Dilettanti, presentato il Giro del Friuli Venezia Giulia

| 27/07/2010 | 09:10
La cornice della sala consiliare del comune di Pordenone ha fatto da sfondo alla presentazione ufficiale del Giro ciclistico internazionale della Regione Friuli Venezia Giulia, corsa a tappe per elite e under 23 che andrà in scena dall'8 all'11 settembre prossimi in quattro tappe.
Folto il pubblico di autorità e ospiti che ha assistito all'atteso vernissage, in cui i membri del Gs Giro ciclistico del Friuli Venezia Giulia al gran completo hanno presentato i percorsi e le caratteristiche delle quattro frazioni in programma e hanno spiegato i motivi che hanno portato, eccezionalmente per quest'anno, allo slittamento della corsa dalla classica collocazione di maggio a quella di settembre. Motivi che hanno anche costretto gli organizzatori a ridurre il numero di tappe previste dalle consuete cinque a quattro, per venire incontro alle richieste dell'Uci che ha concesso le nuove date a patto che la corsa non si sovrapponesse ad altre competizioni già inserite in calendario precedentemente.
Ad aprire la serata, il saluto del sindaco di Pordenone Sergio Bolzanello, che ha dichiarato: «Per la nostra provincia, che ha il ciclismo nel dna, è di grande importanza che si sia riusciti ad organizzare il Giro, e auguriamo agli organizzatori di riuscire a mantenere in futuro questa continuità». E' seguito l'intervento del presedente della società organizzatrice, Giovanni Cappanera, che ha letto a tutti l'articolo del 1910 in cui si parlava della cronaca del primo Giro del Friuli della storia, sottolineando come il disegno dell'edizione di quest'anno abbia voluto toccare alcune località attraversate allora, compresa la conclusione in quel di Udine. Ha poi ricordato i valori alla base della corsa a tappe per dilettanti: «Una corsa che non significa soltanto sport di alto livello, valido trampolino di lancio per tanti giovani talenti verso il professionismo, ma anche un'occasione per far conoscere la nostra regione nel mondo. Basti pensare che abbiamo ricevuto richieste di informazioni da parte di persone che vorrebbero farsi una vacanza in regione nei giorni del Giro».
Quest'anno inoltre la corsa ha ricevuto il premio di rappresentanza da parte della Presidenza della Repubblica. Cappanera ha anche colto l'occasione per svelare due degli sponsor che affiancheranno il Giro in questa edizione 2010: Aspiag Service Srl (che festeggia i cinquant'anni dalla fondazione) e Acqua Pradis.
Subito dopo è stato il momento degli interventi degli ospiti, con i pareri a caldo sulla corsa e le tappe: ad aprire il dibattito è stato l'ospite d'onore della serata, Franco Pellizzotti, che le strade della regione le conosce palmo a palmo: «Sarà un Giro bello, come è sempre stato - ha dichiarato - anche con una tappa in meno sarà sicuramente impegnativo e i corridori forti verranno messi in luce. Inoltre settembre è un bel periodo per una corsa a tappe, perchè si è in vista del mondiale, e molti corridori vorranno testare la condizione».  
E un commento sul valore dei giovani lanciati da questa corsa: «Chi fa bene qui ha le porte
aperte per il professionismo, le squadre tengono d'occhio questa corsa. Posso fare l'esempio di Kristjan Koren, che l'anno scorso vinse la tappa di Pordenone e ora è mio compagno alla Liquigas: è un ragazzo di talento, e si sentirà molto parlare di lui in futuro».
Un'ultima battuta, dopo i tanti interventi, è spettata a Ezio Piccoli, direttore sportivo del Gs Caneva, a cui è stato chiesto un commento tecnico sul percorso: «Secondo me il tracciato sarà molto più duro di quello che appare sulla carta: anche con una tappa in meno, sarà ugualmente impegnativo. La terza tappa, con arrivo a Forni, secondo me darà la classifica definitiva, perchè chi arriverà per primo là non credo si farà spaventare dalle salite dell'ultimo giorno. Vincerà un corridore tosto e completo».

Le tappe
La prima tappa partirà da Gorizia: si toccheranno la zona del Collio e l'isontino, sfiorando la provincia di Trieste, prima di tornare verso il cuore della regione e concludere a Fagagna (Ud) dopo 152 km. L'unica asperità della giornata sarà il Gpm di San Michele del Carso al km 35: spazio quindi per fughe da lontano o per un arrivo a ranghi compatti.
Il giorno successivo la carovana si muoverà da Codroipo (Ud), attraverserà la zona pianeggiante della bassa pordenonese prima di sconfinare in provincia di Treviso, dove si affronterà la salita di prima categoria che condurrà ai 1015 metri del Cansiglio (Gpm posto al km 100): seguirà una lunga e tecnica discesa che riporterà il gruppo in Friuli e all'arrivo, posto in piazza XX Settembre a Pordenone, dove già nel 2009 un bagno di folla aveva accolto l'arrivo della terza tappa del Giro del Friuli Venezia Giulia. La tappa misura 149,1 km.
Il 10 settembre andrà in scena il tappone del Giro: 174 km da Maniago (Ud) a Forni di Sopra (Ud), con due Gpm e arrivo finale in salita. In apertura di tappa, un nuovo sconfinamento in Veneto porterà il gruppo in Cadore attraverso il Gpm di seconda categoria del passo di Sant'Osvaldo, e sarà poi il Gpm di prima categoria della Sella Ciampigotto, posto a 1790 metri di altitudine, a ricondurre i corridori in Friuli. Si attraverserà poi la Val Pesarina e ci si dirigerà verso i 907 metri del traguardo di Forni di Sopra.
Il giorno seguente la quarta e ultima tappa partirà da Arta Terme (Ud) e si concluderà a Udine dopo 164,8 km: un tracciato nervoso e pieno di insidie, che offrirà terreno per regalare aspre battaglie fino all'ultimo chilometro. Tre i Gpm della giornata: il San Simeone di terza categoria posto al km 33, quello di Subit di seconda categoria al km 115 e quello di Valle di terza categoria al km 135.

Le squadre
Sono circa una settantina le squadre che hanno sinora inviato la propria richiesta di partecipazione al Giro del Friuli Venezia Giulia 2010: la società organizzatrice si riserva di decidere nelle prossime settimane le 30 compagini che prenderanno il via da Gorizia l'8 settembre.

Tutte le informazioni relative alla corsa, con le altimetrie e le planimetrie complete delle tappe, sono reperibili sul sito ufficiale dell'evento www.girofriuliveneziagiulia.it.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il giovane spagnolo Pau Marti ha messo a segno il classico colpo doppio sulle strade della Volta a Portugal. Nella seconda tappa - la Felgueiras - Fafe di 167, 9 km - il portacolori della Israel Premier Tech Academy ha...


Era uno dei principali favoriti della vigilia e Alexander Kristoff non ha deluso le attese portando a casa la seconda tappa dell'Arctic Race of Norway 2025 con arrivo a Sørreisa. Con uno sprint senza storia negli ultimi 200 metri...


Roberto Capello è il primo leader della Aubel Thimister Stavelot corsa a tappe internazionale per juniores che oggi è scattata dal Belgio con la prima frazione di 98, 2 km partenza e arrivo nella città di Aubel. Il campione italiano...


Arriva con due giorni di ritardo la festa di compleanno (nato il 6 agosto) per Matthew Brennan che oggi brinda al successo nella quinta tappa del Giro di Polonia, la Katowice-Zakopane di 206 chilometri. Il britannico della Visma Lease a...


Quasi 38 anni e non sentirli. Il tramonto, quantomeno fisico, sembra ancora ben lontano per Damiano Caruso, che oggi si è aggiudicato la quarta tappa della Vuelta a Burgos 2025 con arrivo a Regumiel de la Serra grazie ad una...


Dylan van Baarle rafforzerà la Soudal Quick-Step la prossima stagione: il 33enne olandese ha firmato un contratto fino alla fine del 2027. Professionista dal 2013, Van Baarle si è costruito un palmares straordinario che vanta vittorie strepitose alla Parigi-Roubaix, alla...


La notizia è ufficiale: Wout van Aert non parteciperà ai Campionati del Mondo in Ruanda e neanche ai Campionati Europei a Drôme-en-Ardèche.  Il belga ha deciso di non correre la prova iridata in Africa e questa è una scelta che...


Se ci sono sponsor che lasciano lo sport perché costa troppo e non produce denaro, Red Bull va contro corrente e continua a investire. C’è quindi da chiedersi: per quale motivo ogni anno Red Bull aumenta i suoi investimenti nello...


C'è un uomo in fuga in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite: è Tommaso Dati della Biesse Carrera Premac, tra l'altro impegnato in questi giorni nello stage con la Cofidis al Tour de l'Ain....


Il ciclismo lo appassiona fin da quando era un ragazzino e per anni è stato il suo lavoro. Ora il tempo è passato, ma il cuore di Luca Colombo batte ancora forte per la bici.  «Passione, tantissima passione. È questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024