«CICLOVIA DELLA CULTURA. BERGAMO BRESCIA, ITINERARIO TRA SAPERI E SAPORI»: MOLTO PIU' DI UN BEL LIBRO...

LIBRI | 08/11/2024 | 08:12
di Pier Augusto Stagi

Un lavoro monumentale, un libro di rara bellezza e di grandissima utilità. “CICLOVIA DELLA CULTURA, Bergamo Brescia, itinerario tra saperi e sapori” (Compagnia della Stampa Massetti Rodella editori, 550 pagine, 50 €), curato da Andrea Barretta, giornalista, scrittore e critico d’arte, e Paolo Venturini, giornalista e scrittore del Giornale di Brescia dove si occupa di sport – in particolare di ciclismo – dal 2002.


Un libro d’arte, elegante e prezioso, da tenere in bella vista e da consultare per chi ama trovare percorsi protetti e immersivi, sia dal punto di vista paesaggistico, che cultural gastronomico. Qui c’è tutto: dagli itinerari, a dove fermarsi per degustare qualcosa di buono lungo le nostre scorribande. D’altra parte la “ciclovia della cultura” va alla scoperta, o alla riscoperta, di due città gioiello come Bergamo e Brescia, che saranno anche divise da una sana rivalità, ma sono chiaramente unite dal peso della storia e della loro proverbiale laboriosità.


Si va quindi alla scoperta di due gioielli e di un territorio con oltre ottocento siti monumentali censiti e una serie di bellezze naturali che sono patrimonio mondiale dell’umanità. «Luoghi frequentati per l’arte che hanno da offrire e la cultura riportata da personaggi – si legge - che hanno scritto pagine indelebili, ma anche paesaggi che si aprono a scorci inaspettati e una cucina fantasiosa che ha saputo creare da ingredienti poveri e semplici dei piatti saporiti accompagnati da vini apprezzati a livello internazionale».

Chiamare questo lavoro, questo libro, una guida è fin troppo riduttivo, vista la portata. La “Ciclovia della cultura Bergamo Brescia” è un bene prezioso, corredato da bellissime fotografie originali che accompagnano alla conoscenza di paesi e borghi incantevoli. Il circuito principale, costituito da 75 chilometri più 17 anelli di collegamento, attraverso tratti dedicati e in sicurezza o strade secondarie a bassa intensità di traffico, conduce a scoperte di rara bellezza.

E visto che si tratta di qualcosa più di una guida (come strenna natalizia non sarebbe assolutamente male) questo lavoro è stato arricchito da storie, leggende e approfondimenti su personaggi e artisti che hanno fatto la storia della cultura e dell’arte. Ma non solo. Ci si addentra, difatti, anche nell’enogastronomia attraverso ideali menù che raggruppano vini locali e piatti tipici descritti nella preparazione, negli ingredienti e nell’evoluzione storica, mentre la sezione finale racconta microstorie prevalentemente di artigiani, che rappresentano una piccola parte della straordinaria creatività dei territori di Bergamo e Brescia.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...


Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024