MONDIALI. QUARTO POSTO PER PATERNOSTER NELL'ELIMINAZIONE, TITOLO A WOLLASTON. DANIMARCA OK COL QUARTETTO

PISTA | 17/10/2024 | 20:15
di Paolo Broggi

Letizia Paternoster si ferma ai piedi del podio nella Eliminazione, specialità nella quale è stata campionessa del mondo nel 2021. Il titolo mondiale è di Ally Wollaston, 23 enne talento neozelandese, che interrompe il regno di Lotte Kopecki, costretta ad arrendersi dopo due titoli iridati consecutivi. Argento per la belga, terza piazza per la statunitense Jennifer Valente e quarto per Letizia Paternoster che nella volata che le è costata l'eliminazione è stata battuta per un soffio proprio dalla Wollaston. La trentina, che rispetto alle avversarie aveva nelle gambe anche la prova dell'inseguimento a squadre disputata in avvio di sessione serale, ha speso molto in corsa, ha rischiato un paio di volte di essere eliminata e nella terz'ultima volata ha peccato di convinzione, facendosi rimontare negli ultimi metri dalla Wollaston.


Così Paternoster: “E’ sempre brutto fermarsi ad un passo dal podio. La Wollaston ha dimostrato di andare forte a questi mondiali. Adesso la testa alle gare di domani”.


INSEGUIMENTO A SQUADRE MASCHILE. La Danimarca di Hansen, Bevort, Larsen e Madsen ha entusiasmato la SuperArena battendo di un soffio la Gran Bretagna. Bronzo per la Germania che ha avuto la meglio sul Giappone.

VELOCITA' FEMMINILE. Saranno le britanniche Emma Finucane e Sophie Capewell, l'landese Hettie Van de Wouw e la giapponese Mina Sato a giocarsi domani le medaglie. Finucane vs Sato e Van de Wouw vs Capewell gli abbinamenti per la semifinale. Si è fermata agli ottavi di finale l'avventura di Miriam Vece nel torneo della velocità. L'azzurra ha fatto segnare l'undicesimo tempo (10.872) in qualificazione, poi nei sedicesimi ha superato agevolmente la messicana Yili Paola Verdugo. Negli ottavi, la sfida con la fortissima olandese Hetty Van de Wouw e la sconfitta per soli 69 millesimi in una sfida serratissima.

KEIRIN MASCHILE. Decimo posto per l'azzurro Stefano Moro che conferma i progressi evidenziati negli ultimi appuntamenti:il bergamasco riporta l’Italia in una semifinale mondiale del kerin dopo anni di assenza.. Il titolo va al giapponese Yamakasi davanti all'israeliano Yakovlev e al colombiano Quintero.

Stefano Moro commenta: “Speravo in qualcosa di meglio, soprattutto in semifinale. Purtroppo ho sorteggiato il posto peggiore (il primo dietro la moto) ed è stato tutto più complicato”. 

SCRATCH MASCHILE. Giornata storica per il Giappone che conquista il secondo titolo mondiale con Kazushige Kuboki, capace di guadagnare due giri in una prova velocissima. Argebto per il danese Tobias Hansen e bronzo per il francese Clement Petit. Sedicesima posizione per Elia Viviani che, in una gara che non è mai stata nelel sue corde, ha provato in diverse occasioni l'attacco ma non è mai salito sul treno giusto e negli ultimi giri ha inevitabilmente mollato.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro italiano in arrivo alla Lidl Trek: è Matteo Sobrero che ha firmato un contratto triennale con il team statunitense. Sobrero arriva alla Lidl-Trek dopo sei stagioni nel WorldTour, durante le quali ha ottenuto diverse vittorie di rilievo: la cronometro...


Dopo aver annunciato Benito,  Giuliano e Crozzolo, il Team Polti VisitMalta prosegue il ciclomercato per la stagione 2026 volgendo la propria attenzione al contesto italiano: il quarto nuovo acquisto è originario della provincia di Parma e domani compirà 26 anni. Il suo nome è Thomas Pesenti. Protagonista di...


Lorenzo Nespoli sarà professionista con il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack nella stagione 2026. Una scelta che rappresenta la logica conseguenza del percorso di crescita maturato in questi ultimi tre anni, durante i quali il corridore brianzolo ha saputo...


Il neozelandese Aaron Gate e l'italiano Matteo Malucelli continueranno a correre con il team UCI WorldTour XDS Astana Team. Dopo una stagione di successo per entrambi i corridori, hanno prolungato i loro contratti per altri due anni (2026 e 2027)....


Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma oggi le cose sono fortunatamente cambiate. Le nuove scarpe Celsius XT...


Giunge al termine l'edizione 2025 della Coppa Italia Delle Regioni e così anche dei “Novo Nordisk Health Village”, spazi che hanno ospitato molteplici attività rivolte alla popolazione e nel complesso hanno visto la partecipazione attiva di quasi 2.000 persone, tra...


Nuovo giorno, nuova tappa e nuova vittoria per Paul Magnier al Tour of Guangxi. Con un'altra volata delle sue, il velocista francese ha conquistato infatti anche la seconda frazione della corsa a tappe cinese precedendo sul traguardo di Jingxi...


Continua a far parlare la sovrapposizione di Giro dell'Emilia e Trittico Lombardo con gli Europei di ciclismo. Un tema già affrontato da chi vi scrive insieme alla Sottosegretaria Federica Picchi e che Pier Augusto Stagi ha invece toccato con Andrea...


La Visma-Lease a Bike svela un'ora di filmati esclusivi dietro le quinte della Vuelta 2025, con un Vingegaard sconsolato nonostante la vittoria dopo l'annullamento della tappa finale a Madrid. Si tratta del documentario "Here to Win",   girato con un...


Si può vincere un Campionato del Mondo soli contro tutti ? La risposta è sì. L’ esempio molto eloquente è il Campionato del Mondo di Plouay, in Francia, del 15 ottobre 2000 vinto dal lettone Romans Vainsteins. Sono trascorsi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024