Basso: dopo la Vuelta, guardo al 2010 con nuove certezze
| 20/09/2009 | 21:56 Si è chiusa oggi a Madrid la 64ma Vuelta a España, la corsa a tappe che ha visto il team Liquigas-Doimo tra le formazioni più protagoniste, con il suo capitano Ivan Basso giunto ai piedi del podio. «Sono convinto di aver corso una buona Vuelta - afferma il varesino -, nella quale i posti d'onore rispecchiano i valori espressi sulla strada. Ogni giorno ho cercato di correre da protagonista, il più combattivo possibile: questo mi rende soddisfatto. Le ambizioni della vigilia erano di vincere, come un campione deve pensare. Bisogna però sapere accettare i risultati senza abbattersi. Il piazzamento ottenuto oggi, unito al quinto posto del Giro, dice che in due grandi corse a tappe ho saputo comunque essere tra i più competitivi. Credo sia stato compiuto un nuovo passo avanti che mi permetterà di affrontare la stagione 2010 con nuove certezze. Qui alla Vuelta, poi, ho sentito tanta fiducia intorno a me: un aspetto fondamentale per un capitano. Ringrazio tutti i compagni per il duro lavoro che hanno svolto per supportare le mie ambizioni». Il risultato della corsa spagnola giunge dopo un calendario fitto di impegni, iniziato a gennaio e che si concluderà solo a fine ottobre: «I due anni di assenza dalle corse mi hanno imposto di iniziare a correre prima possibile. Questo ha portato ad una stagione molto lunga ed impegnativa. Ho avuto riscontri positivi ed altri meno, come il non essere riuscito ad assecondare sempre la mia fame di vittoria. La forza di volontà è comunque solida ed lo sguardo è già proiettato al futuro. Mi aspettano il Mondiale di Mendrisio ed il Giro di Lombardia. La condizione con cui esco dalla Vuelta mi può permettere di conseguire quel risultato di prestigio che sto cercando». Alle parole di Basso fanno seguito quelle di Roberto Amadio, team manager della formazione verde-blu: «Chiudiamo il terzo grande giro della stagione con un bilancio positivo. Dopo un podio al Giro d'Italia ed un Tour de France da protagonisti, abbiamo corso la Vuelta ottenendo un piazzamento di tutto rispetto e, soprattutto, senza mai risparmiarci. Credo che aver concluso queste corse a tappe con nove corridori dimostri la serietà e la determinazione con le quali cerchiamo di conseguire i nostri obiettivi. Avessimo trasformato qualche secondo posto in vittoria, avremmo messo la ciliegina sulla torta. Ci siamo comunque confermati nell'élite del ciclismo mondiale e possiamo competere alla pari con tutti».
Il quarto posto alla Vuelta è certamente un buon risultato, anche se come lo stesso Ivan ha ammesso, alla vigilia le speranze erano per una vittoria. Indubbiamente i quasi tre anni di assenza da un grande giro si sono fatti sentire, ma sono sicuro che il prossimo anno le cose andranno meglio. Dove però Basso deve migliorare è a cronometro, in cui sembra tornato quello dei tempi della Fassa Bortolo, e non quello degli ultimi anni CSC. Comunque bravo Ivan e auguri per il finale di stagione e per un 2010 alla grande.
Flavio Gibertoni
Certezze
21 settembre 2009 11:41foxmulder
Per il momento l'unica certezza è che non va come ai tempi di Fuentes... Il che, a mio modesto avviso, non deve far meditare tanto su di lui quanto su chi gli continua a stare davanti. Certo che nel caso specifico (Valverde) se fossi in Basso, motivi per essere un po' nervosi ce ne sarebbero...
Foxmulder
21 settembre 2009 12:19ammiraglia
Ma è possibile che SEMPRE si vada a parlare di dopong(fuentes) ma voi lo sapete che Basso è stato fuori dalle gare più di 2 anni? Spesso mi chiedo perche solo nel ciclismo ci sia tanta gente che segue il nostro sport e poi ne parla sempre MALE. Basso quest'anno è andato MOLTO forte e vedrete che il miglio Basso lo si vedrà nel 2010.
Non facciamoci illusioni
21 settembre 2009 14:43pickett
Il miglior Basso lo abbiamo visto negli anni in cui era cliente di Fuentes,non facciamo gli ingenui.Basso ha 31 anni,e dopo i 30 anni migliorano solo i corridori che si dopano.Chi non si dopa ad una certa età comincia a declinare,com'é naturale,e com'era sempre accaduto prima che arrivasse Conconi,il padre di tutti i Fuentes.
ammiraglia
22 settembre 2009 08:27foxmulder
Forse non sono stato abbastanza chiaro nell'esprimerlo, ma il mio commento andava esattamente nella direzione in cui va il tuo.
Marcello Bassiato
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...
Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...
Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...
Prendete l’acqua pura dell’Alto Adige, aggiungete le erbe alpine di sopraffina qualità, fitoestratti e oli essenziali ed ecco a voi la base per preparare diversi prodotti dedicati alla cura del corpo di uno sportivo. Tutto questo lo fa BODsync, azienda che...
Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...
Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....
La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...
Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...