L'ORA DEL PASTO. LA BICI AIUTA, ANCHE CONTRO IL PARKINSON... LA NUOVA AVVENTURA DI LORENZO E RAFFAELLA SACCHETTO

EVENTI | 19/07/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi

Da Sant’Urbano (Padova) a Genova. Sette tappe in tredici giorni, dal 20 luglio al 1° agosto. In bicicletta. Quasi sempre. Perché non è una corsa, ma una pedalata. Perché non è una gara, ma una missione. Perché non si tratta di lottare contro l’acido lattico, ma contro il Parkinson. “Pedalando 2024”: movimento di resistenza al Parkinson.


E’ la seconda edizione, ma la terza volta. Perché la prima, nel 2022, è stata ispirazione e dimostrazione. Da Padova a Roma, 500 km senza allenamento, ad accoglierli addirittura il Papa, che sapeva e li attendeva: “Allora ce l’avete fatta”. Poi nel 2023 da Sant’Urbano a San Giovanni Rotondo, mille km, un viaggio preparato e organizzato, per raccontare e spiegare, partendo dalla propria storia.


E’ la storia di Lorenzo Sacchetto: “Nel dicembre 2021, dopo 14 anni di Parkinson, mi sono sottoposto a un’operazione per impiantare l’impianto della DBS, un dispositivo per la stimolazione profonda del cervello. Poi volevo ricominciare a vivere. D’accordo e insieme con mia moglie Raffaella, abbiamo deciso di farlo in bicicletta. Da lì è nato tutto. Mi è tornata la voglia e la gioia di vivere. Ho ricominciato a camminare senza stampelle. E continuo a raccontare, spiegare e ricordare che la bicicletta non guarisce dal morbo di Parkinson, ma aiuta a stare meglio, nelle gambe e nella testa. Il Parkinson mi ha cambiato la vita, ma non è riuscito a portarmi via il coraggio e la forza di volontà. Anzi, anche grazie a mia moglie Raffaella, adesso di coraggio e forza di volontà ne ho ancora di più, sempre di più. Se l’intervento chirurgico al cervello mi ha rimesso in piedi senza stampelle, ho dovuto trovare elementi di stimolo continuo per reagire a malattia, isolamento, solitudine, vergogna e pregiudizi. Sono necessari movimento fisico, educazione e conoscenza per la diagnosi precoce, socializzazione contro l’isolamento. Un insegnamento molto importante, che voglio mettere a disposizione dei miei colleghi di sventura”.

In ogni sede di arrivo di tappa (Ferrara, Bologna, Pesaro, Ancona, Perugia, Firenze e Genova) viene organizzato un incontro, con caratteristiche diverse, per dare la giusta importanza all’attività fisica come terapia per combattere la progressione delle malattie neurodegenerative, e non solo la malattia di Parkinson. Il progetto nasce dalla collaborazione con associazioni locali, culturali, sportive, sociali e religiose, pro loco, amministrazioni comunali e sanitarie. Partecipano anche donne e uomini di cultura, spettacolo, musica (a Ferrara tutti al concerto di Guido Foddis), scienza, medicina, ricerca e sport (nel 2023 c’è stato Davide Cassani, stavolta Marco Scarponi). Il progetto è supportato dal Coordinamento regionale rete patologie neurodegenerative e dalla Direzione prevenzione e veterinaria della Regione Veneto e patrocinato dalla Regione Veneto e da altre associazioni di pazienti e famigliari.

PS Ci sarò anch’io, pedalerò il 24 nella tappa da Pesaro ad Ancona, parteciperò all’evento alle 17.30 e racconterò storie di corse e corridori.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravissimo / i
19 luglio 2024 08:31 apprendista passista
E la maglia da campione del mondo ti / vi sta benissimo. Campione di vita, di coraggio e di resilienza. Una grande lezione per tutti noi, ciclisti e non.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Søren Wærenskjold ha messo la sua firma sul cronoprologo di 3 chilometri che ha aperto l’edizione 2025 del Deutschland Tour. il norvegese della Uno X ha pedalato per le vie di Essen ad oltre 51 KM/H facendo registrare il tempo...


Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi due celebri marchi, oggi più che mai vicini e mossi verso un...


Dopo tanti tentativi, Sylvain Moniquet ha centrato oggi il suo primo successo tra i professionisti nella seconda tappa del Tour du Limousin 2025. Il belga della Cofidis si è dimostrato il più forte nell'arrivo in salita sulla Côte de Grèzes,...


Preciso, puntuale, spietato. Dopo una tappa velocissima, caratterizzata da vento, cadute e una velocità media di 50 km/h, Tim Merlier si è aggiudicato la prima tappa del Renewi Tour 2025 con arrivo a Breskens, sfoderando in volata la consueta strapotenza negli...


Saranno 188 gli atleti in gara, da Italia, Australia, Inghilterra, Irlanda e Messico, in rappresentanza di 28 squadre provenienti da Inghilterra, Messico e da otto regioni italiane (Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Trentino, Umbria, Veneto). Numeri importanti per...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Da corridore ha fatto il “triplete”, correndo tutti e tre i Grandi Giri e vincendo quattro tappe al Giro e due alla Vuelta a España. Ora Stefano Allocchio, 63 anni, da direttore di corsa completerà la sua collezione. Sabato il...


A pochi giorni dal via della Vuelta, arriva un brusco stop per Max Poole. Il 22enne britannico, undicesimo al Giro d'Italia, sarà costretto a rinunciare alla corsa spagnola. Il suo cammino di avvicinamento è stato complicato e la situazione è...


Bastien Tronchon, specialista delle classiche, entra a far parte della Groupama-FDJ fino al 2028! «Entro a far parte di Groupama-FDJ con grande entusiasmo e ambizione. Nelle mie discussioni con il team ho percepito un vero senso di fiducia, ed è...


Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel 2024 - del marchio di Cambiago. Dopo la Gioiello e la Fleur-de-Lys, il capitolo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024