SETTIMANA COPPI&BARTALI, SARANNO 8 I WORLDTEAM AL VIA, ALTRETTANTI I PROTEAM

PROFESSIONISTI | 18/03/2025 | 16:05

La Settimana Internazionale Coppi e Bartali si sta avvicinando a grandi passi e proprio in questi giorni è stato definito il campo delle squadre della prossima edizione che si preannuncia di assoluto prestigio. La corsa organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia, che partirà da Ferrara il 25 marzo per concludersi a Forlì sabato 29 marzo, vedrà al via un mix di squadre WorldTour, Professional e Continental, garantendo un livello tecnico elevatissimo.


La gara, articolata in cinque tappe tra Emilia e Romagna, offrirà un percorso variegato, con frazioni adatte sia agli scalatori che agli specialisti delle corse a tappe. L’evento rappresenterà una vetrina fondamentale per i grandi nomi del ciclismo internazionale e un’importante opportunità di crescita per i giovani talenti emergenti.


Tra le formazioni di punta spiccano squadre che hanno sempre ben figurato nella breve gara a tappe e non solo quali la INEOS Grenadiers, la UAE Team Emirates XRG, che punteranno su talenti emergenti e uomini di esperienza. Occhi puntati anche su Red Bull - BORA - Hansgrohe, Soudal Quick-Step, EF Education - EasyPost e Team Visma, senza dimenticare la presenza di squadre votate all’attacco e allo spettacolo come il Team Polti VisitMalta e la VF Group Bardiani – CSF – Faizanè.

SQUADRE PARTECIPANTI

World Team

EF EDUCATION - EASYPOST (USA)

INEOS GRENADIERS (GBR)

RED BULL - BORA - HANSGROHE (GER)

SOUDAL QUICK-STEP (BEL)

TEAM JAYCO ALULA (AUS)

UAE TEAM EMIRATES XRG (UAE)

XDS ASTANA TEAM (KAZ)

TEAM VISMA LEASE A BIKE (NED)

Professional Team

SOLUTION TECH VINI FANTINI (ITA)

ISRAEL - PREMIER TECH (ISR)

Q36.5 PRO CYCLING TEAM (SUI)

TEAM POLTI VISITMALTA (ITA)

TOTALENERGIES (FRA)

VF GROUP BARDIANICSF-FAIZANE' (ITA)

WAGNER BAZIN WB (BEL)

UNIBET TIETEMA ROCKETS (NED)

Continental Team

LOTTO DEVELOPMENT TEAM (BEL)

TEAM VORARLBERG (AUT)

TEAM MBH BANK BALLAN CSB (ITA)

GENERAL STORE - ESSEGIBI - F.LLI CURIA (ITA)

PETROLIKE (MEX)

TEAM TECHNIPES #INEMILIAROMAGNA (ITA)

JCL TEAM UKYO (JPN)

SAM - VITALCARE - DYNATEK (ITA)

S.C. PADOVANI POLO CHERRY BANK (ITA)

Prima Tappa: Ferrara - Bondeno (Km 174,5 )

Il via della corsa avverrà da un luogo simbolo: Largo Castello a Ferrara, proprio come nella prima edizione del 2001. Da qui il gruppo affronterà un percorso inizialmente pianeggiante. Il primo tratto prevede un circuito da ripetere due volte, con un GPM dopo 33,5 km. Successivamente, si attraverserà la provincia di Ferrara, alternando lunghi rettilinei e tratti più tortuosi, dove il vento potrebbe giocare un ruolo decisivo. Dopo 106,7 km, il primo passaggio sul traguardo di Bondeno introduce il circuito finale di due giri da 33,9 km ciascuno. Sarà proprio li che conosceremo il nome del primo leader della classifica generale.

Seconda Tappa: Riccione - Sogliano al Rubicone (Km 163,9)

Una frazione dura e spettacolare, con un profilo altimetrico da classica con oltre 3200 metri di dislivello totale. Dopo un primo tratto ondulato nelle colline riminesi, la corsa entra nella Repubblica di San Marino affrontando le prime vere difficoltà altimetriche. La salita di San Leo (4,7 km al 7,4%) segna il primo GPM della giornata, seguito da un tratto misto fino al Passo delle Siepi. Dopo il primo passaggio sul traguardo di Sogliano al Rubicone al 69° km, iniziano i quattro giri dell’ormai classico circuito finale da 23,6 km, caratterizzati dalla salita de "La Ciocca". Il finale è selettivo: a 300 metri dall’arrivo, una svolta a 180° introduce la durissima rampa di via Giovanni Pascoli, con pendenze fino al 18%, decisiva per decretare il vincitore di giornata sullo stesso traguardo dove in passato hanno trionfato, tra gli altri, Jonas Vingegaard, Diego Ulissi, Mikel Landa e Bauke Mollema.

Terza Tappa: Riccione - Cesena (Km 142,1)

Una frazione insidiosa e movimentata, perfetta per attacchi da lontano. Dopo una prima parte simile alla tappa precedente, si affrontano le rampe di Monte Olivo e Verucchio, ideali per scremare il gruppo. Il circuito intermedio da ripetere due volte include la salita di Sorrivoli (1 km al 13%), un vero e proprio muro che renderà difficile il controllo della corsa. L’ultimo tratto di gara prevede un altro circuito con l’ultima salita di giornata a Diolaguardia, prima di una discesa tecnica verso Cesena. Gli ultimi chilometri sono molto tecnici, e potrebbero favorire un arrivo incerto.

Quarta Tappa: Brisighella - Brisighella (Km 150,4)

Tappa che ricalca il percorso dell’edizione precedente, con un circuito iniziale da ripetere tre volte, caratterizzato dalla salita del Monticino. Il finale prevede due giri su un anello più breve che aggiunge la salita di Rio Chiè, breve ma con un tratto al 10% che potrebbe rivelarsi determinante. A poco più di 5 km dall’arrivo si affronta l’ultimo scollinamento, seguito da una discesa tecnica prima del finale impegnativo: gli ultimi 400 metri sono in salita e caratterizzati da curve in rapida successione, rendendo fondamentale la scelta del tempismo per lanciare lo sprint decisivo.

Quinta Tappa: Brisighella – Forlì (km 132,5)

L’ultima frazione della gara che fa parte della Coppa Italia delle Regioni, prende il via da Brisighella; dopo una prima parte priva di difficoltà altimetriche, il percorso si inoltra verso le colline del forlivese. Si dovrà affrontare per due volte l’ascesa verso la Rocca delle Caminate, prima di spostarsi verso la parte orientale e seguire un percorso ad anello comprendente una prima salita verso Polenta ed una successiva ascesa, breve ma molto impegnativa, prima di attraversare il borgo di Bertinoro e chiudere l’anello. Infine, un’ultima ascesa dal versante est della Rocca delle Caminate farà da trampolino verso il traguardo finale posto nella centralissima Piazza Saffi a Forlì dove sarà incoronato il vincitore della Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2025 che indosserà definitivamente la maglia Sidermec. A Forlì saranno anche assegnate, come al termine di ogni tappa, la maglia Selle SMP al vincitore della classifica a punti, la maglia Città di Forlì al miglior scalatore e la maglia Felsineo al vincitore della classifica giovani, oltre al primo leader Challenge Emilia Romagna – Sport Valley.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan AYUSO. 10 e lode. Non sente le voci che lo circondano, non sente le critiche, non sente il chiacchericcio continuo, oggi non sente nemmeno la catena: in ventiquattrore dall’inferno al paradiso di Cerler. Estasi allo stato puro. Prima vittoria...


Le 8, 45, Morgex: al cartello del km 0 valdostano arrivano le auto del seguito, una condotta dal sempre presente Bernard Hinault. Il Tour de l'Avenir consuma il suo penultimo atto con la semitappa mattutina che impone ai corridori l'ascesa...


Colpo doppio di Paul Seixas che, vincendo la cronometro conclusiva, brinda anche al successo nella classifica generale e scrive il suo nome nel prestigioso albo d'oro del Tour de l'Avenir. Il 18enne francese ha percorso i 10 chilometri in salita tra Montvalezan...


Juan Ayuso non perde tempo e, dopo essere uscito di classifica ieri tra le polemiche, si riscatta subito vincendo a Cerler Huesca La Magia nella settima tappa della Vuelta a España 2025. Il corridore valenciano è partito subito col piglio...


Un arrivo esplosivo gliel'avevamo visto conquistare di persona al Giro del Veneto di due anni fa, oggi ha dimostrato ancora una volta le sue doti in tali contesti. Dorian Godon (Decathlon Ag2R) fa doppietta dopo la volata vincente dell'altroieri e si aggiudica...


Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024