LE STATISTICHE DEL TOUR. LA PRIMA VOLTA DELL'ARKEA, LA FRANCIA FA DOPPIETTA DOPO 63 ANNI

TOUR DE FRANCE | 01/07/2024 | 08:12

Raffica di statistiche sulla prima tappa del Tour de France, redatte da Michele Merlino e dall'NTT Daily Stat.


1-2: VAUQUELIN FA LA STORIA CON BARDET


I corridori francesi firmano una doppietta storica. Il giorno dopo la favola di Romain Bardet in Maillot Jaune, Kévin Vauquelin ha conquistato la vittoria in solitaria a Bologna, per la seconda vittoria francese consecutiva. L'ultima volta che la Francia ha vinto due tappe consecutive risale al 2019, con Julian Alaphilippe (Pau, tappa 13) e Thibaut Pinot (Tourmalet, tappa 14).

Considerando le tappe iniziali del Tour de France... Bardet e Vauquelin seguono le orme di André Darrigade e Jacques Anquetil nel 1961! Meglio di loro ha fatto nel 1968 Charly Grossest che vinse il prologo e la prima tappa.

718: POGACAR TORNA IN TESTA

Vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla non è uno spettacolo insolito... Ma quella di ieri è stata la prima volta da quando l'ha persa contro Jonas Vingegaard il 13 luglio 2022, 718 giorni fa! Quel giorno, il danese è salito al potere sulle piste del Col du Granon e da allora, Vingegaard ha vinto due Tour (come Pogacar) e ha accumulato 27 maglie gialle. Pogacar è ora a quota 22.

23: VAUQUELIN FA RIVIVERE LA MEMORIA DEL PINOT

A 23 anni, 2 mesi e 4 giorni, Kévin Vauquelin è il più giovane vincitore di tappa francese al Tour da quando Thibaut Pinot vinse a Porrentruy 12 anni fa (2012) a 22 anni, 1 mese e 9 giorni. Pinot è diventato uno degli sportivi più amati di Francia... Vediamo fino a che punto può arrivare Vauquelin.

5'05: SAN LUCA – VINGEGAARD IN FORMA SMAGLIANTE

La seconda salita di San Luca ha mostrato che Jonas Vingegaard è arrivato al Tour de France con gambe forti, essendo stato l'unico in grado di seguire l'attacco di Tadej Pogacar. Partendo più indietro, ha addirittura fatto segnare il miglior tempo in salita, molto più veloce dello Strava KOM stabilito da Simon Yates e Michael Woods nel Giro dell'Emilia 2023.

23: UN BOTTINO STORICO PER ABRAHAMSEN

Correndo in testa per due giorni di fila, Jonas Abrahamsen (il primo leader norvegese della classifica GPM) ha rafforzato la sua posizione nella classifica della maglia a pois con un bottino di 23 punti. Nessun corridore aveva accumulato così tanti punti nelle prime due tappe del Tour de France da quando il punteggio attuale è stato introdotto nel 2017. Nel 2020, con un inizio difficile a Nizza, Benoît Cosnefroy ha ottenuto 18 punti. Nel 2002, Stéphane Bergès aveva 26 punti dopo la seconda tappa... ma all'epoca, una salita di categoria 3 dava 10 punti al primo corridore in vetta (contro i 2 punti di oggi)

5.450: GIA' TANTA SALITA

Dopo 2 giorni di gara, i corridori hanno già superato i 5.450 metri di dislivello. Per fare un confronto, il Monte Bianco è alto 4.809 metri. Il gruppo ha superato quel livello di altitudine al km 151 della tappa 2. Considerando le 13 salite classificate finora, Tadej Pogacar sta salendo a 21,8 km/h in media finora.

14: POGACAR, DALLA MAGLIA ROSA ALLA MAILLOT JAUNE

Inseguendo la prima doppietta Giro - Tour in classifica generale dal 1998, Tadej Pogacar è ora in testa a entrambi i Grandi Giri quest'anno. È il primo corridore a indossare sia la Maglia Rosa che la Maillot Jaune nello stesso anno dopo Cadel Evans nel 2010. L'australiano ha indossato ogni maglia per un solo giorno e non ha vinto né il Giro (5°) né il Tour (26°). Finora, nel 2024, Pogacar ha accumulayto 20 Maglia Rosa e 1 Maillot Jaune. Sia al Giro che al Tour, ha preso il comando il giorno 2 e in Italia l'ha poi conservata fino alla fine.

110-120: LA SEZIONE CHIAVE PER LA PAUSA

Mentre il gruppo accelerava sulle prime salite della giornata. poco prima dello sprint intermedio di Dozza (km 108,1), diversi corridori tra cui Wout van Aert sono caduti a una velocità di 56 km/h. Il gruppo ha continuato a coprire l'intervallo dal km 110 al km 120 a una media di 40,4 km/h, mentre gli attaccanti hanno spinto a 47,1 km/h sullo stesso tratto per portare il loro distacco a 9 minuti a meno di 80 chilometri dall'arrivo. Il gruppo ha poi rinunciato all'inseguimento.

191: APERTURA DEGLI HOTEL ARKÉA-B&B

Dieci anni dopo la sua prima partecipazione al Tour de France (come Bretagne-Séché Environnement), alla sua 191a tappa la Arkéa-B&B Hotels ha conquistato la sua prima vittoria di tappa! Il loro primo risultato nella top-3 è arrivato nel 2016, quando Daniel McLay è arrivato 3° a Montauban (tappa 6). Nel 2021, Nacer Bouhanni è stato 2° a Fougères (tappa 4).

1992: L'ASTINENZA NORMANNA È FINITA

Originario del dipartimento del Calvados, proprio come Thierry Gouvenou (direttore di corsa del Tour de France), Kévin Vauquelin è il primo vincitore di tappa della Normandia da quando Thierry Marie (anche lui del Calvados) vinse la tappa 18 del Tour 1992 a Tours.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mark Valent, scalatore ungherese nato l’11 giugno 2004, entra ufficialmente nel professionismo con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack dopo una stagione in cui ha mostrato solidità, determinazione e una crescita costante. Il ragazzo di Bükkszentkereszt nel 2023 ha...


Tre nuovi acquisti, sette nazioni diverse e 17 volti noti per il Team Novo Nordisk nel 2026: la prima e unica squadra ciclistica professionistica al mondo composta esclusivamente da diabetici, ha annunciato oggi la sua rosa di 20 atleti per la...


Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024