L'ORA DEL PASTO. ANDREA SATTA, LE STORIE DI ALFONSINA E LA BELLEZZA DEL GRUPPO

EVENTI | 16/07/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi

Cento anni, mille chilometri. Cento anni dal Giro d’Italia di Alfonsina Strada, mille chilometri da Matera a Bologna pensando alle battaglie di Alfonsina Strada, sulle strade di Alfonsina Strada, con le eredi di Alfonsina Strada.


L’idea è venuta, forse pedalando, ad Andrea Satta, cantautore e scrittore nonché pediatra, voce dei Tetes de Bois, ma anche voce degli umili e degli ultimi, dei senzatetto e dei senzapatria: un viaggio plurale, aperto a tutte e tutti, per raccontare lotte e sfide, situazioni e obiettivi di chi si prodiga per i diritti delle donne e per la parità di genere. Di giorno sulla strada, di sera in piazza; di giorno in bici, di sera chi al pianoforte o alla chitarra, chi cantando o narrando; di giorno a colpi di pedale, di sera a forza di strumenti e microfoni, e sempre di principi e progetti. E così ecco “La bellezza in bicicletta”: quella dei paesaggi e dei panorami, ma anche dei sogni e dei suoni, quella della natura e del silenzio, ma anche della resistenza umana e dell’impegno sociale, quella dell’Italia e della bicicletta, quella dell’Italia in bicicletta.


Come sua abitudine e indole, Satta ha chiamato amiche e colleghe, tutta gente che da tempo ha voluto la bicicletta e non ha più smesso di pedalare, anche senza bici. Cantanti come Nada, musiciste come Rita Marcotulli, scrittrici e poetesse come Maria Grazia Calandrone, gruppi come l’associazione Una Nessuna Centomila, operatrici come quelle del centro antiviolenza Casa delle donne, atlete come Morena Tartagni. In alcune circostanze vanno in scena lo spettacolo “Niente di nuovo tranne te” (è il titolo del recente album di Satta solista) o il palco a pedali, dove luci e suoni funzionano grazie all’energia prodotta dagli spettatori su speciali biciclette. Eccezionalmente partecipano anche amici e colleghi, ma stavolta più da gregari. Da sempre Satta conta sulla forza delle idee e sulla forza del gruppo, oltre che su quella delle gambe.

Le tappe: Matera, Modugno, Lucera, Campobasso, Castel di Sangro, Sulmona, L’Aquila, Terni, oggi San Savino, domani Lucignano. Qui, alle 21, nella piazzetta delle Logge, sarà in programma lo spettacolo “Niente di nuovo tranne te, Alfonsina Strada”, ospiti la cantante Petra Magoni, il Coro dell’albero d’oro diretto da Laura Tonnicchi, l’attrice Valentina Carnelutti, l’artista e operatrice culturale (nonché fondatrice della Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza a Bracciano) Fernanda Pessolano. Per l’occasione, ci sarò anch’io, gregario di Fernanda, a raccontare storie semiserie di corse e corridori. Il viaggio plurale continuerà con le tappe al Passo dei Mandrioli e a Faenza, e si concluderà il 21 luglio, alle 21, a Bologna in piazza Lucio Dalla proprio con il palco a pedali.

Satta è entusiasta: “Quella dell’Aquila è stata la giornata degli incontri. A colazione, ben presto, mi sono ritrovato, seduto al bar, vispo come un grillo, Pascal Chatin. Questo simpatico francese con baffi da anarchico di primo Novecento, è partito in treno dal Jura per Lione, quindi in pullman, con la bici nella stiva, è arrivato a Foggia. Da lì a pedali per 20 ore con un breve riposino su una panca. Viaggio notturno e arrivo alle 4 del mattino a Castel di Sangro. Non pago Pascal si è fatto con noi tutta la salita del piano delle Cinquemiglia fino al Bosco di Sant’Antonio (1350 metri) che pare finto, da quanto le forme dei faggi lasciano fantasticare. Siamo anche passati per la splendida Pescocostanzo dove abbiamo conosciuto Goffredo, un altro francese che gira da due mesi nell’Italia del Sud con una bici carica di ogni cosa immaginabile. E anche lui, come Pascal, si è aggregato al gruppo”.

La forza del gruppo. Appunto. La sua bellezza.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ricordiamola
16 luglio 2024 13:17 Hal3Al
con il suo nome e non giocoforza con quella del marito.
Alfonsa Rosa Maria Morini

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....


Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...


Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...


Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...


La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....


Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...


Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024