Dal Ghisallo al Muro, torna l'epopea del grande ciclismo
| 27/07/2009 | 18:16 C’è tutto il grande ciclismo - praticato, commentato, rievocato, messo in mostra e perfino portato in scena - nella nuova edizione di “Dal Ghisallo al Muro”, articolata serie di manifestazioni che per la quinta volta caratterizzerà l’autunno nel Triangolo Lariano, con iniziative a Canzo, Eupilio, Longone, Magreglio e Sormano, e un nuovo slogan - “Più tempo alla bici, più tempo alla vita” -, a sottolineare il contributo che l’uso delle due ruote garantisce in termini di benessere e di qualità del vivere. Quest’anno, in realtà, “Dal Ghisallo al Muro” coinvolge anche Milano ed Erba. Il Salone milanese del Ciclo, in programma presso la Fiera di Rho dal 18 al 21 settembre, ospiterà infatti la mostra “Arti e vecchi mestieri in bici”, con una selezione di biciclette degli antichi ambulanti provenienti dal Museo del Falegname “Tino Sana” di Almenno San Bartolomeo (Bergamo). Rassegna che poi sarà allestita anche al Centro espositivo Lariofiere di Erba, dal 31 ottobre all’8 novembre, in occasione della Mostra-Mercato dell’Artigianato: in vetrina, in questo caso, le biciclette di artigiani e commercianti di fine Ottocento e inizio Novecento, riunite e restaurate dal collezionista romagnolo Maurizio Urbinati. Altre due mostre troveranno invece sede nel Museo Internazionale del Ciclismo del Ghisallo: “100 anni di corsa”, “estratto” della mostra ufficiale dei 100 anni del Giro d’Italia realizzata da Rcs-Gazzetta dello Sport; “Centoingiro”, con opere realizzate in onore del centenario della “corsa rosa”. Entrambe le mostre si apriranno il 19 settembre. Domenica 26 settembre, invece, un’intera giornata dedicata al ciclismo “pedalato”, in sintonia con il motto della manifestazione e nella gioia di stare insieme a contatto con la natura; in mattinata, “Biciday”, biciclettata per famiglie lungo l’“anello” del Lago Segrino; nel pomeriggio, alle 18, sul mitico Muro di Sormano scatterà la terza “Carica dei 101”, cronoscalata della ripidissima erta aperta appunto a 101 concorrenti e modificata rispetto alle precedenti edizioni, corse in notturna. A chiudere “Dal Ghisallo al Muro”, due eventi di prestigio: il 16 ottobre, alla Villa Rizzoli di Canzo, la cerimonia di consegna del 12° Premio internazionale “Vincenzo Torriani”; il 17 ottobre, al Teatro Sociale di Canzo, lo spettacolo La maglia nera, scritto e interpretato da Matteo Caccia e dedicato al corridore Luigi Malabrocca, celebre “ultimo” ai Giri d’Italia degli anni Cinquanta. Dal Ghisallo al Muro” farà inoltre corona al 60° anniversario della consacrazione della Madonna del Ghisallo a “Patrona celeste dei corridori ciclisti d’Italia e del Mondo” e, in particolare, alla staffetta ciclistica che, partendo dal Vaticano e sostando in quel di Forte dei Marmi, giungerà al Santuario il 4 ottobre.
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...
Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....
La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...
Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...
Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...
Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...
L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...
L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...
Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.