THOSE DAREDEVILS ON TWO-WHEELED MACHINES: THE EXHIBITION "THE AGE OF THE BICYCLE 1870-1890" IN ALESSANDRIA

EVENTS | 31/01/2025 | 08:14

Borrowing the title from a famous film of the Sixties ("Those Magnificent Men in Their Flying Machines", which also featured Alberto Sordi), the AcdB museum presents an exhibition - "Those Daredevils on Two-Wheeled Machines: The Age of the Bicycle" - dedicated to the early history of the European bicycle. The 1870s and 1880s indeed coincide with what we can call the brief season of the bicycle.


After the introduction of the first pedal models - such as the Michaudine brought to Alessandria by Carlo Michel - the search for increasing speed quickly led to the creation of larger front drive wheels, reaching bicycles as tall as a man.


The maximum size was achieved by the so-called Grand-Bi, like those designed and built in the workshop of Parisian mechanic Victor Renard, or the High wheelers produced in Anglo-Saxon countries from around 1868: in 1870, British inventor James Starley patented the first bicycle, called "Ariel", which he created in partnership with William Hillman. To impart the greatest possible speed to the vehicle, the dimensions of the front wheel were progressively increased - between 90 and 150 cm in diameter - to cover a greater distance with each pedal rotation. The rear wheel retained only the function of balancing the entire structure.

The English name, penny-farthing, recalls the dimension of old coins: the penny, with a larger diameter, next to the farthing, which is smaller. It is on these bicycles that the first competitions take place, with the first national championship winners emerging, particularly in the 1880s.

Such is the case of Milan native Giuseppe Loretz (1860-1944), winner of the Italian speed championships held in Turin in 1884. Loretz is the first Italian champion in cycling history, but also the first winner of a national championship in Italian sports history. He wins the national title again in 1885 in the "endurance" category, and in 1886 in the "tricycle" category. During his career, he participates in 53 races, winning 31 and finishing second 11 times.

This exhibition, dedicated to the bicycle and its daring protagonists, was made possible by the generosity and availability of several people to whom we are grateful: Marco and Lorenzo Albera, passionate Turin collectors and descendants of Giuseppe Loretz, as well as the family of Giovanni Gerbi (Giovanni Barbero, Michela Barbero, and Davide Maddaleno), who loaned the bicycle previously owned by the Asti champion.

At the beginning of the museum path, an American-made Grand-Bi model is displayed, a gift from Anna and Nicoletta Vogogna. That bicycle was consistently used by the Vogogna family throughout the first half of the 20th century.

Opening - Friday, January 31, 2025 - 6 PM

Conference Room of Palazzo Monferrato

Via San Lorenzo, 21 - Alessandria

Free entry


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Parco dei Principi e il Velodromo di Cipale, la corsa più bella del mondo ha trovato una cornice degna del suo finale e della celebrazione dei suoi campioni nel 1975. Walter Godefroot fu il primo a vincere, mentre...


La crono di ieri a Pisa ha riportato un po' il sorriso in casa Red Bull Bora Hansgrohe e lo conferma, al microfono del nostro direttore, il diesse Cesare Benedetti, ex prof di lungo corso: «Ci è sfuggita la vittoria...


Una curva affrontata troppo velocemente sul bagnato, la bicicletta che si trasforma in un cavallo imbizzarrito e una caduta davvero pesante sull'asfalto: il protagonista, suo malgrado, è Egan Bernal, come testimonia il video pubblicato su X da Camilo Uribe.


Nonostante le "stellette" ufficiali siano 3, secondo lo storico direttore sportivo Beppe Martinelli la tappa di oggi al Giro d'Italia da Viareggio a Castelnovo ne' Monti può essere buona per far saltare il banco: merito delle fatiche a cronometro di...


Polti è anche quest’anno grande protagonista al Giro d’Italia 2025, dove partecipa sia come main sponsor del Team Polti VisitMalta, sia come fornitore ufficiale della Corsa Rosa per le macchine del caffè Polti e SOLO Caffè Monorigine, il caffè di...


Il Giro d’Italia ieri è partito per la sua seconda settimana di corsa e, al termine della cronometro di Pisa, Isaac Del Toro ha mantenuto la maglia rosa sulle spalle. La classifica generale in parte è cambiata, con Primoz Roglic...


Ne sarebbe stato orgoglioso, Giuliano Bernardelle. “La prima corsa a Vicenza, da esordiente, un centinaio alla partenza, io quarto all’arrivo. La prima vittoria a Vicenza, da allievo, il traguardo dietro il Monte Berico, staccai tutti, arrivai da solo”. Berici Climbs...


Dal 27 maggio al 1° giugno 2025 Morbegno si trasforma nella capitale della bicicletta con la Cycling Week, sei giorni ricchi dieventi dedicati al mondo delle due ruote in tutte le sue declinazioni: sportiva, culturale ed esperienziale. Si tratta di...


David Gaudu correrà con la Groupama FDJ almeno fino al 2027. Questo prolungamento con la sua squadra è un segno di fiducia in una struttura che gli permette di tenere il passo con i migliori corridori del gruppo internazionale. Diventato...


André Greipel non è più il Commissario Tecnico della squadra nazionale tedesca: il 42enne ex professionista nativo di Rostock, vincitore di sette tappe al Giro d’Italia e altre 151 gare in carriera, lascia l’incarico che ricopriva dal 2023. Lo ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024