| 29/09/2010 | 13:09 Quello che andrà in scena il prossimo 9 ottobre sarà un Giro dell'Emilia - Granarolo destinato a lasciare il segno. Questo è quanto emerso dalla presentazione della gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia, che si è tenuta questa mattina nello splendido scenario della Cappella Farnese, uno dei luoghi più importanti del cerimoniale cittadino del Palazzo Comunale. Al vernissage della classica di fine stagione hanno partecipato volti noti del mondo del ciclismo e non solo; tra questi Alfredo Martini, il commissario tecnico per antonomasia. “ Il primo saluto va ai corridori – ha dichiarato Martini - che rendono nobile questa corsa. Voglio ringraziare Adriano Amici e tutti coloro che hanno permesso che il Giro dell'Emilia ritornasse a partire dal centro di Bologna. Io sono affezionato a questa corsa, che in carriera non ho mai vinto, ma che una volta mi vide giungere al traguardo terzo, dietro Coppi e Bartali. “ Michele Formiglio, subcommissario straordinario della Città di Bologna si è dichiarato “Lieto di essere presente per salutare una delle principali classiche del ciclismo nazionale e internazionale. Quest'anno la partenza sarà data nella straordinaria cornice di piazza Maggiore, riconsegnando a Bologna l'inizio della prestigiosissima gara di fine stagione. Penso che anche questo sia un riconoscimento al Gs Emilia e Adriano Amici per gli sforzi organizzativi.” Gianpietro Calzolari, presidente di Garanorolo spa ha espresso la soddisfazione per la partnership con il GS Emilia. “Siamo particolarmente soddisfatti del sodalizio con il Gs Emilia. E quest'anno ancora di più, perché partire da Piazza Maggiore e lambire il nostro stabilimento ci rende orgogliosi. Sarà sicuramente una giornata di festa e noi siamo lieti di potervi contribuire.” Stefano Rossetti, direttore esecutivo di UniCredit Banca che patrocina la speciale challenge della quale il Giro dell'Emilia – Granarolo sarà la penultima prova, ha dichiarato che “Sostenere iniziative che hanno nel cuore lo sport è uno dei modi con i quali la banca rende concreto uno dei suoi primari obiettivi: essere vicina alla gente e partner del territorio, ogni giorno, 365 giorni l'anno. In una terra di campioni e di primati, un istituto come il nostro non può che sostenere con entusiasmo manifestazioni sportive di alto livello con convinzione e continuità, per coerenza con la propria vocazione territoriale e con lo stesso spirito con cui sostiene manifestazioni artistiche, culturali e sociali importanti per le aree nelle quali è presente con le sue agenzie e il suo team.” Maurizio Cevenini, consigliere della Regione Emilia Romagna: “Porto il saluto della Regione che è al fianco in modo convinto di questa manifestazione. Il Giro dell'Emilia parte da un cuore della città, piazza Maggiore, e arriva nell'altro cuore della città, la basilica di San Luca. A mio avviso lo sport è una risorsa straordinaria per legare le persone, le associazioni sportive sono vita per i nostri territori. “ La provincia di Bologna era rappresentata da Marco Pondrelli, assessore allo sport. “Sentendo Adriano Amici – ha dichiarato l'assessore provinciale - organizzare una manifestazione come questa sembra una cosa semplice, in realtà ci sono dietro mesi di lavoro. Sono sicuro che vivremo una bella giornata di sport, che darà ulteriore lustro a Bologna”. Infine è toccato ad Adriano Amici, presidente del Gruppo Sportivo Emilia, ringraziare le istituzioni e tutte le realtà che collaboreranno con l'organizzazione. Amici ha anche annunciato di aver ricevuto la conferma che la Rai seguirà in diretta il Giro dell'Emilia – Granarolo dalle ore 14 sul canale Rai Sport 2 e dalle ore 16 su Rai Sport 1. Tra gli altri intervenuti da sottolineare la presenza di campioni del passato che hanno trionfato sul traguardo del Giro dell'Emilia: Gilberto Simoni, Pierino Gavazzi, Franco Bitossi, Cesare Cipollini e Moreno Argentin. Quest'anno il Giro dell'Emilia - Granarolo avrà un ulteriore motivo di orgoglio e di fascino. Dopo 31 edizioni fatte di partenze in diverse località dell'Emilia Romagna che con grande entusiasmo e collaborazione hanno allargato le braccia a questa classica, il via dell'edizione 2010 verrà dato dalla città di Bologna che ritorna ad ospitare la carovana del Giro dell'Emilia dopo 32 anni; l'ultima volta fu, infatti, nel 1979. Sarà proprio Piazza Maggiore con la maestosa Basilica di San Petronio a fare da sfondo a tutte le operazioni preliminari e alla partenza della gara che prevede il via ufficiale, dopo un breve tratto di trasferimento, nei pressi dello stabilimento della Granarolo, realtà da sempre vicina al Gruppo Sportivo Emilia e in modo particolare proprio al Giro dell'Emilia. Le prime fasi di gara saranno caratterizzate dai passaggi nelle località di Castelmaggiore, San Giovanni in Persiceto e Borgo Panigale prima di raggiungere Zola Predosa. Qui la strada inizierà a salire verso il primo gran premio della montagna della giornata, quello di Mongardino. Un breve tratto di discesa fino a Sasso Marconi lambendo il mausoleo di Guglielmo Marconi ed inizierà l'ascesa a Monzuno. Sono strade che nel corso degli anni hanno fatto da sfondo ad importanti imprese ciclistiche. Dopo lo scollinamento i corridori raggiungeranno Bologna dove inizierà lo spettacolo del Giro dell'Emilia – Granarolo. Il passaggio da Rastignano porterà il gruppo a transitare da porta Saragozza dove la strada si impennerà verso il passaggio all'arco del Meloncello. Circa due chilometri con pendenze massime del 18%, un vero e proprio muro che radunerà a bordo strada migliaia di tifosi ad applaudire i cinque passaggi dei protagonisti del Giro dell'Emila – Granarolo.
Le iniziative collaterali 8 ottobre, Piazza Maggiore - Bologna dalle ore 14,30: sfilata squadre giovanili della Regione Emilia Romagna dalle ore 15,00: Pullman Azzurro Polizia Stradale per impartire nozioni sul codice della strada dalle ore 16,00: presentazione squadre partecipanti al Giro dell'Emilia – Granarolo
9 ottobre, Piazza Maggiore – Bologna dalle ore 9,00: inizio operazioni preliminari Sfilata Gruppo Abbadessa di Ozzano Emilia, sfilata Ferrari da Turismo, Pullman Azzurro Polizia Stradale per impartire nozioni sul codice della strada. Ore 11,35: parata del reparto motociclisti della Polizia Municipale (75° anniversario della fondazione) 11,50: partenza
Un’annata 2025 ricca di successi e soddisfazioni, di grandi numeri, per la società Iperfinish Fabbri nella categoria allievi. Parliamo di numeri ed ecco le cifre di questa marcia continua e trionfale dall’inizio alla fine della stagione. Ventitré vittorie ottenute e...
La notizia era nell’aria da qualche settimana e oggi è arrivata l’ufficializzazione: Premier Tech ha deciso di interrompere la sua sponsorizzazione con il team Israel-Premier Tech. E’ stata la stessa società Premier Tech, ad annunciare la fine della collaborazione, dichiarando...
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...
Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...
Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...
In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.