Lutto. Addio a Beppe Ogna, fu iridato della pista

| 09/05/2010 | 16:05
A 76 anni è scomparso uno dei campioni bresciani più stimati e amati dal pubblico. E' stato un velocista di grande valore negli anni '50 e '60 Tra i trionfi il mondiale dilettanti su pista al Vigorelli di Milano e il bronzo all'Olimpiade di Melbourne nel '56.

Il signore del ciclismo mondiale se n'è andato. All'età di 76 anni è scomparso Beppe Ogna, eccellente velocista degli anni '50 e '60. Beppe ha lasciato la scena in silenzio, come in silenzio aveva vissuto i momenti più belli della sua carriera costellata di successi di grandissimo prestigio. Mai una frase fuori posto, mai un'esultanza esagerata: sempre misurato come lo è stato anche nella vita. Un male incurabile l'ha costretto alla resa nonostante la forte fibra e la costanza nel combatterlo. Ha dovuto arrendersi dopo aver lottato strenuamente con il conforto della moglie Mariolina e delle figlie Laura e Elena. Marito e padre esemplare ha costruito la sua vita passo dopo passo, senza clamori, ammirevole sulle piste di tutto il mondo e nella vita quotdiana.
IL CICLISMO BRESCIANO piange uno dei suoi campioni più rappresentativi, da anni lontano dalle scene ma nel cuore di chi guarda a questa disciplina con interesse e entusiasmo. Dopo aver concluso l'attività agonistica, insieme al fratello Angelo, ha realizzato un centro tennis a Rezzato, uno dei più attrezzati della provincia, dove ragazzi e campioni si sono alternati continuamente nel nome dell'agonismo più sano. Ritiratosi verso la metà degli anni '60, è apparso raramente in pubblico: solo in circostanze dove la sua presenza era necessaria ha risposto agli inviti.
Tra le ultime presenze in pubblico la serata organizzata dall'amministrazione provinciale a Palazzolo sull'Oglio, cinque anni fa, quando gli venne consegnato un diploma per i suoi fantastici successi.
Amico del Memorial Marilena ha spesso figurato tra gli ospiti della manifestazione di Ospitaletto, senza peraltro pretendere attenzione o la ribalta. Una persona perbene, una di quelle che raramente capita di incontrare. Un esempio da imitare come quando correva. Era stato invitato anche a una riunione su pista a Montichiari insieme a Mary Cressari, Sante Gaiardoni e altri ex campioni di valore, ma non rispose all'invito per i problemi che da tempo ne minavano il fisico: «Ho un problemino da risolvere, mi scuso con gli organizzatori, ma cercherò di farmi perdonare quando sarò guarito perché la pista l'ho ancora nel cuore».
Quella frase risuona ancora nelle nostre orecchie ed è pesante come un macigno, perché è stato l'ultimo contatto con il caro amico. Poi è stata la carissima moglie Mariolina a fare da tramite con gli amici perché lui con grande pudore ha preferito il silenzio. Com'era vissuto, del resto.
BEPPE OGNA è stato un grande del ciclismo internazionale e ha iniziato la carriera con la maglia giallonera dell'As Erbitter Gavardo del comm. Leo De Luca. Velocista di rango, nelle categorie giovanili ha vinto numerose corse su strada: soprattutto quelle pianeggianti dove riusciva a mulinare le pedivelle a velocità supersonica. Da ragazzo ha alternato l'attività su strada a quella su pista. Poi è diventato uno dei pistard più forti del mondo.
Ha vinto il campionato italiano di velocità su pista nella categoria dilettanti nel 1954, poi ha concluso secondo le edizioni del 1955 e 1956 battuto prima da Pinarello e poi da Pesenti. Nel 1955 ha conquistato l'alloro più importante della sua carriera vincendo il campionato del mondo sulla magica pista del Vigorelli a Milano, dove riuscì a battere l'argentino Batiz al termine di tre prove a dir poco esaltanti. Sconfitto nella prima volata, si è rifatto nella seconda sorprendendo l'antagonista con uno sprint a lunga gittata. Fenomenale nella bella dove si è buttato verso il traguardo a doppia velocità.
In quel Mondiale l'Italia collezionò altre due vittorie con Antonio Maspes e Guido Messina, mentre Leandro Faggin mancò il bersaglio per mera sfortuna. Erano gli anni in cui la pista italiana era governata da Guido Costa, tecnico numero uno al mondo. Con gli esperti e bravi Cappellaro e Riccardi il nostro campione ebbe la fortuna di crescere piano piano fino a esplodere nella metropoli lombarda davanti a 15 mila spettatori entusiasti. Una vittoria fantastica per un campione vero.
UN ANNO dopo sul velodromo olimpico di Melbourne fu terzo nel tandem in coppia con Pinarello, conquistando la prima medaglia olimpica del movimento ciclistico bresciano. L'anno dopo «Peppino» passò professionista con l'Ignis di Antonio Maspes collezionando un altro titolo italiano nel 1958, battendo proprio il fuoriclasse milanese.
Ai campionati italiani del 1961 e del 1963 concluse terzo. Tra la prima vittoria al campionato italiano e il terzo posto del '63 colse numerosi successi in tutto il mondo: da Parigi a Copenaghen; da Zurigo a Milano; da Vienna a Dortmund; da Stoccarda a Monaco. Senza proclami fuori luogo. Mai. Un atleta vero, forte e rispettoso degli avversari, cui il nostro ciclismo deve molto. Uno dei due bresciani con Benedetto Pola ad aver vinto il Mondiale su pista: il corridore di Borgosatollo nel 1934 a Lipsia, 21 anni dopo a Milano Ogna. Entrambi sotto le direttive del «Mago» Riccardi.

da Brescia Oggi
a firma di Angiolino Massolini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
George Wood è il primo leader del Giro del Veneto dilettanti. Il britannico della Zappi Racing Team si è imposto nella prima tappa da Quinto Vicentino a Recoaro Terme dove ha preceduto Riccardo Perani (Trevigiani Energiapura Marchiol) vincitore domenica scorsa...


Le colline di Langhe e Alto Monferrato sono il nuovo terreno di caccia di Isaac Del Toro: il campioncino messicano della UAE conquista il Gran Piemonte, classica-antipasto del Lombardia, disputato oggi da Dogliani ad Acqui Terme sulla distanza di 179...


Annunciato l’elenco iscritti della 119ª edizione de Il Lombardia presented by Crédit Agricole, che prenderà il via questo sabato da Como per concludersi, dopo 241 km e 4.400 metri di dislivello, a Bergamo. Il dorsale numero 1 sarà sulle spalle...


Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni,  nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo su lunghe percorrenze.  per leggere l'intero articolo vai su tuttobicitech.it


Alle 18.15 e in replica alle 24 (poi su Raiplay) oggi su Raisport c’è un Radiocorsa pieno di protagonisti. Che voto possiamo dare ai nostri azzurri impegnati ai mondiali in Ruanda e agli Europei in Francia? Lo chiederemo direttamente al...


Con l'assegnazione delle maglie tricolori della Madison è calato il sipario sui campionati italiani in pista che si sono svolti nel velodromo Paolo Pilone di Noto in provincia di Siracusa.Le venete Matilde Rossignoli e Silvia Bordignon hanno conquistato l'oro tra...


La mattatrice dei campionati italiani su pista di Noto è senza ombra di dubbio Matilde Cenci. Quarto titolo tricolore per la vicentina di Bassano del Grappa (18 anni a novembre) che domina il km da fermo femminile facendo registrare un...


Arriva il bis tricolore per Alessio Magagnotti. Il trentino di Avio, già vincitore del titolo nell'inseguimento individuale juniores, ha conquistato la medaglia d'oro nel Km da fermo con un tempo finale di 1'06"240. Alle spalle del portacolori della Autozai Contri...


Il Tour of Taihu Lake è partito oggi in Cina, con la prima tappa che si è svolta nei pressi della città di Nanchino. Il percorso prevedeva una salita di 2, 5 km, affrontata dai corridori cinque volte. Nonostante il...


La terza e ultima giornata dei campionati italiani su pista di Noto riserva subito emozioni con le finali dello Scratch juniores. Tra le ragazze successo della lombarda Maria Acuti (Biesse Carrera Premac) che conquista il titolo superando la friulana Piera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024