SELLE SMP MASTER CROSS. GIOVEDI' GRAN FINALE A CASTELLO ROGANZUOLO
CICLOCROSS | 25/12/2024 | 08:00 E’ tutto pronto per il gran finale dell’11^ edizione del Selle Smp Master Cross. Nel giorno di Santo Stefano, giovedì 26 dicembre, saranno 450 gli atleti provenienti da tutta Italia che daranno vita alla 4^ e conclusiva prova del prestigioso circuito di ciclocross. Sbirciando l’elenco iscritti, l’evento può essere considerato a tutti gli effetti un antipasto tricolore, soprattutto per quel che riguarda le categorie Uci. Protagonista di questa importante manifestazione sarà la Marca Trevigiana, e più precisamente Castello Roganzuolo. L’organizzazione sarà curata dalla Società Sportiva Sanfiorese, sodalizio fondato nel lontano 1945 e presieduto dal sindaco di San Fior Gastone Martorel. La location di gara, conosciuta da tutti gli appassionati di ciclocross, sarà quella che nel gennaio 2023 ospitò i Campionati Italiani giovanili di questa disciplina, una rassegna tricolore che riscosse un grandissimo successo e che è rimasta nei cuori di tutti gli appassionati di ciclismo. Le famose, caratteristiche e selettive rampe tra gli ulivi della Chiesa Monumentale dei Santi Pietro e Paolo, saranno nuovamente teatro di una competizione di carattere nazionale, l’11° Trofeo Comune di San Fior, 5° Memorial Adriano Lot, gara valida anche come prova finale del Campionato Italiano Società. Verranno inoltre assegnate le maglie dei campioni provinciali di Treviso. Il tracciato, che misurerà 2,8 chilometri, sarà come da tradizione molto tecnico e presenterà un notevole dislivello complessivo. Ma per l’edizione 2024, ci saranno molte novità. Il percorso si svilupperà in senso inverso e quindi il finale sarà tutto inedito.
Il programma inizierà di buon mattino. Alle ore 9,00 scatterà la gara riservata ai Master Fascia 2, 3, 4 e alle Master Woman. Seguiranno i giovanissimi della G6 alle 10,05, gli Esordienti alle 10,45, gli Allievi 1° anno alle 11,35 e gli Allievi 2° anno e le Donne Allieve alle 12,20. Dopo una veloce pausa, scenderanno in campo gli Juniores e le Donne Open alle 13,30. Gran finale alle ore 14,30 con la categoria Open maschile e i Master Fascia 1.
Appena terminate le competizioni, ci si trasferirà nel centro di San Fior. La sala polifunzionale del Comune di San Fior ospiterà le premiazioni finali del Selle Smp Master Cross e del Campionato Italiano per società.
Classifiche generali
Ricordiamo che nella 4^ e ultima prova del Selle Smp Master Cross sarà assegnato punteggio di 1,5 e, di conseguenza, molte leadership potrebbero cambiare.
La situazione in vetta alla classifica Open femminile è molto chiara. La piemontese Carlotta Borello, vera mattatrice di questa stagione in territorio nazionale, dovrà vedersela con un’avversaria di grande esperienza, ovvero Rebecca Gariboldi, distanziata in classifica di soli 12 punti.
In campo maschile, l’assenza del leader Gioele Bertolini apre le porte a una appassionante sfida con tutti gli altri interpreti italiani che saranno in gara.
La sfida juniores per la vittoria del Selle Smp Master Cross sarà appassionante. Non sarà al via il campione europeo Mattia Agostinacchio, e quindi l’ambita maglia se la contenderanno Filippo Grigolini, che a Castello Roganzuolo vinse il tricolore allievi 1° anno, Ettore Fabbro, Giacomo Serangeli e Pietro Cao.
In campo femminile, la beniamina di casa Giorgia Pellizzotti, che sul traguardo di Castello Roganzuolo conquistò il tricolore allieve 1° anno, ha un buon margine di vantaggio su Nicole Azzetti ed Elisa Bianchi, ma il punteggio di 1,5 potrebbe ancora rimescolare le carte.
L’organizzazione ricorda che la prova del percorso si potrà effettuare solo giovedì, dalle 8:10 alla 8:50 e delle 12:50 alle 13:20.
Buon Natale dal comitato organizzatore del Selle Smp Master Cross!
Programma Ore 8:10 8:50 Prova percorso Ore 9:00 9:40 Master F2 F3 F4 MW Ore 10,05 10,25 G6 MF Ore 10,45 11,15 Esordienti MF Ore 11,35 12,05 Allievi1 Ore 12,20 12,50 Allievi 2 Allieve Ore 12,50 13,20 Prova percorso Ore 13,30 14,10 Juniores Open F Ore 14,30 15,30 Open M Master F1
Vive a Tirana e corre a Oudenaarde per la KD Bikes-Doltcini CT: si tratta di Ylber Sefa, 11 volte campione nazionale di ciclismo in Albania, sia nella prova in linea che a cronometro. Ylber Sefa racconta con orgoglio della grande...
La partnership tra “Astoria Wines” e il Giro d'Italia si rinnova anche per l'edizione 2025 e la festa sul podio del grande ciclismo è sempre targata “Astoria Wines”. Oltre 100 Jeroboam da tre litri con l’inconfondibile profilo intagliato e il...
Dopo i recenti successi, il team MBH Ballan CSB Colpack è pronto a tornare in corsa nel fine settimana con due appuntamenti toscani di prestigio: sabato 11 maggio a Marcialla (FI) e domenica 12 maggio a Marina di Carrara (MS) per il Gran Premio del Marmo. C’è...
Dopo il nono e il decimo posto di Mattia Arnoldi e Sergio Ferrari a Castiglione delle Stiviere, torna in scena il team ECOTEK. La squadra di Rovato (BS) sarà protagonista di tre importanti eventi nel panorama ciclistico italiano. Ad aprire...
La seconda tappa del Giro d'Italia è destinata già a dare un volto nuovo alla classifica. In programma c'è infatti una cronometro di 13, 7 km sulle strade della capitale albanese, Tirana. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa...
Ha fatto tappa in Emilia-Romagna il tour di Bicimparo Kinder Joy of Moving che ha coinvolto le classi dell’Istituto Don Milani di Parma nella mattinata del 5 maggio. Dopo l’avvio dell’attività promozionale con la Fiera “Liberamente - Salone del tempo...
È stato amico di due Pontefici dichiarati Santi, come Paolo VI e Giovanni Paolo II, come dimostrano le foto e i cimeli del più grande museo sportivo privato del mondo. Nonostante ciò figuratevi la sorpresa di Ivano Fanini, storico patron...
Maglia bianca e cartellino giallo. Se Mads Pedersen è il primo danese della storia a vestire la maglia rosa, Francesco Busatto è il primo carterllino giallo del Giro d'Italia: sono soddisfazioni. Un'ammonizione per sprint irregolare: «gomitata e testata (due volte)...
La 53a Coppa della Pace coincide con due importanti traguardi: il mezzo secolo di collaborazione con la famiglia Anelli, il trofeo che porta il loro nome istituito nel 1975 è arrivato alla 50a edizione, e con le celebrazioni degli 80...
Duecentodiciassette chilometri suddivisi in tre frazioni e tremilacinquecento metri di dislivello complessivo. Sono questi i numeri più importanti del Tour Ambert Livradois-Forez, gara per Juniores che si svolgerà oggi e domani nella regione francese Auvergne-Rhône-Alpes e che vedrà tra i...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.