Di Luca: ora le classiche poi inseguirò la maglia rosa

| 11/04/2005 | 00:00
Danilo Di Luca torna a parlare del Giro dei Paesi Baschi e dei suoi futuri programmi. «È la squadra nel suo insieme che sta andando veramente forte. Abbiamo incominciato bene con Cipollini ed abbiamo proseguito poi con Pellizotti. Adesso è arrivata questa mia importante affermazione in una corsa prestigiosa come il Giro dei Paesi Baschi. Speriamo di continuare così anche sulle Ardenne e poi al Giro d’Italia con Garzelli e Cioni. A tutto questo contribuisce un ambiente sereno, un contesto di assoluta tranquillità favorito da un insieme di componenti, direttori sportivi, manager e sponsor». Serenità, ma frutto anche di uno specifico lavoro svolto nell’inverno ed ottimizzato forse nella trasferta in Messico nel mese di febbraio. «Sicuramente. È stato fatto un ottimo lavoro che adesso sta dando i suoi frutti. La condizione è cresciuta secondo i programmi». Se alla Tirreno-Adriatico si aspettava un tuo successo che non è arrivato, in Spagna sei stato davvero bravo su tutti i terreni: esplosivo in volata ed in salita ed ottimo a cronometro. È stata proprio l’ultima frazione contro il tempo, nella quale facendo meglio dei tuoi più pericolosi avversari in classifica generale, hai potuto porre il tuo sigillo sulla corsa basca. «Valverde è stato bravissimo negli sprint, ma credo che nella seconda tappa, se non fossi partito troppo lungo avrei potuto bissare il successo del giorno prima. In volata negli anni passati, ero riuscito a battere anche avversari come Zabel, in una Vuelta di qualche anno fa. Per quanto riguarda la cronometro, sono finalmente riuscito ad esprimermi ad un buon livello come riuscivo a fare spesso tra i dilettanti. Vorrei ricordare che nella prima parte, della gara si trattava di un percorso piatto e dritto, tipico per specialisti. Anche in questo caso credo mi abbia aiutato il lavoro svolto quest’inverno, specifico per le cronometro». L’anno scorso sei stato sempre brillante protagonista sia alla Amstel Gold Race che alla Freccia-Vallone, dopodichè, una fastidiosa infezione ti costrinse a dare forfait alla Liegi-Bastogne-Liegi. Adesso, avrai modo di tornare a queste gare con questa vittoria in dotazione e con una maggiore serenità. Quali prevedi che siano i tuoi maggiori avversari? «Rebellin su tutti. Stando a quello che ho visto al Giro dei Paesi Baschi, ritengo Davide l’uomo da battere». Più di Valverde? «Sì, senz’altro. Valverde è forte in volata, ma in salita c’erano cinque o sei corridori tra i quali Cunego che andavano più forte di lui. In quelle gare andar forte in salita sarà determinante». E come sarà il tuo Giro d’Italia? «Il mio obiettivo al prossimo Giro sarà, oltre ovviamente ad aiutare la squadra, valutare quello che potrò fare già dal prossimo anno. Per i primi dieci giorni avrò il mio spazio nel quale cercherò di vincere almeno una tappa e provare ad indossare anche la maglia rosa. Nell’ultima settimana, visto che sono partito a tutta già dalla Milano-Torino dello scorso marzo, sicuramente subirò un calo di condizione e a quel punto mi metterò al servizio di Garzelli e Cioni». Roberto Sardelli
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna Javier Romo (Movistar) col quale...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Anatol Friedl è il primo leader del 49simo Giro della Lunigiana per juniores che oggi è scattato con la prima tappa da Genova a Chiavar. L'austriaco del Team Grenke Auto Eder, recente vincitore a Vertova del Memorial Merelli, allo sprint...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Sarà una Nove Colli ancora più speciale quella di domenica 24 maggio 2026, un’edizione da celebrare sulle strade più belle della Romagna. La decana delle Grandofondo arriva alla sua edizione numero 55 con la Fausto Coppi che compie 60 anni...


Nell’ultimo chilometro della tappa che si concluderà ai 2253 metri s.l.m di Bola del Mundo non saranno ammessi spettatori. È questa la decisione presa dagli organizzatori della Vuelta Espana a seguito delle proteste di un gruppo ambientalista. Inizialmente i manifestanti...


Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la propria visione “Cycling Beyond” attraverso uno spazio completamente rinnovato: un...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024