De Lillo: la bici col motore c'è dal 1979

| 01/07/2010 | 12:32
«Quella bicicletta, proprio quella, io l’ho vista girare in pista a Gre­noble. Era il 1979, c’era la Sei Giorni ed io ero il tecnico di Moreno Argentiun e Pierangelo Bin­co­letto. Con noi c’erano anche Fran­cesco Moser, che gareggiava tra i professionisti, e il commendator Alcide Cerato, patron della mitica San Siro». Do­menico De Lillo, una vita nel ciclismo, non ha dubbi: per lui la bici col motorino non è una no­vità.
«Ricordo che fu inventata da un ex corridore francese, faceva Bari di cognome, ed era prodotta dalla Liberia, una casa di Grenoble che poi chiuse».
Ricorda bene De Lillo: ad inventare quella bici fu Hugo Barì, per dir­la alla francese, in realtà nato a San Bartolomeo Cavarga, in provincia di Como, il 22 dicembre 1925, professionista nel 1946-47 senza lasciar traccia e poi emigrato in Francia, dove è morto nel 1989. Presentata al Salone del Ciclo nel settembre 1979, quella bici ogni sera veniva smontata pezzo per pezzo e rinchiusa in cas­saforte, per paura che fosse rubata o copiata. Per alcuni anni, Bari e la Liberia rinnovarono il brevetto, poi chissà come andarono le cose...
«Ricordo - continua De Lillo - che questa bici ebbe modo di provarla lo svizzero Dill Bundi che ne rimase impressionato: in un test in pi­sta, riuscì da solo a battere un quartetto di inseguitori. Il concetto era identico a quel che vedo adesso sui siti e in tv: in pratica è il principio del mandrino del trapano, un ingranaggio che si aggancia al perno del movimento, non a caso i motorini erano prodotti da una ditta francese specializzata in trapani. Allora Bari aveva infilato le batterie nel tubo piantone e nel tubo orizzontale, ma parliamo di 31 anni fa, oggi con la nanotecnologia e i tubi più grandi è tutto an­cora più facile. Il meccanismo al­lo­ra era posizionato sotto la sella e azionato con un bottoncino na­scosto dal nastro del manubrio. Se alzavi la bici da terra e azionavi il meccanismo, le pedivelle giravano ad una velocità di 40 all’ora. Con calcoli empirici, avevamo studiato che il peso del corpo mangiava 30 km all’ora, ma ne restavano 10 per assistere la pedalata».

da tuttoBICI di Giugno 2010
Copyright © TBW
COMMENTI
CI SARA' LA SCOPERTA
1 luglio 2010 16:18 jaguar
Dai e dai alla fine scopriremo che magari tanti corridori (anche campioni) hanno magari usato questa bicicletta elettrica.....vedrete...vedrete....pedalare è faticoso!!!!!con il motorino è una pacchia....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella mattinata di oggi, domenica 10 agosto, Filippo Baroncini rientra in Italia. Lo rivela Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi. Il corridore della Uae Emirates è caduto a 20 chilometri dal termine della tappa di mercoledì del Giro di...


Patrick Lefevere è tornato a parlare di Remco Evenepoel, il grande campione belga che proprio Lefevere aveva voluto nel suo branco di lupi. L’ex Ceo della Soudal-Quick Step non è rammaricato e non prova rancore e pensa che per Evenepoel...


Simone Consonni successore di Mark Cavendish? Sì, perché l'ultimo uomo per eccellenza della Lidl Trek e dell'Italia ciclistica si è aggiudicato la simbolica lanterna rossa del Tour de France, ossia l'ultimo posto in classifica generale, dopo che l'anno scorso tale...


Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo i remi in barca, infatti, messa in cassaforte una Collezione...


Vedremo ancora la Wagner - Bazin WB in gruppo nel 2026? È questa la domanda che serpeggia tra Francia e Belgio in questi giorni. Nata lo scorso anno dalla fusione tra Bingoal WB e il team Continental francese Wagner, la...


Ci sono legami che nascono in corsa e il ciclismo rende poi invincibili al tempo, grazie alla capacità di questo sport di unire le persone. Francesco Moser e Czesław Lang si sono conosciuti durante la loro carriera da ciclisti professionisti,...


Il Gran Premio Industria del Cuoio e delle Pelli a Santa Croce sull’Arno scende di categoria. Dagli élite-under 23 agli juniores con l’edizione n. 79 della corsa nazionale in programma domenica 17 agosto. Organizzata dalla Unione Ciclistica locale la corsa...


Non conosce sosta la stagione dominante della Petrucci Zero24 Cycling Team che monopolizza i vertici della classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi. In testa con ampio margine si conferma Tommaso Cingolani che precede i compagni...


Con le gare di Cross Country di ieri si è conclusa a Jönköping (Svezia) l’edizione 2025 dei Campionati Europei MTB Youth (Under 15 e Under 17), che quest’anno hanno visto la partecipazione di 719 ragazze e ragazzi di 28 nazioni....


Tadej Pogacar e la sua notte da padrone di casa, a Komenda, nella città in cui è nato e cresciuto, nella corsa che porta il suo nome ed è organizzata dalla sua squadra - il Pogi Team - e da...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024