TOUR DE FRANCE. QUEI COMPLIMENTI DI ASO A RCS SPORT PER IL GRANDE LAVORO DI LUCA PAPINI E COMPAGNI

TOUR DE FRANCE | 06/07/2024 | 08:16
di Pier Augusto Stagi

Della grandezza del Tour ne abbiamo già parlato, della maestosità di questa corsa anche, della grande partenza italiana ne abbiamo dato conto ma dell’Italia che ha reso possibile tutto questo l'abbiamo fatto solo in parte. Vi abbiamo accennato di Stefano Allocchio e Marco Velo, così come Paolo Longo Borghini, direttore e vice-direttori di corsa fino a Valloire, ma con loro c’erano un’altra quindicina di uomini targati Rcs Sport che hanno reso possibile tutto questo e non per niente Christian Prudhomme per primo si è complimentato con i nostri connazionali per l’ottimo lavoro svolto.


Grande la macchina organizzativa del Tour, come del resto il lavoro svolto da parte della squadra di Paolo Bellino e Mauro Vegni. Ad incominciare da Luca Papini, coordinatore tecnico di Rcs Sport e in occasione della Grande Partenza italiana filo conduttore e di raccordo con i vertici di Aso.


Avendo vinto il bando dell’Emilia Romagna, Rcs Sport è stata in pratica capofila della tre realtà coinvolte: Emilia Romagna, Piemonte e Città metropolitana Firenze. Per queste tre realtà gli uomini di Rcs Sport hanno curato alcuni aspetti logistici - tra cui il palco e la messa a punto della “team presentation” - ma soprattutto la messa in strada del progetto.

Papini, che è solito lavorare nell’ombra e per questo mi maledirà, ha coordinato la complessa parte riferita alle autorizzazioni da parte della Lega e la conseguente messa in regola della corsa seguendo la regolamentazione italiana, oltre a tutte le interlocuzioni con la Polizia stradale nazionale. In questa “messa a terra” fondamentale è stata anche l’implementazione relativa all’assistenza sanitaria e le relative comunicazioni di legge, con l’inserimento delle moto-staffette autorizzate. Non meno impegnativa è stata la parte relativa alle autorizzazioni per rendere possibile almeno in parte (per le prime tappe una quarantina di mezzi, da Pinerolo tutti e 200 i mezzi) la circolazione della maestosa carovana pubblicitaria oltre al coordinamento e la chiusura delle strade da parte di prefetture e questure.

A Papini e Marco Della Vedova sono anche toccati tutti i sopralluoghi sul percorso e la realizzazione di materiali didattici atti a spiegare a tutti i comuni interessati quali punti proteggere, dove rifare il manto stradale e come proteggere gli ostacoli. In poche parole, per questo Tour italiano andato da pochi giorni in archivio e passato alla storia, il personale di Rcs Sport si è fatto carico e punto di riferimento per l’adempimento di moltissimi adempimenti burocratici. Tutto questo con il beneplacito delle tre realtà di riferimento: Emila Romagna, Piemonte e Città metropolitana di Firenze.

Insomma, se il Tour è stato apprezzato, non è solo perché la Grande Boucle è una macchina tutta da osservare, ammirare e apprezzare, ma anche perché una ventina di nostre eccellenze organizzative, targate Rcs Sport, hanno portato alla causa francese il loro prezioso contributo. Un gioco di squadra perfetto e apprezzato, tra due Paesi che generalmente vengono raccontati come in perenne conflitto, ma in questa occasione la comunione d’intenti è stata visibile ad occhio nudo. Un successo francese sulle strade d’Italia, grazie anche agli italiani: Dario Nardella, Stefano Bonaccini, Alberto Cirio, unitamente all’appassionatissimo Elvio Chiatellino, che questo evento hanno voluto e costruito con rigore e determinazione. Non meno importante la partecipazione totale ed entusiastica sulle strade toccate dalla corsa francese dei tanti appassionati, di quegli italiani che hanno applaudito uno degli eventi sportivi più amati e conosciuti al mondo. Così come gli uomini di Paolo Bellino e Mauro Vegni che, sulle strade del Tour, hanno reso grande e visibile il lavoro di chi generalmente lavora per il Giro.

foto da Linkedin

Copyright © TBW
COMMENTI
Pensiero
6 luglio 2024 09:23 ivangms
Credo abbiano fatto semplicemente il loro lavoro. Anche perché la parte di “legge” se non ci fosse stata non avrebbe permesso il passaggio dei corridori. I complimenti sono semplicemente dovuti per buona educazione perché non è stato fatto nulla di meno rispetto a quanto si fa col Giro.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024