - Francia; Parisotto - Australia; Schumacher - Germania). Una volta che l'Uci evidenzia delle irregolarità nei parametri, invia a tre di questi esperti (si tratta di gruppi che si formano a rotazione) un certo numero di casi, completamente anonimi, sia che abbiano parametri con variazioni particolari, sia anche normali. I tre esperti li esaminano e si consultano tra di loro, alla fine segnalano all'Uci se esistono dei "to target", cioè se tra quelli segnalati ci sono casi da "controllare" ulteriormente. Due o più volte l'anno, noi nove esperti ci incontriamo in seduta plenaria e in quell'occasione riesaminiamo i casi sospetti e decidiamo se devono essere segnalati come sospetto metodo vietato».

Servesempre la riunione plenaria?

«Non sempre, a volte facciamo anche teleconferenze su casi particolari, ma per la segnalazione di un metodo vietato è sufficiente che si pronunci il gruppo ristretto di tre».

Si esaminano emoglobina e reticolociti. Perché?

«L'esame dei valori di emoglobina nel tempo ci consente di vedere se ci sono stati prelievi di sangue e autoemotrasfusioni. Picchi elevati in alto o in basso, se repentini, fanno scattare i dubbi. Se viene effettuato un prelievo per conservare il sangue per una successiva autotrasfusione, noi abbiamo un calo dell'emoglobina, ma i reticolociti tendono ad aumentare, mentre quando il sangue viene reinfuso tendono a calare. Ecco che in quel caso la formula che ci consente di calcolare l'off score ci dà la sicurezza che c'è stato l'utilizzo di un metodo vietato o l'impiego di eritropoietina, l’Epo».

da «La Gazzetta dello Sport» del 20 novembre 2010

a firma Maurizio Galdi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


Al rientro dopo oltre due mesi di assenza dalle corse - i suoi sogni rosa si erano infranti sotto la pioggia di un sabato di maggio a Nova Gorica - Giulio Ciccone ha firmato una bellissima impresa a San Sebastian...


Grande, grandissima impresa di Giulio Ciccone che mette la sua firma sulla 44a edizione della Donostia San Sebastian Klasikoa. L'abruzzese della Lidl Trek è stato protagonista sulle salite basche e da solo ha messo in scacco la UAE staccando prima...


Bel podio di Simone Zanini nella quarta tappa del Tour Alsace in Francia. Il nipote di Zazà chiude infatti al terzo posto la frazione impegnativa di Altkirch che ha visto il successo del norvegese Halvor Dolven davanti al compagno di...


E' il diciannovenne Nicola Zumsteg a mettere la propria firma sulla 43sima edizione della Zanè-Monte Cengio classifca per dilettanti che si è svolta nel Vicentino. L'elvetico del Velo Club Mendrisio, che il prossimo anno correrà in Italia per la Biesse...


Un brivido è corso lungo la schiena dei tanti tifosi di Kim Le Court  che, riuniti a L’Ile Maurice, stanno guardando in televisione l' ottava tappa del Tour de France Femmes quando la 29enne capitana della AG Insurance - Soudal Team...


Dopo l'impresa compiuta a Parigi nell'ultima tappa del Tour de France, Wout van Aert è rientrato a Herentals, la sua città, per una festa con tutti i tifosi ed è stato accolto come una rock star o un attore di...


Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024