L'ORA DEL PASTO. ANDREA SATTA, LE STORIE DI ALFONSINA E LA BELLEZZA DEL GRUPPO

EVENTI | 16/07/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi

Cento anni, mille chilometri. Cento anni dal Giro d’Italia di Alfonsina Strada, mille chilometri da Matera a Bologna pensando alle battaglie di Alfonsina Strada, sulle strade di Alfonsina Strada, con le eredi di Alfonsina Strada.


L’idea è venuta, forse pedalando, ad Andrea Satta, cantautore e scrittore nonché pediatra, voce dei Tetes de Bois, ma anche voce degli umili e degli ultimi, dei senzatetto e dei senzapatria: un viaggio plurale, aperto a tutte e tutti, per raccontare lotte e sfide, situazioni e obiettivi di chi si prodiga per i diritti delle donne e per la parità di genere. Di giorno sulla strada, di sera in piazza; di giorno in bici, di sera chi al pianoforte o alla chitarra, chi cantando o narrando; di giorno a colpi di pedale, di sera a forza di strumenti e microfoni, e sempre di principi e progetti. E così ecco “La bellezza in bicicletta”: quella dei paesaggi e dei panorami, ma anche dei sogni e dei suoni, quella della natura e del silenzio, ma anche della resistenza umana e dell’impegno sociale, quella dell’Italia e della bicicletta, quella dell’Italia in bicicletta.


Come sua abitudine e indole, Satta ha chiamato amiche e colleghe, tutta gente che da tempo ha voluto la bicicletta e non ha più smesso di pedalare, anche senza bici. Cantanti come Nada, musiciste come Rita Marcotulli, scrittrici e poetesse come Maria Grazia Calandrone, gruppi come l’associazione Una Nessuna Centomila, operatrici come quelle del centro antiviolenza Casa delle donne, atlete come Morena Tartagni. In alcune circostanze vanno in scena lo spettacolo “Niente di nuovo tranne te” (è il titolo del recente album di Satta solista) o il palco a pedali, dove luci e suoni funzionano grazie all’energia prodotta dagli spettatori su speciali biciclette. Eccezionalmente partecipano anche amici e colleghi, ma stavolta più da gregari. Da sempre Satta conta sulla forza delle idee e sulla forza del gruppo, oltre che su quella delle gambe.

Le tappe: Matera, Modugno, Lucera, Campobasso, Castel di Sangro, Sulmona, L’Aquila, Terni, oggi San Savino, domani Lucignano. Qui, alle 21, nella piazzetta delle Logge, sarà in programma lo spettacolo “Niente di nuovo tranne te, Alfonsina Strada”, ospiti la cantante Petra Magoni, il Coro dell’albero d’oro diretto da Laura Tonnicchi, l’attrice Valentina Carnelutti, l’artista e operatrice culturale (nonché fondatrice della Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza a Bracciano) Fernanda Pessolano. Per l’occasione, ci sarò anch’io, gregario di Fernanda, a raccontare storie semiserie di corse e corridori. Il viaggio plurale continuerà con le tappe al Passo dei Mandrioli e a Faenza, e si concluderà il 21 luglio, alle 21, a Bologna in piazza Lucio Dalla proprio con il palco a pedali.

Satta è entusiasta: “Quella dell’Aquila è stata la giornata degli incontri. A colazione, ben presto, mi sono ritrovato, seduto al bar, vispo come un grillo, Pascal Chatin. Questo simpatico francese con baffi da anarchico di primo Novecento, è partito in treno dal Jura per Lione, quindi in pullman, con la bici nella stiva, è arrivato a Foggia. Da lì a pedali per 20 ore con un breve riposino su una panca. Viaggio notturno e arrivo alle 4 del mattino a Castel di Sangro. Non pago Pascal si è fatto con noi tutta la salita del piano delle Cinquemiglia fino al Bosco di Sant’Antonio (1350 metri) che pare finto, da quanto le forme dei faggi lasciano fantasticare. Siamo anche passati per la splendida Pescocostanzo dove abbiamo conosciuto Goffredo, un altro francese che gira da due mesi nell’Italia del Sud con una bici carica di ogni cosa immaginabile. E anche lui, come Pascal, si è aggregato al gruppo”.

La forza del gruppo. Appunto. La sua bellezza.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ricordiamola
16 luglio 2024 13:17 Hal3Al
con il suo nome e non giocoforza con quella del marito.
Alfonsa Rosa Maria Morini

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al fianco di formazioni Professional,  per l'azienda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024