GIRO D'ITALIA RETURNS TO BORMIO: MORTIROLO AWAITS THE GREAT CLIMBERS. GALLERY

GIRO D'ITALIA | 14/01/2025 | 08:12
Between Bormio and the Giro d'Italia, It's Infinite Love: a new page of this story will be written on Wednesday, May 28, 2025, when Alta Valtellina will be the theater of a climbers' challenge in the 154 kilometers of the 17th stage of the Pink Race. The route of the 108th edition of the Giro d'Italia was unveiled today, January 13, 2025, at the Auditorium Parco della Musica "Ennio Morricone". The #Giro108 will start from Albania, with the inaugural stage Durazzo-Tirana, next May 9, to conclude in Rome on Sunday, June 1, 2025.
FROM SAN MICHELE ALL'ADIGE TO BORMIO: THE ROUTE OF THE 17TH STAGE The Giro d'Italia will arrive in Alta Valtellina in stage number 17, starting from San Michele all'Adige, in the province of Trento. The stage will begin with a gentle uphill false flat through Val di Non and Val di Sole, then tackle the classic ascent towards Tonale Pass. The summit at 1,882 meters will lead the athletes into Lombardy, where the group will descend towards Ponte di Legno and then reach Monno. The Brescia municipality in Val Camonica will be the start of the second climb of the day, the hardest and at the same time one of the most iconic of the entire Giro route, towards Mortirolo Pass. Baptized by the Pink Race on June 3, 1990, consecrated in 1994 by Marco Pantani's feat, its approximately 13 kilometers with an average gradient of 7.6% offer ground for great feats, just as the descent towards Grosio will not be without difficulties. The final kilometers towards Bormio will also not be straightforward, with the Motte climb presenting itself a few kilometers from the finish. Bormio, soon to host men's alpine skiing races and the historic debut of ski mountaineering at the Milano-Cortina 2026 Winter Olympics, will anxiously await the winner's arrival at the start of the cable car towards Bormio 2000. On Thursday, May 29, the Giro d'Italia will restart with the 18th stage from Morbegno, heading towards Cesano Maderno.
BORMIO AND THE GIRO D'ITALIA: A COMBINATION THAT MADE HISTORY The bond that unites Bormio to the Pink Race is one of the longest-standing: already in the 36th edition of the Giro d'Italia, in 1953, the Valtellina location was for the first time the finish of the twentieth stage and the start of the twenty-first. Putting his wheel in front of everyone, after 125 kilometers, was Fausto Coppi. A few years later in 1961 it was the turn of Luxembourger Charly Gaul, in 1988 of Dutchman Erik Breukink, in 2000 of Italian Gilberto Simoni and, finally, in 2017 of Vincenzo Nibali. If at the last meeting between Bormio and the Giro d'Italia the hundred years of the Pink Race were celebrated, this year at the center of the celebrations will be the 200 years since the construction of the Stelvio Pass road, many of which were characterized by the wheel passage of thousands of cyclists, amateurs, professionals, and eternal champions.
CAVAZZI (MAYOR OF BORMIO): "A GREAT CELEBRATION FOR THE ENTIRE TERRITORY" At the presentation of the Giro d'Italia in Rome, the Mayor of Bormio Silvia Cavazzi, the Councilor for Sport, Tourism and Major Events Samanta Antonioli, and the Director of the Media Valtellina Tourist Consortium and board member of Fondazione Bormio Pierluigi Negri took part. "We strongly wanted this event with the approaching Olympic appointment, but above all given the anniversary of 200 years since the construction of the Stelvio Pass road," commented Silvia Cavazzi, Mayor of Bormio. "It will be a great celebration for the territory of the province of Sondrio, which will also involve Alto Adige and Val Monastero in Switzerland. The Giro d'Italia is synonymous with inclusivity, from the enthusiasm it gathers throughout the population to the Giro-E, which allows even the less trained to experience the great challenges of two-wheel champions. These will be days that will not only see Bormio as the protagonist, but the entire Valtellina, also thanks to the involvement of Morbegno as the starting point of the next stage." "The candidacy started years ago, because we wanted Valtellina to be a protagonist at the Giro d'Italia on the occasion of the 200th anniversary of the construction of the Stelvio Pass road, and we can only be happy to have succeeded," added Pierluigi Negri, Director of the Media Valtellina Tourist Consortium and board member of Fondazione Bormio. "I believe we will witness an exciting and spectacular stage, which we hope can write a significant page of the next Giro d'Italia."

Copyright © TBW
COMMENTI
Concordo
14 gennaio 2025 15:07 Cappellaiomatto
e inoltre lo scollinamento sarà a 50 km dal traguardo,dopo a parte uno strappo non ci sarà un terreno molto favorevole per vedere la lotta tra gli uomini di classifica...direi uno svilimento del Mortirolo in una tappa disegnata così male...Mortirolo da Mazzo+Santa Cristina e arrivo all' Aprica la migliore combinazione,come avvenne nel 2022

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024