Tour: il lungo giorno degli auricolari

| 14/07/2009 | 09:05
Ci siamo. Il Tour si prepara a celebrare la festa nazionale francese con una delle sue giornate più lunghe, quella "senza radioline".
A poche ore dal via di Limoges, la polemica divampa: 14 squadre hanno firmato una petizione tardiva, Pat McQuaid si dice impotente in quanto la
decisione è stata presa dal Consiglio Direttivo dell'Uci, i corridori non sono contenti, gli organizzatori gongolano in nome dello spettacolo (presunto).
Ma come al solito a perdere è il ciclismo: tutte le componenti del nostro sport hanno commesso almeno un errore in questa vicenda...
1 - Le squadre come sempre si sono mosse in ritardo. Si parla da anni di questa possibilità, da mesi la Aso ha presentato richiesta ufficiale all'Uci, il 19 giugno la richiesta è stata approvata e il 3 luglio se ne è parlato nella riunione tecnica Pre Tour. Eppure la protesta  ufficiale arriva a 48 ore dalla tapppa. Perlomeno incredibile.
2 - L'Uci accetta supinamente tutto quanto viene chiesto dalla Aso. Lo sanno anche i muri che Formula 1 e Moto Gp - spesso indicati da McQuaid &C. come punto di riferimento -, ma alnche il calcio e tutti gli altri sport, quando devono sperimentare soluzioni si rivolgono a categorie e gare minori. Invece il ciclismo no: per sperimentare - perché tale è la scelta di correre senza radioline, visto che da oltre quindici anni i corridori le utilizzano sempre - sceglie la vetrina più importante. Una soluzione perlomeno ridicola.
3 - I corridori una volta di più dimostrano di essere l'anello debole della catena, caratterizzato da una associazione che altro non è che una marionetta nelle mani dell'Uci. Si criticava tanto la gestione Moser, ma con Vasseur l'impressione è che le cose siano notevolmente peggiorate.
Così ci troviamo al punto che oggi una foratura nel momento sbagliato può mandare all'aria un anno di preparazione e, perché no?, anche di guadagni.
4 - La Aso vince il premio "ridicolo d'oro". Domenica ha posto il Tourmalet a settanta chilometri dal traguardo e oggi impone lo stop alle radioline nel nome dello spettacolo... Forse sarebbe meglio se facessero pace con se stessi. Nessuno vieta di tornare indietro nel tempo, ma allora facciamolo con coerenza: togliamo l'asfalto sulle strade di montagna, appesantiamo di cinque o sei chili le biciclette, rimettiamo il puntapiedi e lasciamo a casa i meccanici. Anche per tutta la durata del Tour... Ma si abbia la coerenza di lasciare anche al principe Alberto II i suoi cinque milioni di euro e si parta da una qualsiasi landa periferica alle porte di Parigi, magari sul far dell'alba. O lo spettacolo bisogna sempre farlo sulla pelle degli altri?

Paolo Broggi
Copyright © TBW
COMMENTI
@
14 luglio 2009 12:09 bursu
l unico problema è sempre l unione e compattezza tra squadre che non esiste, ognuno guarda a se stesso, non sono d accordo se accettare o no certe cose(ex .reperibilità corridori) poi si lamentano.. questi sono i risultati . purtroppo nell ambiente c è molta ignoranza e a farne le spese ovviamente i corridori. che prendano esempio da altri sport(vedi calcio) invece di criticarli

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...


La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse.  Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201,  XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...


Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...


Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


Prendete l’acqua pura dell’Alto Adige, aggiungete le erbe alpine di sopraffina qualità, fitoestratti e oli essenziali ed ecco a voi la base per preparare diversi prodotti dedicati alla cura del corpo di uno sportivo. Tutto questo lo fa BODsync, azienda che...


Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...


La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024