| 29/09/2010 | 12:18 La Manasorovar Educational Foundation è un’organizzazione no profit nata nel 1999 dal desiderio di due donne di dare ai bambini tibetani in Nepal l’opportunità di ricevere un’istruzione basata sulle antiche tradizioni della cultura cui appartengono. Profondamente convinte del valore dell’educazione, queste due donne hanno istituito una scuola elementare a Ramhiti Boudhanath, alle porte di Kathmandu - dove la comunità di tibetani è molto numerosa. ASIA Onlus – che da 20 anni promuove lo sviluppo economico, sociale, sanitario e culturale delle minoranze etniche del continente asiatico che rischiano di scomparire – sostiene la scuola fin dalla sua fondazione con il suo progetto di adozioni a distanza.
La scuola accoglie 324 bambini provenienti dalla famiglie più povere della comunità di Boudnath, che direttrici, insegnanti e assistenti seguono con grande cura insegnando loro, oltre alle materie previste dal curriculum scolastico anche musica, danze e spettacoli tradizionali per mantenere viva la propria identità culturale.
La scuola di Manasarovar, così come tutto il popolo tibetano, sta attraversando una situazione economica molto difficile e la fondazione ha bisogno urgente di fondi per garantire ai suoi attuali 324 scolari e alle migliaia di bambini che ne potranno usufruire nei prossimi anni, strutture e strumentazioni adeguate. Sono necessarie 50.000.000 rupie nepalesi – che corrispondo all’incirca a 450.000 Euro.
Cadel Evans, campione del mondo di ciclismo su strada, e la moglie Chiara da due anni sostengono a distanza Tashi, un bambino che frequenta la scuola di Manasorovar, che hanno incontrato nel 2008 (la testimonianza su www.asia-onlus.org)
CADEL si è attivato immediatamente per aiutare i bambini della scuola e ha messo all’asta su ebay la sua maglia di CAMPIONE DEL MONDO, scatenando giù nei primi giorni una straordinaria gara di solidarietà tra gli appassionati di ciclismo.
Corri insieme a Cadel per vincere questa gara di solidarietà!
Asia Onlus invita tutti gli sportivi e le persone che hanno a cuore il futuro di una cultura e di un popolo colpiti duramente da terremoti e povertà, a contribuire alla campagna lanciata da Cadel donando un minimo di 30 euro. Non è solo un semplice contributo, ma un investimento sul futuro della cultura e del popolo tibetano. Per correre insieme a Cadel questa gara di solidarietà e salvare la scuola di Manasarovar si può: − Partecipare all’asta e aggiudicarsi la maglia di campione del mondo (http://bit.ly/cKcjsi) l’intero ricavato sarà destinato alla scuola
− Fare una donazione di 30, 50 o 100 euro o superiore secondo le proprie disponibilità tramite: o Carta di credito su www.asia-onlus.org o Bonifico bancario intestato a ASIA Onlus IBAN IT 27 M 01030 72160 000000389350 o Versamento sul Ccp n. 89549000 intestato a ASIA Onlus con la causale “Scuola Tibet” − Diventare come Cadel Ambasciatore di questa causa e diffonderla attraverso i propri contatti, siti o profili di social network (contattare: l.fidanzia@asia-onlus.org). Si raccomanda di riportare sempre i dati completi di chi effettua la donazione per poter usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla legge per le donazioni liberali a favore delle onlus e per essere informato sul progetto della Scuola e sulle altre attività di Asia Onlus e Per saperne di più www.asia-onlus.org
il motore di questo straordinario ciclista è qualcosa di eccezionale, e poi senza nessunissima ombra.
.... la sua umanità è straordinaria... chè dire....... G R A N D E !
massimo Nardò
P.s.altri fanno della beneficenza un modo per pulire la propria immagine da ombre c'è chi la fà per umanità
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...
La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...
Si avvicina a grandi passi il Mondiale in Ruanda, che si svolgerà dal 21 al 28 settembre, e l'UCI ha deciso di applicare un protocollo severo, per impedire il ripetersi di proteste simili a quelle che si sono verificate alla...
Dici ciclismo femminile italiano, dici mountain bike e ciclocross, il nome e cognome che balza alla mente è quello di un'atleta quarantenne che ha appeso la bici al chiodo a febbraio e che è pronta a prestare la sua passione...
La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...
Dopo 4 anni passati vestendo le maglie di DSM e Team Picnic PostNL, Francesca Barale è pronta a volare in Spagna: ad attenderla c’è la Movistar. La 22enne atleta ossolana ha firmato con la compagine iberica un contratto triennale. ...
Una pista ciclabile dedicata ad Alfonsina Strada. A Legnano. Dal Castello Visconteo. Più o meno un chilometro, la continuazione della ciclabile intitolata a Gino Bartali verso San Giorgio su Legnano. L’inaugurazione è prevista domenica 21 settembre alle 9.30. Una rincorsa...
Kigali e il Ruanda sono pronti ad accogliere il mondo e lo faranno durante la prova iridata, che inizierà il prossimo 21 settembre. Si stima la presenza di oltre 10 mila tifosi stranieri, non pochi se si pensa che il...
Elia Viviani torna a vincere in Belgio. Il veronese della Lotto si è infatti aggiudicato il classico Grand Prix Briek Schotte giunto all'81sima edizione che si è svolto a Desselgem Koerse. Viviani ha fatto valere la sua esperienza, muovendosi al...
Il Velo Club Oggiono non ci sta alla scelta della UCI di far disputare il Campionato Europeo su strada Under 23 nella stessa giornata in cui in Italia si correrà Il Lombardia U23 cioè sabato 4 ottobre. Secca moltissimo la...