GIRO D'ITALIA. LA TAPPA PIU' PIATTA PORTA A CENTO

GIRO D'ITALIA | 17/05/2024 | 08:15
di Bibi Ajraghi

Il terzo lungo weekend del Giro d'Italia si apre con la tappa più piatta della corsa rosa. Da Riccione a Cento ci sono da percorrere 179 km con un dislivello di soli 150 metri: come dire che le massime asperità sono i cavalcavia che superano le autostrade...


per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa a partire dalle 13 CLICCA QUI


Si attraversa la pianura emiliano-romagnola in quello che da sempre è un appuntamento caratteristico della seonda settimana del Giro, il collegamento "inevitabile" per andare dall'Appennino alle Alpi. Si percorrono strade prevalentemente rettilinee con carreggiata di larghezza variabile, intervallate dai centri abitati dove sono presenti i consueti ostacoli al traffico. Ultimi km praticamente piatti se si esclude il ponte sul fiume Reno che costituisce l’unico dislivello del finale. Alcune ampie curve portano al rettilineo d’arrivo di 450 metri e all'attesissima volata

L'ITALIA DEL GIRO

La tredicesima tappa del Giro non dovrebbe riservare soprese ai corridori. Altrettanto non si può dire per chi segue la corsa, tante sono le occasioni che il percorso offre per soste curiose e interessanti.

Riccione invita al relax balneare sulla sua lunga e profonda spiaggia, ma anche allo struscio lungo il celeberrimo Viale Ceccarini, crocevia di mode e tendenze, senza dimenticare una movida che sa essere piacevole anche senza ricorrere a esagerazioni. Riccione sottolinea la sua lunga tradizione dei ospitalità con numerosi pregevoli esempi di architettura balneare riferibili al periodo fra fine ‘800 e inizi ‘900, che in vario modo riprendono le suggestioni dell’art nouveau, ma anche con il Palazzo del Turismo, datato 1938, la prima struttura sull’Adriatico pensata per la promozione turistica. Interessante anche la visita di Villa Franceschi, che ospita la Galleria d’arte moderna e contemporanea.

Appena lasciato il mare, il borgo medievale di Santarcangelo di Romagna affascina per le atmosfere d’antan che avvolgono chi si inoltra tra vicoli e piazzetta del centro storico.

Cesena accoglie con la poderosa Rocca Malatestiana (XV secolo): il completo percorso di visita della fortezza porta lungo i camminamenti interni alla cinta muraria, alle antiche prigioni, all'esposizione delle armi da giostra e al Museo dell'Agricoltura. Vanto della città è soprattutto la Biblioteca Malatestiana, risalente allo stesso periodo della Rocca e rimasta quasi intatta dalla sua fondazione a oggi, tanto da venire riconosciuta nel 2005 “Memoria del Mondo”.

A Faenza, capitale riconosciuta della ceramica artistica fin dal Rinascimento, obbliga a una sosta per visitare il MIC-Museo internazionale delle Ceramiche dove si rimane stupiti ammirando la più estesa raccolta tipologica esistente dedicata a questa antica arte.

E’ ancora un museo davvero particolare quello che richiama l’attenzione a Lugo, la cittadina della Romagna che celebra con una notevolissima esposizione il suo figlio più famoso, quel Francesco Baracca considerato l’asso dell’aviazione italiana durante la Grande Guerra. Poco distante la cinquecentesca Rocca Estense riporta a un tempo più lontano e rilassa con il suo giardino pensile a cui si accede dal cortile interno.

La corsa attraversa estese aree pianeggianti che si snodano, tra l’altro, in quello che è considerato un piccolo grande modello industriale: ci si trova infatti nella cosiddetta “packaging Valley”, ovvero il distretto delle macchine per l’imballaggio bolognese, ben conosciuto nel mondo visto anche che circa il 90% della produzione è destinato all’estero.

A Cento si fa festa. Oggi toccherà al vincitore di tappa e alla Maglia Rosa, ma già agli inizi del Seicento il Guercino aveva dipinto le scene del Carnevale, uno fra i più amati e antichi d’Europa. Siamo fuori stagione, certo, ma vale la pena bloccare fin da adesso l’agenda per partecipare alla prossima edizione.

Nell’attesa si visita la Rocca (XIV secolo). Gli interni, completamente restaurati, presentano ambienti di pregio artistico o di interesse storico, come la stanza del camino, la cappella, la sala della trifora, le cannoniere, le prigioni. E si brinda al passaggio del Giro in Piazza del Guercino, il salotto di Cento, sulla quale si affacciano due importanti edifici porticati di grande valore storico e artistico, il Palazzo del Municipio e il Palazzo del Governatore.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024