MEMORIAL AMERICO SEVERINI, DOMENICA A BARBARA TORNA LO SPETTACOLO DEL CROSS

CICLOCROSS | 22/11/2024 | 07:58

Un borgo (Barbara), una disciplina sportiva per rimanere in forma tra autunno e inverno (il ciclocross) e un illustre campione (Americo Severini). Cosa hanno in comune questi tre elementi? Il Memorial Americo Severini, giunto alla quarta edizione.


Il borgo anconetano di Barbara, a cavallo delle valli Misa e Nevola, è già in gran fermento e in prima linea lo sono gli organizzatori dell’Asd Energia Barbara con la regia di Franco Saturni, Giorgio Boria e del neo eletto sindaco Massimo Chiù, il tutto con la collaborazione tecnica del Gruppo Sportivo Pianello di Maurizio Minucci per l’allestimento del percorso.


A Barbara l’attrazione principale di tutto l’anno è il magnifico Presepe Vivente, mentre domenica 24 novembre è il ciclocross ad accentrare nuovamente le attenzioni per l’Adriatico Cross Tour, il campionato regionale FCI Marche e quello provinciale FCI Ancona sia per gli agonisti che per gli amatori.

Il tracciato è quello solito costellato da curve, rampe e saliscendi, oltre ad alcuni rettilinei, in cui occorrono tecnica, equilibrio e forza nelle gambe tra lo sterrato e i pochissimi tratti in asfalto dentro il paese per uno sviluppo di circa 2,4 chilometri.

Nel lontano 11 maggio 1931, Barbara ha dato i natali ad Americo Severini. A cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta, Severini è stato campione d’Italia di ciclocross nel 1956, nel 1961 e nel 1963, più 7 argenti tricolori. In campo internazionale, vanta quattro podi iridati: fu secondo ai Campionati del Mondo del 1956 e tre volte terzo nel 1955, nel 1959 e nel 1965. La sua carriera si intrecciò con quella di Renato Longo, il più famoso e titolato campione mondiale e italiano, di cui è stato maestro. Americo Severini è venuto a mancare nell’aprile del 2020 all’età di 88 anni.

Con il ritrovo per i partecipanti e le squadre fissato alle 7:30 nei pressi dell’azienda vinicola Santa Barbara, queste le batterie di partenza: juniores uomini, master junior, master di seconda fascia dai 40 in su, master di terza fascia dai 50 in su, master donne (tutte), juniores, under 23 ed élite donne alle 9:30 (durata 40 minuti). Altro start per uomini élite, under 23, master di prima fascia under 40 e (60 minuti). Una pausa per consentire le premiazioni delle prime due batterie, la verifica iscrizioni e le prove per le ultime gare giovanili dalle 11:40 alle 12:10. Si riprende con esordienti e allievi uomini e donne alle 12:20 (30 minuti), a seguire G6 uomini e donne alle 13:00 (20 minuti) su percorso ridotto e le premiazioni delle ultime gare a partire dalle 13:30.

Ci sono tutte le premesse per un altro significativo successo, sia come organizzazione che per la partecipazione: a trionfare sarà ancora una volta Barbara con la sua amenità e il suo non fare a meno del tradizionale spettacolo del ciclocross nel nome di Americo Severini.

Copyright © TBW
COMMENTI
Longo-Severini
22 novembre 2024 11:56 Aleimpe
Renato Longo e Americo Severini era il Coppi e Bartali del Ciclocross

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024