Secolo XIX. La Sanremo è in cerca del traguardo

| 23/10/2010 | 09:26
L’amministrazione comunale vuole riportare il traguardo della Milano-Sanremo sulla storica via Roma, ma gli uffici non sono convinti e lanciano l’allarme-viabilità: temono che la mossa paralizzi la città per un intero pomeriggio, con rischi anche per la sicurezza, visto che già via Matteotti è chiusa al traffico e che il lungomare Calvino è di fatto inutilizzabile. Ancora una volta, dunque, a Sanremo le esigenze turistico-sportive e l’organizzazione delle manifestazioni si scontrano con una rete viaria cronicamente insufficiente.

La questione è emersa in una riunione organizzata ieri mattina in Comune dagli assessori Alessandro Il Grande (viabilità) e Giuseppe Di Meco (turismo), con i dirigenti Claudio Frattarola (polizia municipale) e Rita Andena (attività produttive) e il responsabile del Servizio viabilità, Lorenzo Bongiovanni, più Mario Cattaneo, presidente della Us Sanremese Ciclismo. Secondo gli uffici, rispetto al passato (cioè al periodo tra il 1994 e il 2007, prima dell’”esilio” sul lungomare Calvino) le mutate condizioni della viabilità cittadina rendono problematico il ripristino dell’arrivo in via Roma. «Di fatto – è l’obiezione – la città resterebbe paralizzata dal primo pomeriggio, quando viene chiusa al traffico la direttrici corso Cavallotti-centro, sino alle 18-19». Una volta, rilevano i responsabili della viabilità e dei vigili, c’erano le alternative costituite da via Matteotti, oggi pedonalizzata sino al cinema Centrale, e del lungomare, ormai percorribile (e in modo limitato) soltanto da levante verso ponente, per la presenza della ciclopista-bis in corso Trento Trieste e del parcheggio di Area 24 sulla passeggiata Calvino e sul piazzale Dapporto.

E visto che sul lungomare Calvino è complicato smantellare le attrezzature del posteggio a pagamento, ieri è stata ipotizzata un’ulteriore soluzione: ricavare l’ultimissimo tratto di corsa, dall’incrocio tra via Bixio e corso Mombello alla vecchia stazione Fs, sulla pista ciclabile. Ma ciò richiederebbe la demolizione dell’aiuola realizzata a margine della ciclopista dietro l’ex Sporting.

Claudio Donzella
Il Secolo XIX

Copyright © TBW
COMMENTI
A questo punto sorge una domanda?
23 ottobre 2010 19:28 The rider
L'amministrazione comunale di Sanremo, vuole ancora l'arrivo della Milano Sanremo? Oppure dal 2011 dovremmo assistere alla Milano-Arma di Taggia?

Maurizio Ponti.

24 ottobre 2010 18:24 ciceinge

Ma allora perchè non tornare all'antico e mettere l'arrivo in corso Cavallotti subito dopo la fine della discesa dal Poggio?. Magari cosi tornerebbero a vincere la Sanremo quelli che riescono a fare la differenza sul Poggio.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024