THE SANREMO WOMEN AND THE PINK REGRET OF VARAZZE

HISTORY | 21/03/2025 | 12:21

A memory. It remains only a memory, the "pink" race Varazze-Sanremo. For 7 years, from 1999 to 2005, the city of the Savona Levante was the world capital of women's cycling, a perfect combination with the event container "The City of Women".


Tomorrow, instead, the race will only graze Varazze, since the start has been moved to Genoa, a forerunner of the passage of the men's "classic".


«The Pink Spring was an authentic world championship at the start of the season - recalls Carlo Delfino, a Varazze doctor, a well-known cycling historian and author of several books on the subject - it was the then mayor Giovanni Busso and later the councilor Giuseppe Torelli who believed in the project proposed by the technical manager, lawyer Carmine Castellano, with whom Varazze boasted a solid friendship. Some local enthusiasts formed the organizational soul of the "Spring" for 7 editions. These were years when women's cycling was taking its first important steps and, on the same day as the Milan-San Remo, 150 girls would start from Varazze, including many international champions from 36 nations, Olympians, winners of Giros and Tours. From the "City of Women" to the "City of Flowers", 2 days of celebration would light up: hosting the start, with the "punching" complete with mimosa, was an opportunity to make tourist facilities work. More than 400 presences were estimated, just counting athletes and staff. And the beauties of Liguria would be shown, making the territory known. Unfortunately, obscure sports politics games and rivalries interrupted this race, which, had it continued to exist, would already be at its twenty-seventh edition, much more important than the Paris-Roubaix or the Tour of Flanders, always in the women's version».

After 20 years of pause, last year there was discussion about the need to propose this race as a World Cup event. «It was thought that the Varazze administration and Savona regional councilors would come forward to have Varazze as the starting point, in the sign of a continuity with the primogeniture - continues Delfino - instead Genoa took possession of the start probably by virtue of the financial endowment deriving from the titles "Genoa capital of sport" and "Liguria European Region of Sport". Some argued that from Varazze to Sanremo the route was now too short, while from Genoa it would exceed 150 km. Yet, to lengthen the mileage, it would be enough to make the race do a lap of about thirty kilometers in any area of the hinterland, from Madonna del Salto to Manie, from Loanese to the Albenga plain, involving the territory even more. Unfortunately, we will only see the "Sanremo women" pass by, between a cloud of color and rain, heir to our "Pink Spring", the race invented by the City of Women and soon forgotten».

from Il Secolo XIX by Giovanni Vaccaro


Copyright © TBW
COMMENTI
Ci stava
21 marzo 2025 14:58 Bullet
Effettivamente come significato e come senso di corsa, quindi non la sola copia esatta di quella maschile in versione ridotta, avrebbe avuto molto più senso. Le corse femminili per conto mio se vogliono essere ricordate devono avere dei tratti distintivi da quelle maschili e non devono per forza essere la copia in tutto delle gare maschili anche se è evidente questo serve per portare più visibilità al settore.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’estate di Michael Matthews è stata una delle peggiori della sua vita. No, non perché ha saltato il Tour de France, ma per il motivo per cui ha dovuto farlo, ovvero i sintomi di un’embolia polmonare. «Ero in altura a...


La ventesima tappa con arrivo alla Bola del Mundo ha deciso il vincitore della Vuelta di Spagna e anche chi salirà sul podio per il secondo e terzo posto. Tom Pidcock sarà il terzo a Madrid, alle spalle del vincitore...


Jonas Vingegaard adesso è il padrone della Vuelta di Spagna e ha voglia di venire presto in Italia per correre il Giro. La corsa rosa lo affascina, ma sa anche che l’importanza mediatica del Tour de France è più alta...


Dopo la parentesi dello scorso anno, quando la Vuelta si era conclusa sì a Madrid ma con una crono, la capitale spagnola torna ad accogliere la passerella conclusiva della grande corsa spagnola. per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa...


La UAE Emirates XRG non ha vinto la Vuelta di Spagna come sperava, ma il risultato è sicuramente positivo con un secondo posto finale con Joao Almeida e 7 vittorie di tappa. Nella frazione di ieri, con il durissimo arrivo...


Continua il grande autunno del ciclismo sulle strade italiane: oggi è il giorno del Trofeo Matteotti, classica abruzzese che celebra la sua edizione numero 77. per seguire il racconto in diretta dell'intera corsa a partrire dalle 12.30 CLICCA QUI Il...


Lo sport come veicolo sociale, ma anche di solidarietà. Chiunque si impegni a portare i ragazzi - siano questi ragazzi e o ragazze - su un prato o in una palestra, in una pista o su campi da tennis svolge...


Il Comitato Organizzatore Locale dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI Montréal 2026, in programma dal 20 al 27 settembre 2026, ha presentato ieri i tracciati delle attesissime gare in linea Élite uomini e donne. L’annuncio arriva mentre...


Dopo quindici stagioni ai massimi livelli, Adrien Petit è pronto al passo d'addio. A 35 anni, il corridore di Arras disputerà la sua ultima gara martedì 7 ottobre, affrontando la Binche-Chimay-Binche, una corsa cara all'Intermarché-Wanty nella quale è salito due...


Doppiette di Piemonte e Veneto alla 18ª Coppa si Sera per Esordienti, che ha chiuso la prima giornata dell'intenso weekend di gare di Borgo Valsugana, dove domani (domenica 14 settembre) saranno protagonisti gli Allievi della 57ª Coppa d’Oro. La tricolore...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024