Giro Donne: Vos concede il bis, italiane ancora a secco

| 07/07/2010 | 16:08
Una vittoria che conferma una condizione di forma davvero eccezionale e che aumenta decisamente le probabilità di arrivare a Monza in rosa. Quella di Marianne Vos ad Arcisate, poche ore dopo Pettenasco, è stata una vittoria voluta, cercata ed ottenuta con ardore agonistico senza precedenti. La maglia rosa non ha avuto esitazioni e timori, ha intuito il momento giusto per lasciare alle spalle le avversarie più dirette in un emozionante sprint diretto a tre sull’arrivo varesino. Il secondo successivo consecutivo, il primo in maglia rosa, alza le quotazioni di una Vos che andrà ad affrontare il finale del Giro Donne con grandi e forti motivazioni.
 
Centoquindici atlete al via nella centralissima Piazza Libertà di Gallarate, per l’apertura dell’ultima parte del Giro Donne con la Lombardia grande protagonista e ventinove comuni varesini direttamente interessati dalla sesta frazione. Ad affiancare l’organizzazione del Giro Donne il comitato locale con Cycling Sport Promotion in cabina di regia e Mario Minervino in qualità di coordinatore. In programma un vero e proprio tour della provincia di Varese, con le scalate delle salite di Brinzio e Cunardo, prima di entrare nel rapido e dinamico circuito finale di Arcisate, anticipato da un passaggio sulla linea d’arrivo della cittadina varesina, a poco più di quindici chilometri dalla conclusione. All’uscita dallo spettacolare circuito cittadino iniziale nel cuore di Gallarate, ad allungare sono in tre: l’australiana Lauren Kitchen, che si aggiudica anche il traguardo volante ad Albizzate, e le italiane Silvia Valsecchi (Top Girls Fassa Bortolo Ghezzi) ed Alessandra Borchi (Gauss Rdz Ormu). Nel terzetto al comando c’è intesa, il vantaggio cresce sino ad un tetto massimo di oltre due minuti e mezzo dopo ventotto chilometri.
 
La reazione del gruppo non si fa attendere ed il vantaggio scende in prossimità del culmine della celebre salita del Brinzio. Scollinamento per le tre fuggitive con soli ventitre secondi sulla prima avanguardia del gruppo. All’inizio della salita di Cunardo la testa della corsa si ricompatta ed al gran premio della montagna della giornata svetta in prima posizione la scalatrice britannica Emma Pooley (Cervelo Test Team), sulla russa Olga Zabeliskaya (Safi Pasta Zara Manhattan) e l’ucraina Eugenya Visotska (team Valdarno). La salita di Cunardo produce selezione ed al comando, verso Arcisate, rimane un gruppo forte di trenta unità. Presenti tutte le leader e le pretendenti alla vittoria finale, ad eccezione della maglia ciclamino di Ina Yoko Teutenberg (Team Htc Columbia) e della maglia verde di Martine Bras (Gauss Rdz Ormu), che perde il simbolo del primato tra le scalatrici a favore della Pooley.
Buon ritmo ed alta velocità caratterizzano per le trenta ragazze al comando l’avvicinamento ad Arcisate, con il Team Htc Columbia schierato a tenere alta l’andatura.
 
Il finale, fortemente vissuto e partecipato da una folla appassionata, è tutto per la coppia costituita da Olga Zabeliskaya e Judith Arndt. Allo scatto portato ai tre chilometri dalla conclusione dalla russa della Safi Pasta Zara Manhattan risponde prontamente la fuoriclasse tedesca del Team Htc Columbia. Pronte ad anticipare lo sprint ma senza esito scontato, le due attaccanti trovano in Marianne Vos l’ultima atleta pronta ad agganciarsi. La volata a tre viene lanciata dalla Arndt ai trecento metri, ma la Vos è pronta a sfruttare la scia della tedesca e la regola sulla fettuccia.
 
Soddisfatta ma ancora cauta sulla corsa rosa la Vos: “Sono molto contenta per la vittoria di oggi, anche se penso alle prossime tappe del Giro che saranno sicuramente determinanti. Le pretendenti al successo finale sono ancora molte ed è un Giro molto aperto. Sicuramente molto bene organizzato. Vincerlo sarebbe un onore per me. Intanto affrontiamo la frazione di domani, molto impegnativa”.
La campionessa del mondo Tatiana Guderzo mantiene la maglia blu Geox in qualità di migliore italiana in classifica generale. La vicentina del Team Valdarno conserva il terzo posto con oltre un minuto di ritardo dalla Vos. Che a sua volta guida il Giro con la maglia rosa Diadora e tiene anche la leadership tra le giovani con la maglia bianca Regione Lombardia. Mentre la forte scalatrice britannica Emma Pooley (Cervelo Test Team) si veste di verde con la maglia Poliedra. E per la plurivincitrice del Giro Ina Yoko Teutenberg rimane il primato nella classifica a punti con la maglia ciclamino Pasta Zara.
 
La trasmissione della sesta tappa del Giro Donne sarà trasmessa su Rai al termine della tappa del Tour de  France.
 
 
Programma della settima tappa: giovedì 8 luglio
Giovedì 8 luglio il Giro Donne affronterà una delle tappe più impegnative dell’intera corsa. Quella che porterà le atlete da Como ad Albese con Cassano per centodieci chilometri aprirà un trittico di tappe ad alta tensione agonistica all’insegna della salita con le Alpi come grandi protagoniste. La frazione che vedrà al centro dell’attenzione il Triangolo Lariano prevede la scalata della salita che da Nesso porta al Pian Tivano, la lunga ed impegnativa  discesa verso Lecco e la successiva salita del Ghisallo, simbolo del ciclismo di ogni tempo. L’arrivo di Albese con Cassano è previsto intorno alle ore 14,50, con la partenza mattutina da Piazza Cavour, il salotto di Como, alle ore 11,45.
 
Ordine d’ Arrivo Sesta Tappa Gallarate-Arcisate:
1.   Vos Marianne (Nazionale Olanda) Km 116 in 3h10’18” media 36.574 km/h
2.   Arndt Judith (HTC Columbia) s.t.
3.   Zabelinskaya Olga (Safi Pasta Zara)
4.   Guderzo Tatiana (Team Valdarno) a 8”
5.   Pucinskaite Edita (Gauss Rdz Ormu) a 9”
6.   Ovcharenko Nina (Michela Fanini Record Rox) s.t.
7.   VysotskaEivgenia (Team Valdarno)
8.   Berlato Elena (Top Girls Fassa Bortolo Ghezzi)
9.   Abbot Mara (Nazionale USA)
10. Hausler Claudia (Cervelo Test Team)
 
Classifica Generale-Maglia Rosa Diadora
1.   Vos Marianne (Nazionale Olanda) in 13h50’47”
2.   Arndt Judith HTC Columbia) a 25”
3.   Guderzo Tatiane (Team Valdarno) a 1’03”
4.   Hausler Claudia (Cervelo Test Team) a 1’23”
5.   Zabelinskaya Olga (Safi Pasta Zara) a 1’31”
6.   Pooley Emma (Cervelo Test Team) a 1’42”
7.   Abbot Mara (Nazionale USA) a 1’48”
8.   Stevens Evelyn (HTC Columbia) a 2’00”
9.   Villumsen Linda (HTC Columbia) a 2’16”
10. Van Vleuten Annemiek (Nazionale Olanda) a 2’25”
 
 
Classifica a Punti-Maglia Ciclamino Pasta Zara
1.   Teutenberg Ina Yoko (HTC Columbia) punti 60
2.    Vos Marianne (Nazionale Olanda) punti 57
3.   Wild Kirsten (Cervelo Test Team) punti 40
 
Classifica Gran Premio della Montagna-Maglia Verde Poliedra
1.   Pooley Emma (Cervelo Test Team) punti 15
2.   Bras Martine (Gauss Rdz Ormu) punti 14
3.   Guderzo Tatiana (Team Valdarno) punti 7
 
Classifica Giovani-Maglia Bianca Regione Lombardia
1.   Vos Marianne (Nazionale Olanda)  in 13h50'47
2.   Cromwell Tiffany (Nazionale Australiana)a 3'50
3.   Berlato Elena (TOG TOP GIRLS FASSA BORTOLO GHEZZI) a 3'58
 
Classifica Italiane-Maglia Blu Geox
1.   Guderzo Tatiana (Team Valdarno) in 13h51'50
2.   Berlato Elena (Top Girls Fassa Bortolo Ghezzi) a 2'55
3.   Carretta Valentina (Top Girls Fassa Bortolo Ghezzi) a 4’00”

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande successo ha riscosso domenica 19 ottobre a Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, la 18^ edizione del Trofeo Città di Meduna di Livenza organizzato dal Velo Club Meduna e la regia di Fabio Coppo. Alla attesissima competizione, disegnata...


Il grande ciclismo chiude la stagione in Veneto con un colpo di classe scandinavo: Sakarias Loland (UNO-X Mobility) si aggiudica la Veneto Classic 2025, imponendosi in una volata ristretta dopo una gara intensa e selettiva, davanti al belga Florian Vermeersch...


Un nuovo format, uno spettacolo tra grandi campioni e un risultato a sorpresa: a vincere la prima edizione della Andorra Cycling Masters è stato Primoz Roglic. E la sorpresa non sta tanto nella vittoria dello sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, quanto...


Joshua Tarling chiude la sua stagione su strada centrando il successo nella Chrono des Nations aux Herbiers. Il giovane britannico della INEOS Grenadiers ha preceduto di 30 secondi l’australiano Jay Vine della UAE Team Emirates XRG e di 1’15 lo...


Danny van Poppel ha messo la sua firma con una splendida volata sull'ultima tappa del Tour of Holland, disputata con partenza e arrivo ad Arnhem. Dopo che gli organizzatori hanno deciso di accorciare la tappa di sette chilometri rimuovendo l'unico tratto...


Ottima prestazione di Alessia Vigilia nella cronometro delle Nazioni per donne elite che oggi è si è svolta a Les Herbiers in Francia sulla distanza di 26, 7 chilometri. La bolzanina della FDJ SUEZ ha tenuta testa fino all'ultimo metro...


A Ruddervoorde (Belgio) Sara Casasola sfiora la vittoria nella prima manche del Superprestige di Ciclocross per donne elite. La friulana della Crelan Corendon, seconda anche ieri a Essen, chiude la prova alle spalle della campionessa belga e compagna di squadra...


Podio tutto italiano all'Alperosequer Schneisingen di Ciclocross per juniores che stamattina si è disputato in Svizzera. Ha vinto il figlio d'arte e campione italiano Patrik Pezzo Rosola (Fas Airport Services Guerciotti Premac) al terzo successo dopo Illnau e Tarvisio, che...


L'ultimo traguardo della stagione juniores 2025 porta la firma di Brandon Fedrizzi. Il trentino della Petrucci Assali Stefen Makro si aggiudica la gara di Camignone, nel Bresciano, chiudendo con cinque affermazioni la sua prima annata con gli juniores. Fedrizzi si...


Si chiude nel segno di Paul Magnier e Paul Double il Tour of Guangxi 2025. Lo sprinter transalpino della Soudal Quick-Step, vincitore già di 4 tappe questa settimana, ha servito la cinquina conquistando anche la frazione conclusiva della breve...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024