GiroDonne, presentata oggi la tappa varesina

| 28/06/2010 | 18:48
Presentata questa mattina a Gallarate, città di partenza, la sesta tappa del GiroDonne 2010, che mercoledì 7 luglio coinvolgerà una trentina di comuni della provincia di Varese, lungo un percorso di 116 chilometri che approderà ad Arcisate, paese natale di Noemi Cantele. L’incontro stampa si è svolto nel quartier generale di Yamamay, marchio amico dello sport che griffa sia la gara che la Cantele. A fare gli onori di casa l’ad dell’azienda gallaratese Francesco Pinto; organizzatori, autorità e la stessa campionessa hanno svelato tutti gli aspetti della corsa.
«Il ciclismo è fatica e impegno quotidiano: valori importanti che condividiamo, per questo sosteniamo questo evento, un’occasione per tutto il territorio», ha sottolineato Pinto. Parole fatte proprie dai rappresentanti degli enti locali coinvolti, ciascuno dei quali ha aggiunto concetti chiave: l’assessore provinciale Giuseppe De Bernardi Martignoni («La tappa del GiroDonne è un esempio di virtuosa collaborazione tra pubblico e privati»), l’assessore gallaratese Gianni Sparacia («È un bel momento per il ciclismo di casa nostra, dopo il Giro di Basso contiamo che Noemi ci dia altre soddisfazioni»), il sindaco di Arcisate Angelo Pierobon («Un avvenimento che per noi vale doppio, perché è una grande manifestazione e perché possiamo applaudire la nostra beniamina: speriamo che tutto riesca bene»), il presidente della comunità montana Valli del Verbano Marco Magrini («Il Varesotto è la culla del ciclismo rosa: teniamoci stretti eventi come questo e la Coppa del Mondo di Cittiglio, vetrine straordinarie per il turismo. La tappa del GiroDonne sarà anche l’occasione per proporre i nostri prodotti tipici»).
Il leader di Cycling Sport Promotion, Mario Minervino, è entrato nel dettaglio della parte organizzativa: «Percorreremo strade legate alla storia del ciclismo, arriveremo nel paese di una campionessa, coinvolgeremo una larga fetta di territorio, la carovana alloggerà negli alberghi della zona, avremo ampia visibilità sulla Rai (40-50 minuti di sintesi quotidiana in coda al Tour de France, ndr). Tutti fattori che gratificano chi, come me e i miei collaboratori, crede fermamente nelle potenzialità del ciclismo femminile. Aggiungo che lungo il percorso i ragazzi degli oratori accoglieranno il Giro, mentre vigileranno sulla sicurezza centinaia di volontari».
Noemi Cantele, che l’ha disegnata come consulente degli organizzatori, ha illustrato il tracciato della tappa: «La passerella iniziale a Gallarate sarà un momento spettacolare per il pubblico. Poi il trasferimento a nord, dove si comincerà a salire: Caldana, Brinzio, il Gpm di Cunardo, Marchirolo. Rampe non lunghe, al massimo un paio di chilometri, ma con pendenze interessanti: faranno selezione. Si scenderà a Ponte Tresa, si costeggerà il lago di Lugano e poi si salirà nella “mia” Valceresio: un primo passaggio sul traguardo, l’escursione a Viggiù e l’arrivo ad Arcisate. Tappa dura, per attaccanti: ma niente in confronto alle grandi montagne che il Giro affronterà nei giorni seguenti, lo Stelvio su tutte. Quanto a me, chiaro che ci tengo a essere protagonista sulle mie strade: spero di dare spettacolo, se poi vincerò... tanto meglio!».
Il Gpm di Cunardo sarà dedicato alla neonata comunità montana del Piambello.
Infine una nota... esotica: a Castronno, nelle fasi iniziali della tappa, ci sarà un traguardo volante sponsorizzato dalla Federazione Ciclistica Australiana, che proprio in questa località ha stabilito da tempo il proprio centro tecnico di riferimento per l’Europa.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo Zana gareggerà per la Soudal Quick-Step per i prossimi due anni: da bambino, Filippo giocava a calcio ma poi ha deciso di entrare a far parte della squadra di ciclismo della sua città veneta e alla fine è diventato...


Non era molto soddisfatto, ieri a fine tappa, João Almeida. Sa che in un grande giro contano molto anche giornate come queste, soprattutto perché l’arrivo in salita a Valdezcaray era adatto alle sue caratteristiche, senza pendenze particolarmente dure. Ma basta...


E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...


Domani, martedì 2 settembre, si corre una delle gare più anziane del calendario élite e under 23. È il circuito di Cesa in Valdichiana in provincia di Arezzo che taglia il traguardo delle 102 edizioni. Organizzato dal gruppo sportivo Cesa...


Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...


La stagione 2025 sta per affrontare l'ultimo giro di boa con gli appuntamenti che attendono ancora protagonisti gli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank ma, nel frattempo, la dirigenza del team bianco-verde è già al lavoro per programmare il...


L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...


Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...


Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...


Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024