Da «Il Giornale». Nibali & Basso, nuovo made in Italy

| 13/05/2010 | 09:03
Caro diario, chissà se è soltanto un caso: l’Italia disastrata  rialza orgogliosamente la testa proprio nella cronometro a squadre. Nel ciclismo, è l’esercizio più difficile e sofisticato: ciascuno deve fare la propria parte, senza sbagliare niente, uno per tutti e tutti per uno, con sincronismo perfetto. Il singolo, da solo, per quanto solista sublime, può fare molto poco. Ecco, in un esercizio così complesso, dopo mesi e mesi di umiliazioni, noi maestri di individualismo firmiamo finalmente un capolavoro. La Liquigas domina la crono al plurale e ci ritroviamo con tre italiani ai primi tre posti della classifica generale. Di più: la nuova maglia rosa va a Vincenzo Nibali, il nostro giovane migliore e più completo, terrunciello di Messina trapiantato per lavoro in Toscana, fedina penale (dico di doping) immacolata. Subito dietro di lui, il compagno e capitano Basso, mai partito così bene in un grande Giro.
E’ proprio Basso a spiegare il segreto di questa straordinaria festa nazionale: “Non abbiamo vinto per caso: abbiamo preparato questa prova con meticolosità maniacale. Ogni atleta sapeva dove tirare, quanto tirare, quale posizione tenere. Nibali in rosa? Sono felice per lui. E’ un ragazzo che merita. Da qui in avanti, saremo la coppia spettacolo del Giro. Potrà succedere qualunque cosa, ma di certo noi correremo l’uno per l’altro. Il capitano lo decideranno le grandi montagne”.
Che strana cosa: italiani che danno lezioni al mondo sullo spirito di squadra. Non solo: due campioni nello stesso pollaio che si scambiano favori e riverenze. Siamo ai confini della realtà. Noi, spaccati su tutto, divisi e incarogniti l’uno con l’altro, mai capaci di fare sistema, noi Italia dei campanili e della parrocchiette, noi Italia degli egoismi e degli individualismi, sì, proprio noi firmiamo una pagina magistrale di solidarietà e di spirito corale.
Caro diario, ovviamente è presto per dire se Nibali vincerà il Giro. Giustamente, lui parla solo di un sogno bambino che finalmente si realizza. “Ma Basso – aggiunge – è l’uomo giusto e autorevole che io lealmente affiancherò. Giorno per giorno, scopriremo dove si può arrivare”. Mentre a Messina amici e parentado festeggiano a cannoli e passito, Vincenzino restituisce all’Italia il respiro della speranza e dell’ottimismo. Che sia arrivato al Giro solo all’ultimo momento, sostituendo un compagno (Pellizotti) escluso per problemi di doping, ha il sapore ancora più gustoso di un messaggio simbolico: il nuovo, forse, avanza davvero. Vincenzo è il volto che serviva. Il resto è tutto da inventare. Ci sono avversari di tutto il mondo – ne dico tre: il canguro Evans (finora, mister Fantozzi), il kazako Vinokourov, il russo Karpets – che gli renderanno la vita durissima. Ci sono ancora due settimane e mezza di corsa, ci sono montagne infernali, ci sono tutte le insidie di questa nuova popolarità nazionale. Non sarà facile, per un ex bambino che si ritrova improvvisamente grande a 25 anni. Ma dalla sua ha una carta che gli italiani non giocano quasi mai: l’affiatamento, la lealtà, lo spirito di squadra. Noi, quelli di Coppi e Bartali, di Moser e Saronni, di Bugno e Chiappucci, quelli del bipolarismo sociale, politico, culturale, del bipolarismo in tutto e su tutto, proprio noi andiamo a caccia di gloria con Nibali-Basso, coppia affiatata e indissolubile. E’ un nuovo made in Italy. Troppo bello per essere vero. Però è vero.

da Il Giornale del 13 maggio
a firma di Cristiano Gatti
Copyright © TBW
COMMENTI
Bipolarismo?
13 maggio 2010 23:52 warrior
Se anche nel ciclismo ci fosse il bipolarismo sarebbe un fallimento come in politica. Nel ciclismo ci sono peculiarità atletiche che non possono trovare sintesi in due soli personaggi. I due più forti, in una o più specialità (anche i cosiddetti corridori completi), non annullano mai le caratteristiche di altri atleti che emergono nella loro specialità. Anche ai tempi di campioni eccezionali come Coppi e Mercks, oltre Bartali e Gimondi, emergevano Magni e Adorni e sprinter come Basso; come Cipollini, Bartoli e Petacchi erano grandi nonostante Armstrong e Pantani. Guai se si riducesse il ciclismo all'attenzione verso due soli protagonisti. Finirebbe proprio come la politica, dove sono stati messi da parte gli ideali che animavano la partecipazione popolare attraverso i Partiti, dando spazio con la scusa del bipolarismo al dualismo tra persone, con l'avvento di particolarismi e individualismi che hanno generato una classe politica piatta e culturalmente di gran lunga inferiore alla precedente.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Annunciato l’elenco iscritti della 119ª edizione de Il Lombardia presented by Crédit Agricole, che prenderà il via questo sabato da Como per concludersi, dopo 241 km e 4.400 metri di dislivello, a Bergamo. Il dorsale numero 1 sarà sulle spalle...


Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni,  nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo su lunghe percorrenze.  per leggere l'intero articolo vai su tuttobicitech.it


Alle 18.15 e in replica alle 24 (poi su Raiplay) oggi su Raisport c’è un Radiocorsa pieno di protagonisti. Che voto possiamo dare ai nostri azzurri impegnati ai mondiali in Ruanda e agli Europei in Francia? Lo chiederemo direttamente al...


Con l'assegnazione delle maglie tricolori della Madison è calato il sipario sui campionati italiani in pista che si sono svolti nel velodromo Paolo Pilone di Noto in provincia di Siracusa.Le venete Matilde Rossignoli e Silvia Bordignon hanno conquistato l'oro tra...


La mattatrice dei campionati italiani su pista di Noto è senza ombra di dubbio Matilde Cenci. Quarto titolo tricolore per la vicentina di Bassano del Grappa (18 anni a novembre) che domina il km da fermo femminile facendo registrare un...


Arriva il bis tricolore per Alessio Magagnotti. Il trentino di Avio, già vincitore del titolo nell'inseguimento individuale juniores, ha conquistato la medaglia d'oro nel Km da fermo con un tempo finale di 1'06"240. Alle spalle del portacolori della Autozai Contri...


Il Tour of Taihu Lake è partito oggi in Cina, con la prima tappa che si è svolta nei pressi della città di Nanchino. Il percorso prevedeva una salita di 2, 5 km, affrontata dai corridori cinque volte. Nonostante il...


La terza e ultima giornata dei campionati italiani su pista di Noto riserva subito emozioni con le finali dello Scratch juniores. Tra le ragazze successo della lombarda Maria Acuti (Biesse Carrera Premac) che conquista il titolo superando la friulana Piera...


Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea si arricchisce con l’introduzione della nuova sella semi-tonda Nago R4 PAS AGX,...


Ancora grande ciclismo sulle strade italiane: si corre oggi la 109a edizione del GranPiemonte presented by Crédit Agricole, organizzato da RCS Sport, che prenderà il via da Dogliani per concludersi, dopo 179 km e 2.700 metri di dislivello, ad Acqui...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024