Sei Giorni delle Rose, trionfo per Rasmussen e Morkov

| 21/07/2010 | 09:01
Alex Rasmussen e Michael Morkov (Acef) iscrivono per la prima volta il loro nome nel prestigioso albo d'oro della Sei Giorni delle Rose di Fiorenzuola. La tredicesima edizione della manifestazione ha dunque premiato la forza fisica e l'affiatamento della coppia danese, che peraltro aveva terminato in testa alla classifica ben tre delle cinque tappe precedenti.
finale13.jpg
finale16.jpg
Successo meritato, dunque, anche se raggiunto all'ultimo respiro, nella spettacolare Americana finale. Niente da fare quindi per i favoritissimi e titolatissimi Franco Marvulli e Walter Perez (Rossetti), ma soprattutto per Jacopo Guarnieri e Danny Stam (Pulinet), in lotta per la vittoria fino agli ultimi giri.
La serata conclusiva della tredicesima Sei Giorni delle Rose inizia con la classifica generale delineata dall'Americana di 100 giri della notte precedente, vinta da Jacopo Guarnieri  e Danny Stam (Pulinet) e con tre sole altre coppie a pieni giri: Marvulli-Perez, Rasmussen-Morkov ed Hester-Jens-Erik Madsen. La prima gara della riunione, la Corsa a punti a coppie, finisce nel carniere di Jacky Simes e Myron Simpson (Arda Natura), mentre l'Americana a coppie se la aggiudicano Milan Kadlec e il veterano Joseph Zabka (Alu Tecno). E' poi la volta del Gira Lanciato: l'ultima sfida sul filo dei 65 km/h va per la terza volta consecutiva agli argentini Angel Dario Colla e Fernando Antogna (La Rocca), con il tempo di 22 secondo netti.
Nel corso di questa prova, purtroppo, si verifica l'incidente che coinvolge Matteo Montaguti, caduto mentre lanciava il compagno Giairo Ermeti: per il bravo corridore romagnolo la Sei Giorni si chiude così tristemente in ospedale.

Dopo il meritato tributo riservato dai colleghi di pista e dal pubblico del velodromo Attilio Pavesi a Joseph Zabka, l'atleta slovacco che ha scelto proprio la Sei Giorni delle Rose 2010 per chiudere la sua prestigiosa carriera dopo ben undici partecipazioni alla prova (record assoluto), va in scena la Serie Sprint, caratterizzata dalla bella impresa di Giairo Ermeti, che, causa il forzato forfait di Montaguti, disputa sia la manche dei numeri rossi sia quella dei numeri neri e, soprattutto, trionfa nella classifica finale della prova.
Si sono appena spenti gli ultimi applausi rivolti al generoso atleta piacentino ed è già l'ora dell'Americana finale senza più appelli. Al via, Marvulli-Perez e Rasmussen-Morkov si presentano appaiati a 169. Appena più staccati Guarnieri-Stam, a 155 punti. Ma la gara conclusiva, con i punteggi dei singoli traguardi che finiscono direttamente in classifica generale, garantisce ampi margini di recupero. Jesper Morkov s'impone nei primi due sprint, quando a meno 38 giri dalla fine, Guarnieri-Stam tentano la sortita insieme a Ciccone-Buttazoni, ma la reazione, seppure un po' tardiva, di Rasmussen-Morkov e Marvulli-Perez annulla la fuga e la coppia targata Pulinet si limita a guadagnare un traguardo. E' poi Rasmussen a piazzare una nuova volata vincente, prima di rintuzzare un nuovo allungo di Marvulli-Perez. Per i danesi sembra fatta. Ma, a meno 16 tornate dalla conclusione, parte la caccia della disperazione che può scompaginare ogni pronostico, protagonisti Guarnieri-Stam, Ciccone-Buttazzoni e Masotti-Edwards. Manca davvero poco, eppure le tre coppie in fuga arrivano in vista del gruppo e sembrano quasi farcela. Quasi, perché Rasmussen e Morkov, veramente i più forti di tutti, confezionano l'ultima sparata che spegne le ambizioni dei coraggiosi portacolori della Pulinet. L'ultima volata è di  Angelo Ciccone, ma gli occhi di tutti sono già sulle maglie bianche dei danesi, che concludono a mani levate.

RISULTATI DELLA SESTA TAPPA
AMERICANA 100 GIRI (disputata nella notte tra il 19 e il 20 luglio)
1. Jacopo Guarnieri -Danny Stam(Pulinet)24 punti; 2. Franco Marvulli - Walter Perez (Rossetti) 20; 3. Alex Rasmussen -Michael Morkov (Acef) 18; 4. Mark Hester -Jens-Erik Madsen (Bussandri) 8; 5. Martin Blaha -Jiri Hochmann (Conad) 8 (-1)

CORSA A PUNTI A COPPIE
1. Jacky Simes -Myron Simpson (Arda Natura) 13 punti; 2. Ryan Sabga -Ryan Luttrel (Padana Impianti) 9; 3. Jesper Morkov -Philip Nielsen (Macro) 7; 4. Alessandro De Marchi -Andrea Pinos (Mori Onofrio) 6; 5. Vojtech Hacecky -Jan Dostal (Ferri) 4.

ELIMINAZIONE ALL'AMERICANA
1. Milan Kadlec -Joseph Zabka(Alu Tecno); 2. Franco Marvulli - Walter Perez (Rossetti); 3. Alex Rasmussen -Michael Morkov (Acef); 4. Alois Kankovsky -Geert-Jan Jonkman (Cmo); 5. Martin Blaha -Jiri Hochmann (Conad).

GIRO LANCIATO
1. Dario Colla -Fernando Antogna (La Rocca) 22.00; 2. Franco Marvulli - Walter Perez (Rossetti) 22.19; 3. Jacopo Guarnieri -Danny Stam (Pulinet) 22.33; 4. Alex Rasmussen -Michael Morkov (Acef) 22.35; 5. Jacky Simes - Myron Simpson (Arda Natura) 22.75

SERIE SPRINT A COPPIE
1. Matteo Montaguti - Giairo Ermeti (Garbi) 20 punti; 2. Jacopo Guarnieri-Danny Stam(Pulinet) 12; 3. Jesper Morkov -Philip Nielsen (Macro) 10; 4.Vojtech Hacecky -Jan Dostal (Ferri) 9; 5. Alex Rasmussen -Michael Morkov (Acef) 8.

CLASSIFICA FINALE
1. Alex Rasmussen -Michael Morkov (Acef) 201;
2. Franco Marvulli - Walter Perez (Rossetti) 193;
3. Jacopo Guarnieri -Danny Stam(Pulinet) 185;
4. Mark Hester -Jens-Erik Madsen (Bussandri) 119 (-1);
5. Angelo Ciccone -Alex Buttazzoni(Pinarello) 95 (-2);
6. Martin Blaha -Jiri Hochmann (Conad) 67 (-2);
7. Milan Kadlec -Joseph Zabka(Alu Tecno) 62 (-2);
8. Matteo Montaguti - Giairo Ermeti (Garbi) 87 (-4);
9. Dario Colla -Fernando Antogna (La Rocca) 80 (-4);
10. Jesper Morkov -Philip Nielsen (Macro) 75 (-4);
11. Vojtech Hacecky -Jan Dostal (Ferri) 73 (-4);
12. Fabio Masotti -Dean Edwards(Pavinord) 65 (-4);
13. Alois Kankovsky -Geert-Jan Jonkman (Cmo) 32 (-4);
14. Martin Ercila -Guy East (Rosti) 34 (-5);
15. Jacky Simes -Myron Simpson (Arda Natura) 64 (-6);
16. Ryan Sabga -Ryan Luttrel (Padana Impianti) 27 (-6)
 17. Alessandro De Marchi -Andrea Pinos (Mori Onofrio) 18 (-6).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
C'è un uomo in fuga in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite: è Tommaso Dati della Biesse Carrera Premac, tra l'altro impegnato in questi giorni nello stage con la Cofidis al Tour de l'Ain....


Sono i grandi calibri a comandare la classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23. Al comando infatti c'è Alessandro Borgo della Bahrain Victorious Development che guida davanti a Diego Bracalente della MBH Bank Ballan CSB Colpack...


Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT Bolt-On, entrambi prodotti da ULAC, che possono tranquillamente essere i primi due...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato San Sebastian, di Vuelta, di Ciccone e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con patron Valentino Sciotti Come sempre a fare...


Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro dove ogni secondo, ogni scelta, ogni dettaglio fa la differenza. E...


Sulle strade su cui è cresciuta e si allena Elisa Longo Borghini domani correranno esordienti, allieve e donne juniores. A Ornavasso (VB) tra poche ore andrà in scena il 6° Trofeo Santuario Madonna del Boden - 3° Memorial Longo Borghini...


Nicolas Prodhomme continua la sua stagione d'oro e mette la firma sulla seconda tappa del Tour de l’Ain, la Saint-Vulbas - Lélex Monts-Jura di 153, 1 km. Il francese della Decathlon AG2R è letteralmente esploso in questa stagione, nella quale...


L’argentino Nicolas Tivani, portacolori della Aviludo - Louletano - Loulé, ha vinto allo sprint la prima tappa della Volta a Portugal, la Viana do Castelo - Braga di 162.3 km. Tivani ha regolato il colombiano Peña e l’australiano Gilmore. Il...


Parla neozelandese la prima tappa dell'Arctic Race of Norway 2025. Facendo valere tutta la sua esplosività negli 500 metri in salita conclusivi, Corbin Strong infatti si è imposto sul traguardo di Harstad relegando al 2º posto il compagno Riley...


Volata vincente di Paul Magnier nella quarta tappa del Giro di Polonia da Rybnik a Cieszyn di 201 chilometri. Il francese della Soudal Quick Step, al quinto successo stagionale, ha regolato il britannico Ben Turner (Ineos Grenadiers) e il tedesco...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024