CYCLING IS GETTING FASTER AND FASTER, RACING AT NEARLY 43 KM PER HOUR

IN-DEPTH | 01/11/2025 | 11:52
di Guido La Marca

Cyclists are pedaling faster and faster, not just because of Pogacar, Evenepoel, and Van der Poel, but because the entire World Tour peloton is racing like an express train. Yesterday, an interesting article appeared in the pink pages of Gazzetta dello Sport by Ciro Scognamiglio, which focuses on this topic. A careful analysis based on evaluations and numbers. Numbers that are truly astonishing, as races are now averaging 43 kilometers per hour.


The starting point of discussion is a careful analysis conducted by procyclingstats.com, which examined all races in the World Tour, the top global circuit. From Giro, Tour, and Vuelta to one-day classics and short stage races: 165 race days in 2025 with an average speed of 42.913, just shy of 43 kilometers per hour. Looking at the last 25 seasons, one can notice that between 2001 and 2020, speeds always oscillated between 39 and 40 kilometers per hour. Ten years ago, in 2015, the final average was 40.145. But it's especially in the post-Covid era that there's been a gear change: from an average of 40.437 in 2020 to 42.913 in 2025.


Matteo Trentin explains to Scognamiglio: "There are several factors," says the Trentino, a key rider for Tudor's Cancellara. "First, the technological progress of bicycles, body suits, helmets, without forgetting the continuous improvements in rolling resistance and tire technology. Moreover, the forced break due to Covid allowed us to try new things in training and nutrition, which worked to improve performance."

In Gazzetta, Maurizio Mazzoleni, sport manager of XDS-Astana, one of the most advanced teams in 2025, provides a concrete example: "Contrary to previous beliefs, we observed that the body can absorb many more carbohydrates. Athletes have 'trained' to assimilate more, managing to express much more energy."


Copyright © TBW
COMMENTI
Tendenza
1 novembre 2025 12:06 Miguelon
Una tendenza che pervade tutte le categorie giovanili. Le medie sono stratosferiche. Non soltanto per un dente in meno, come da regolamento.

Mah
1 novembre 2025 12:09 SoCarlo
La storia dei carboidrati ce l’avevano già raccontata ai tempi di Lemond
Le bici sempre a 15 lbs di peso minimo
Interessante quella dei caschi…

Dirette integrali
1 novembre 2025 12:43 GianEnri
Forse incide il fatto che molte gare WT abbiano la diretta integrale?

Tutto normale
1 novembre 2025 13:27 lupin3
Le corse e soprattutto le tappe sono mediamente parecchio piu corte di 25 anni: questa é la ragione principale. Mettiamoci il progresso tecnologico e nutrizionale oltre alle dirette integrali... Non mi pare un aumento inspiegabile, anzi. Secondo me il livello attuale dei 500 professionisti WT é mediamente inferiore a quello dei 200 corridori migliori di 25 anni fa.

Le medie
1 novembre 2025 13:50 Buzz66
Nel ciclismo sono sempre servite solo ed esclusivamente ad alimentare sospetti e discussioni. Non entro nel merito, ma dico solo che chi ha un minimo di passione per lo sport praticato si rende conto da solo che anche a livello amatoriale una bici di 25 anni fa è un cancello rispetto a quelle di oggi.
Minimo, ma mi tengo stretto, 2km/h arrivano solo da lì…

Considerazione
1 novembre 2025 18:20 italia
Da un lato si può spiegare dal fatto che le corse pro tour di oggi corrispondono più o meno a quelle dei dilettanti di un tempo; però su pista dove la distanze sono uguali l'aumento e ancora più consistente ...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Patrik Pezzo Rosola, Giorgia Pellizotti e Lucia Bramati come Valentino Rossi, Francesco Bagnaia e Marc Marquez. Giorgia, Patrik e Lucia, tutti alfieri Fas Airport Services-Guerciotti- Premac infatti hanno trionfato oggi al circuito del Mugello, in terra fiorentina. Da alcuni il...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


di Guido La Marca
Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024