Presentata a Firenze l'edizione 2009 di Biciscuola
| 18/02/2009 | 14:26 Ancora una volta promosso da La Gazzetta dello Sport e organizzato da Rcs Sport, BICISCUOLA, il grande progetto ricreativo e didattico legato al Giro d’Italia, vive quest’anno il suo ottavo appuntamento, particolarmente atteso in vista del Giro del Centenario che andrà in scena dal 9 al 31 maggio con partenza da Venezia e conclusione a Roma.
Il progetto Biciscuola è stato illustrato oggi a Firenze, presenti l’assessore allo sport del comune, Eugenio Giani; il direttore ciclismo di Rcs Sport, Angelo Zomegnan e il direttore commerciale di Skoda Italia, Giorgio Colombo. Per la FCI era presente Adriano Arioli, responsabile della commissione giovanile.
BICISCUOLA è rivolto alle classi delle scuole elementari (Primarie) e medie inferiori (Secondarie di 1° Grado) delle scuole di tutta Italia, vuoi pubbliche vuoi private, nei territori in cui transiterà il Giro. Lo scorso anno ha visto l’adesione record, con 4.200 classi e 105.000 partecipanti, ben assecondati dai loro insegnanti di riferimento. Quest’anno si prevede di andare oltre, per un successo senza precedenti.
BICISCUOLA si pone l’obiettivo di avvicinare i giovani all’uso della bicicletta e alla pratica sportiva, oltre a diffondere la correttezza e la lealtà nello sport promuovendone i valori positivi e lo spirito di squadra. Privilegia inoltre il tema dell’educazione e della sicurezza stradale nonché il legame tra la pratica sportiva e i principi di una sana e corretta alimentazione.
Ciascuna classe iscritta riceverà il kit BICISCUOLA, supporto didattico per favorire lo sviluppo degli elaborati, che saranno valutati da una giuria di esperti RCS. Termine delle iscrizioni il 6 marzo, scadenza invio elaborati il 10 aprile.
Quattro i temi del progetto BICISCUOLA 2009: quello per i più piccoli concerne l’educazione alimentare e ha come titolo “Il piatto tipico della tua zona”. Un invito a riscoprire piatti e sapori tipici della propria città/regione, una sorta di “tappa del Giro d’Italia culinario”, riportando in una scheda le qualità e le caratteristiche nutrizionali del piatto prescelto. Il menù potrà essere presentato attraverso disegni, fotografie, video che mostrino le fasi di realizzazione delle ricette.
I ragazzi delle scuole secondarie inferiori sono chiamati a occuparsi di sicurezza stradale. “Le strade ai ragazzi”, un invito a progettare una rete di piste ciclabili per raggiungere i posti più importanti per i giovani nelle loro città.
Gli altri due temi sono trasversali alle due categorie: “100 anni in giro con il Giro” e “Professione reporter ambientale”. Nel primo caso la proposta di raccontare i cambiamenti del ciclismo e del Giro (organizzazione, equipaggiamenti dei ciclisti, percorsi, etc.) in questi primi 100 anni e come immaginano la manifestazione tra altri 100 anni. Nel secondo caso la difesa dell’ambiente attraverso parole e immagini, con i ragazzi che si trasformano in fotoreporter in bici, per raccontare le loro scelte, in armonia con l’ambiente.
Decisamente attraente il premio per le classi migliori del territorio: ogni tappa del Giro d’Italia del Centenario, in partenza (podio firma) e in arrivo (palco premiazioni) vedrà la premiazione della classe elementare della zona che avrà prodotto l’elaborato migliore. Stessa sorte, decisamente ambita, toccherà alla classe della scuola media inferiore.
In dodici città di tappa del Giro (Venezia, Trieste, Padova, Bergamo, Milano, Pinerolo, Torino, Firenze, Forlì, Benevento, Napoli e Roma), oltre alla premiazione delle classi, saranno organizzate alcune divertenti prove di abilità in bicicletta, con premi assegnati ai primi tre classificati di ognuna delle classi.
Come lo scorso anno, main partner di BICISCUOLA è Škoda. La Federazione Ciclistica Italiana patrocina l’iniziativa di cui sono partner anche Parmigiano-Reggiano, Intervita e Disney. La celebre Casa Editrice per ragazzi ha dato vita per l’occasione a due riusciti personaggi, Toppi e Papertali, un chiaro omaggio ai miti di Coppi e Bartali.
Sempre sempre più numerosi gli enti che affiancano, patrocinandolo, BICISCUOLA: la Presidenza della Repubblica, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, i Ministeri della Pubblica Istruzione, della Gioventù, della Salute, dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, oltre a quello dei Beni e delle Attività Culturali. Il Coni e la Federazione Ciclistica Italiana sono, dal 2001, al fianco di BICISCUOLA. Dallo scorso anno il Presidente della Repubblica riserva a BICISCUOLA una medaglia speciale.
Per ogni ulteriore informazione: www.biciscuola.it. Il sito, a cura di Rcs Digital, contiene tutti i personaggi Disney, la nuova mascotte del Giro (Girbecco) e la guida didattica digitale.
Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...
Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...
Alessio Magagnotti torna a colpire. Il trentino della Autozai Contri, due volte iridato ai campionati mondiali su pista, ha vinto la 86sima edizione della Coppa San Vito per juniores che si è svolta a San Vito al Tagliamento in provincia...
Una bella sorpresa Vallieres, 24 anni canadese originaria di Rouyn-Noranda e residente a Sherbrooke città del Canada localizzata nell'estremo sud della provincia del Québec, vicino alla frontiera degli Stati Uniti. La nuova campionessa del mondo corre per la EF Education...
Andrea Tarallo ha vinto la 63sima edizione della Coppa Citta' di Bozzolo per juniores che si è disputata nel Mantovano. Il corridore del Team Vangi Il Pirata allo sprint ha superato quattro compagni di fuga con i quali si era...
Tommaso Dati torna a vincere. Il toscano della Biesse Carrera Premac, reduce da alcune tra i professionisti come stagista della Cofidis, oggi si è aggiudicato il Gran Premio Varignana Cablotech Biotraining-Coppa Dal Fiume per dilettanti, con partenza da Osteria Grande...
Delusione e tanta amarezza. Elisa Longo Borghini non si tira indietro dopo l'opportunità sprecata ai mondiali di Kigali, in Rwanda. L'azzurra si è sfogata subito dopo l'arrivo analizzando cosa non ha funzionato nella gestione della gara: «È stata una gara...
La campionessa che non ti aspetti, la canadese che non ti aspetti: a vincere i Mondiali femminili in Ruanda è Magdeleine Vallieres, 24enne della Education First, appena alla seconda vittoria in carriera dopo il Trofeo Palma d'inizio anno scorso! Argento...
Andrea Cobalchini ha vinto oggi la 3a Cronoscalata Festa dell’Uva, organizzata dalla Us Montecorona a Verla di Giovo. Il portacolori della Gottardo Giochi Caneva ha preceduto il trentino Brandon Fedrizzi della Petrucci Assali Stefen Makro e il lombardo Riccardo Galli...
Chantal Pegolo è raggiante con la sua medagloa d'argento al collo: «È stata una gara piena di tatticismi. Già dalle prime battute ho notato che le favorite si stavano controllando e spendevano molta energia. Io non ero tra le pronosticate, quindi...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.