MEALTIME. TODAY IS PIPPO FALLARINI'S DAY

EVENTS | 23/03/2025 | 08:11
di Marco Pastonesi

Before Pippo Pozzato and Pippo Ganna, there was Pippo Fallarini. Less strong as a finisher, sprinter, and pursuer, with fewer successes in classics, stages, and championships, Pippo Fallarini could count on a human gift: his smile. And if he couldn't boast the same lightness of pedaling, he did have the lightness of living.


Today is Pippo Fallarini's day: from 10 AM to 12:30 PM and from 2 PM to 6 PM his house in Vaprio d'Agogna, in the Novara region, on Via Campione (almost a paradox, or perhaps a gift, for someone who raced as a domestique for about a decade), becomes a museum thanks to an initiative by FAI with the help of his daughter Grazia; and at 4 PM, right in the house-museum, the book about him written by Fabio Marzaglia will be presented, with Franco Balmamion and Italo Zilioli. Not just jerseys and bikes, photographs and letters, but also stories and words to remember the winner of the Mediterranean Games as an amateur and two stages of the Tour of Europe, a Gran Premio Industria e Commercio in Prato, a Coppa Bernocchi, and a Giro del Lazio as a professional.


Fallarini who began with his farmer and trader father's bike, a Fuchs, removed the fenders and already considered it a racing bike. Fallarini who continued with a racing bike, built by an artisan and lent to him by a cousin who was a kindergarten president, beautiful but too tall, he couldn't pedal, certainly not a minor detail. Fallarini who replaced it with another racing bike, received from Domenico Piemontesi, an old champion and friend of his father.

Fallarini who started racing among juniors without even wearing a race number, it was August 10th, Saint Lawrence's feast day, the patron saint of Vaprio, and he snuck into the group. Fallarini who continued racing, and began winning, in a breakaway with four or five others, finishing in a sprint. Fallarini who to continue racing was forced to help others win, and he would explain that the boss paid and commanded, he obeyed and did his job, taking and bringing water, chasing on the flat and pushing on the climbs.

Fallarini who occasionally received pushes from merciful spectators on climbs, the inflexible commissaires would approach on motorcycles and call out race numbers to issue fines, seven, fifteen, thirty-four, ninety-eight... and Alfredo Martini, hearing his number mentioned, exclaimed "bingo!". Fallarini who never lost his smile even on the darkest days, for example at the Tour de France, in 1958 he was in a breakaway, virtual yellow jersey, but in an echelon he fell, hit his head, broke his shoulder and ended up in the hospital, and in 1959 he was poisoned by food in a hotel.

Fallarini who addressed Fausto Coppi formally, even when Coppi begged him to use the informal "tu", we're both riders after all, explained the Campionissimo, well, but you first, Pippo would comment. Fallarini who, when he won, the parish priest of Vaprio d'Agogna would pull the rope and make the bells ring in celebration, to the point of being summoned by the bishop to contain his enthusiasm in a more moderate and appropriate use.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024