MEDICI A CONVEGNO. D'onofrio: «Ecco come funziona il passaporto»

| 20/11/2010 | 10:42

Si è aperto a Riolo Terme (Ravenna) il 19˚ convegno dell’associazione italiana medici di ciclismo, presieduta da Roberto Corsetti (nella foto). Oggi si parla del passaportobiologico, la scheda sanitaria dei corridori, lanciato dalla federciclo mondiale nel 2008. Se n’è discusso molto dopo l’assoluzione di Franco Pellizotti, fermato per valori anomali del sangue prima del Giro e poi assolto dal tribunale antidoping del Coni. Oggi intervengono due specialisti mondiali come i professori Giuseppe D’Onofrio e Giuseppe Banfi. Ci sarà pure Gianni Bugno, leader mondiale dei corridori.


Professor D'Onofrio, comefunziona il passaporto biologico?


«Si tratta di un progetto messo a punto dalla federazione internazionale di ciclismo, l'Uci, in collaborazione con la Wada, che utilizza un software. L'Uci definisce l'Abp (Athlete Biological Passport, ndr) "documento elettronico e individuale nel quale sono raccolti i risultati dei controlli antidoping effettuati da un corridore"».

Su che cosa si basa?

«Il passaporto è basato sull'utilizzo dell'esame emocromocitometrico, eseguito secondo rigorosi e certificati criteri di qualità presso laboratori riconosciuti dalla Uci/Wada su campioni prelevati sia fuori competizione che in competizione. I parametri inizialmente selezionati per la costituzione dei profili individuali sono la misura dell' emoglobina (espressa in g/dL o g/L) e il conteggio dei reticolociti in percentuale; da questi due parametri viene calcolato l'indice di stimolazione ("off score"), che è quello usato per la selezione dei casi sospetti in base a criteri statistici».

Cosa avviene dopo che sono stati raccolti i dati del sangue?

«Innanzitutto dobbiamo spiegare che esiste un comitato di nove esperti (Ashenden - Australia; Audran - Francia; Berglund - Svezia; D'Onofrio - Italia; Fiorella - Italia; Fischetto - Italia; Hermine - Francia; Parisotto - Australia; Schumacher - Germania). Una volta che l'Uci evidenzia delle irregolarità nei parametri, invia a tre di questi esperti (si tratta di gruppi che si formano a rotazione) un certo numero di casi, completamente anonimi, sia che abbiano parametri con variazioni particolari, sia anche normali. I tre esperti li esaminano e si consultano tra di loro, alla fine segnalano all'Uci se esistono dei "to target", cioè se tra quelli segnalati ci sono casi da "controllare" ulteriormente. Due o più volte l'anno, noi nove esperti ci incontriamo in seduta plenaria e in quell'occasione riesaminiamo i casi sospetti e decidiamo se devono essere segnalati come sospetto metodo vietato».

Servesempre la riunione plenaria?

«Non sempre, a volte facciamo anche teleconferenze su casi particolari, ma per la segnalazione di un metodo vietato è sufficiente che si pronunci il gruppo ristretto di tre».

Si esaminano emoglobina e reticolociti. Perché?

«L'esame dei valori di emoglobina nel tempo ci consente di vedere se ci sono stati prelievi di sangue e autoemotrasfusioni. Picchi elevati in alto o in basso, se repentini, fanno scattare i dubbi. Se viene effettuato un prelievo per conservare il sangue per una successiva autotrasfusione, noi abbiamo un calo dell'emoglobina, ma i reticolociti tendono ad aumentare, mentre quando il sangue viene reinfuso tendono a calare. Ecco che in quel caso la formula che ci consente di calcolare l'off score ci dà la sicurezza che c'è stato l'utilizzo di un metodo vietato o l'impiego di eritropoietina, l’Epo».

da «La Gazzetta dello Sport» del 20 novembre 2010

a firma Maurizio Galdi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024