I cittì azzurri sul percorso danese: facile e veloce

| 18/11/2010 | 20:42

Impressioni, sensazioni, prime analisi per i CT Azzurri in ricognizione sul percorso danese che dal 19 al 25 settembre 2011 ospiterà i Campionati del Mondo strada e crono delle categorie Under 23, donne elite, Junior e Professionisti. Nel pomeriggio di oggi i CT hanno visionato il circuito della prova in linea lungo 14 km a Søllerød Holte che dista circa 20 km dalla capitale danese. Un percorso che varia nella lunghezza a secondo della categoria e che, per i soli professionisti, è anticipato da un rettilineo, con partenza da Copenhagen, lungo circa 28 km. “Dopo aver visionato il circuito penso ad una attesa in vista di una grande volata  a meno di grandi sconvolgimenti in corsa – dice il CT Nazionale Professionisti, Paolo Bettini – E’ un circuito tendenzialmente facile che non presenta salite impegnative ma sali e scendi continui. La prima metà è un po’ più tecnica con strade un po’ più strette mentre la seconda parte è più veloce. La curiosità è nel rettilineo finale (circa 700 metri) di cui gli ultimi 500 in salita con una pendenza al 5-6%. Non è certo un percorso in cui si può rimanere in fondo al gruppo ma presenta dei tratti di “tranquillità” rispetto al circuito dell’ultima edizione iridata. L’ultimo tratto dovrà essere gestito molto bene da una grande squadra per chi avrà la potenza necessaria e la condizione per un arrivo in volata, sempre che la corsa non subisca variazioni”. Un circuito che ricorda quello dei Campionati del Mondo a Madrid (2005): “L’altimetria sviluppa in questo caso più metri rispetto al circuito spagnolo che presentava due salite adatte a sviluppare delle azioni. Qui non ci sono ma sarà necessario gestire molto bene, in particolare, gli ultimi giri” - conclude il CT Bettini. Per i professionisti la corsa misurerà circa 280 km.
Così Marino Amadori (CT Nazionale under 23): “Il circuito danese risulta ondulato con un arrivo su di una rampa in salita che lo rende più duro rispetto a quello di Geelong. Un percorso che non è selettivo eppure aperto a molte soluzioni conclusive: o volata a gruppo compatto o di un numero ristretto di corridori. Lo  indicherei come il percorso delle fughe e contro-fughe specialmente nella categoria Under 23, dove si parte con un numero di atleti ridotto rispetto a quella dei professionisti, sarà difficile controllare la corsa e auspico numerosi attacchi soprattutto agli ultimi giri. Da non sottovalutare le possibili condizioni atmosferiche avverse”. Per gli Under i chilometri totali da percorrere saranno 175. Il CT della Nazionale Junior, Rino De Candido afferma: “E’ un percorso non difficile, senza salite impegnative, anche se ondulato, ma con curve e contro curve. L’arrivo leggermente in salita presuppone una volata ma se la corsa vede azioni e allunghi potrebbe esserci un diverso esito finale. E’ più per passisti veloci in grado anche di fare i conti con il freddo, il vento e la possibile pioggia”. Gli Junior si misureranno lungo il circuito per un totale di 130 km.
In linea ai CT Amadori e De Candido, il Commissario Tecnico delle Squadre Nazionali maschili, Andrea Collinelli: “Un percorso non duro ma non piatto. Sale e scende al 2% a parte gli strappi prima e dopo l’arrivo. Nelle categorie Under 23 e Junior, numericamente inferiori rispetto ai professionisti, sarà necessario avere atleti capaci di “tirare il rapporto” e uscire dal gruppo magari con vento contro.  Per questo, risulterà difficile poter controllare la corsa che significa anche essere presenti nelle fughe. Con un arrivo in volata, non unica alternativa, sarà necessario avere molta potenza.
Mario Valentini, CT della Nazionale di Paraciclismo ha visionato il percorso di Roskilde, cittadina danese che dista qualche chilometro dalla capitale e che dall’8 al 12 settembre 2011 ospiterà i Campionati del Mondo di Paraciclismo. Sono 15 i chilometri del circuito, sia delle prove in linea che di quelle a cronometro di tutte le categorie, con partenza e arrivo da Roskilde davanti al Palazzo dei Congressi: “Un percorso molto bello che si snoda dalla città e attraversa la pianura danese e numerose frazioni cittadine. Un vero e proprio sali-scendi di una certa lunghezza che  rendono il circuito impegnativo con un arrivo in pianura. Sarà necessario considerare la presenza del vento che in alcuni tratti potrà essere a sfavore. Chi avrà una buona condizione interpreterà il circuito con una certa aggressività così da proporre continui e costanti attacchi”.  I CT Azzurri nella mattinata di domani effettueranno il sopralluogo dei percorso delle prove a cronometro.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è conclusa ieri a La Molina, in Spagna, l’edizione 2025 dei Campionati Europei MTB Downhill, appuntamento ormai consolidato nel calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. Nel corso dell’evento, a cui hanno partecipato complessivamente 387 atleti in rappresentanza di 27 nazioni,...


Vincere il Tour de France Femmes era il suo obiettivo dichiarato e Pauline Ferrand Prévot ci è riuscita al primo tentativo dopo il suo ritorno al ciclismo su strada con la maglia della Visma Lease a Bike. L’incoronazione della regina...


La 16ª vittoria stagionale per il team MBH Bank Ballan CSB Colpack arriva al Gran Premio Fornasiero, conclusosi a Corte – Piove di Sacco, nel cuore del Veneto. A firmare il successo è Luca Cretti, al secondo sigillo personale del 2025, che impreziosisce un mese...


Cinquina stagionale e bis consecutivo dopo il successo in questa gara per uno scatenato Mattia Gagliardoni Proietti Gagliardoni, il corridore umbro del Team Franco Ballerini Lucchini Energy che ha compiuto 18 anni due giorni fa. Il finale di Gagliardoni Proietti...


Markel Beloki ha vinto la 21sima edizione del Tour Alsace che si è conclusa stamane a Champ du Feu con la quinta tappa vinta dal transalpino Aubin Sparfel (Decathlon AG2R La Mondiale Devo) davanti al belga Schoofs e all'australiano Ward....


Ottava vittoria stagionale per Isaac Del Toro che ha messo il suo sigillo sull'80a edizione del Circuito de Getxo - Memorial Hermanos Otxoa. Nella gara partita dal Museo Guggenheim sulla distanza di 172.2 km, il super talento della UAE Emirates...


Una domenica da dimenticare, da Nord a Sud del Paese. Dopo quella di Terlizzi, arriva notizia di un altro incidente mortale che ha coinvolto un ciclista. La tragedia è avvenuta questa mattina attorno alle ore 9 lungo la Statale 36...


Sette giorni dopo la sua prima vittoria a Clusone, nella Bergamasca, Ettore Martinelli ha ribadito il suo ottimo stato di forma concedendo il bis stamane a Vaprio d'Agogna nel Novarese. Il corridore varesino di Samarate, 16 anni della UC Bustese...


Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024