L'EUROPEO GRAVEL AD ASIAGO È REALTÀ: APPUNTAMENTO AL 13 OTTOBRE

FUORISTRADA | 05/09/2024 | 15:01

Con il fondamentale supporto della Regione Veneto, PP Sport Events è stata tra le primissime società organizzatrici a credere nel gravel e nella sua sfumatura agonistica, dapprima con la Serenissima Gravel, il primo evento ad aprirsi anche ai professionisti, e poi con la prima edizione degli UCI Gravel World Championships, allestiti tra Vicenza e Cittadella nel 2022. Mancavano gli UEC Gravel European Championships, che però arriveranno in Veneto tra poco più di un mese, domenica 13 ottobre, sull’Altopiano di Asiago (Vicenza).


L’opportunità è nata grazie alla collaborazione con Flanders Classics, alla quale è stata assegnata l’organizzazione di questa seconda edizione della rassegna continentale (la prima si è svolta lo scorso anno nelle Fiandre) e ha deciso di avvalersi dell’aiuto della squadra di Filippo Pozzato per disegnare un percorso altamente spettacolare nello splendido scenario dell’Altopiano di Asiago. 


Domenica 13 ottobre si sfideranno sia gli uomini elite che le donne elite, ma non solo loro, visto che tutte le categorie master partiranno subito dopo i grandi della disciplina. L’anello dell’Altopiano Asiago è lungo 51 km, prevede passaggi suggestivi come quello al Sacrario Militare di Asiago, Il Golf Club di Asiago e il Parco Millepini, e verrà affrontato un tot numero di volte a seconda della categoria; il 70% del tracciato è su strade sterrate con 800 metri di dislivello positivo per ogni giro, e anche una scalata di 10 km nel bel mezzo di una foresta.

"Siamo entusiasti che i Campionati Europei Gravel 2024 si terranno ad Asiago, in Italia - ha detto il Presidente della UEC, Enrico Della Casa -. Questa disciplina, in forte espansione, sta conquistando sempre più appassionati grazie alla sua capacità di unire l'agonismo del ciclismo alla bellezza e al contatto con la natura. Il Gravel è una specialità che incarna lo spirito di avventura e libertà, e l'Altopiano di Asiago offre il contesto ideale, con i suoi paesaggi unici e percorsi stimolanti. Voglio ringraziare la Federazione Ciclistica Italiana con il suo Presidente Cordiano Dagnoni per il supporto, gli organizzatori della PP Sport Events guidati da Filippo Pozzato per il loro impegno nel portare un evento di questa portata in una location tanto prestigiosa e che insieme alla collaudata realtà di Flanders Classic si apprestano a proporre un evento che lascerà un segno importante nello sviluppo della disciplina a livello europeo".

“Come Flanders Classic è la nostra seconda organizzazione in campo internazionale per quanto riguarda il gravel - ha detto Tomas Van Den Spiegel, CEO di Flanders Classics -. Non vediamo l’ora di contribuire all’organizzazione di questo Campionato Europeo UEC, meno di un mese dopo l’aver co-organizzato il Campionato Europeo UEC su strada in Limburgo. Ritengo che le gare gravel debbano avere una propria anima, non credo che abbia senso organizzare eventi per corridori da strada con forte propensione all’off-road. In Veneto ci piacerebbe vedere i veri specialisti del gravel”.

“Al gravel abbiamo sempre creduto e mi viene da dire che siamo stati i primi a fare investimenti importanti su questa disciplina, sia con la Serenissima Gravel sia col primo Mondiale UCI - ha aggiunto Filippo Pozzato, CEO di PP Sport Events -. Siamo contenti di saltare a bordo di questo Campionato Europeo UEC. Posso assicurare che il percorso è davvero spettacolare, dal punto di vista tecnico ma anche paesaggistico, e per questo ci tengo a ringraziare la Regione Veneto e il comune di Asiago. La speranza è che tanti appassionati decidano di venirci a trovare, per un grande weekend di ciclismo e gravel”.

Per gli UEC Gravel European Championships 2024 non c’è bisogno di qualificarsi, chiunque può decidere di partecipare con tessera FCI (lato Italia) e codice ID dell’UCI. Le iscrizioni sono già aperte, ed è possibile registrarsi a questo LINK.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a mano e progettato per portarvi ad un livello di guida superiore.  per...


Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024