VAN DER POEL. «L'AMSTEL MI PIACE, MI SEMBRA UN MINI FIANDRE E MI REGALA DOLCI RICORDI»

PROFESSIONISTI | 13/04/2024 | 19:53
di Francesca Monzone

Per la terza domenica - per la terza classica - consecutiva Mathieu Van der Poel si presenterà ancora al via con il ruolo di favorito numero uno. Dop il Fiandre e e la Roubaix, due corse che ha dominato, lo attende l'Amstel Gold Race, la Classica olandese che per il campione del mondo ha un sapore speciale perché è la corsa di casa.


L’iridato questa volta correrà senza Jasper Philipsen che, dopo un periodo intenso di corse in cui tra l'altro ha vinto la Milano -Sanremo ed è arrivato secondo alla Parigi-Roubaix, si prenderà un periodo di riposo prima di iniziare a preparare il Tour de France.


Il campione del mondo già giovedì era sul percorso dell’Amstel Gold Race, infatti è stato avvistato mentre faceva una ricognizione del tracciato insieme ai connazionali Pascal Eenkhoorn (Lotto Dstny) e Tim van Dijke (Visma-Lease a Bike).

Mathieu van der Poel ha vinto l'Amstel nel 2019 dopo una corsa senza precedenti e domani sarà ancora lui l’uomo da battere, anche se la stanchezza che arriva dopo la Parigi-Roubaix avrà sicuramente un po’ di effetto sulle sue gambe. «La mia vittoria di cinque anni fa è stato un qualcosa che non dimenticherò mai – ha detto l’olandese -  Se ripenso a quel finale, posso dire che stimola ancora la mia immaginazione.  Inoltre, è stata la mia prima grande vittoria e lo ricordo come un momento che verrà custodito per sempre».

Nel 2022 Van der Poel è arrivato quarto e adesso è deciso a tornare sulla corsa di casa, con l’intento di regalare ai suoi tifosi la vittoria nella gara ciclistica più importante dei Paesi Bassi. «Questa è la prova che mi piace per il percorso. È un po' come correre un mini Giro delle Fiandre, con molte più curve e pendenze ripide ma senza pavè».

Il campione del mondo è sicuramente in ottima forma e i suoi successi in questa prima parte dell’anno sono la dimostrazione della sua superiorità nei confronti degli altri corridori. 

«La stagione sta andando incredibilmente bene. Con le vittorie nella E3 Saxo Classic, Giro delle Fiandre e alla Parigi-Roubaix, posso essere molto soddisfatto. È bello vincere Classiche Monumento come Fiandre e Roubaix, in particolare quando hai la maglia di campione del mondo sulle spalle. Adesso è importante continuare su questa strada e non sarà facile, perchè ci saranno  molti corridori freschi sia all'Amstel che alla Liegi-Bastogne-Liegi. E soprattutto ci saranno corridori che sanno andare sulle salite meglio di me».  

Van der Poel non è troppo preoccupato per i suoi avversari, ma sa anche che la vittoria non può essere mai scontata. «Non ho ancora guardato l'elenco dei partenti. Potrebbe sembrare un cliché, ma conto principalmente sulle mie forze e su quelle del team. Abbiamo dimostrato nelle ultime settimane, di poter competere facendo un ottimo lavoro di squadra. Potremmo anche prendere il controllo della gara e se ci saranno i miei compagni, penso che potremmo essere fiduciosi perché arriveremo primi a Maastricht con maggiori possibilità rispetto agli altri».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A scandire l’impaziente attesa per i Campionati del Mondo su Strada del 2025 a Kigali ci si imbatte nuovamente in David Louvet, transalpino della Normandia, contattato in una pausa del ritiro collegiale delle selezioni che si stanno preparando a Musanze....


All'Italian Bike Festival 2025 di Misano,  Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA,  il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech company italiana fondata nel 2019 a Mondovì (CN) dagli ingegneri Salvatore...


Ha vinto un pugliese, Francesco Dell’Olio, al nono successo stagionale, uno dei favoriti di una gara di prestigio con un campo partenti di eccellenza. La 77^ Coppa Dino Diddi dedicata quest’anno a Loretto Petrucci primo vincitore della corsa nel 1948...


Dentelli più forte della concorrenza straniera. Il piemontese del Pool Cantù-GB Junior vince la resistenza della squadra spagnola PC Baix Ebre Tortosa e trionfa nella terza edizione del Gran Premio Strade Bianche per juniores che si è svolta a Galliate...


In Toscana dopo la vittoria del costaricano Castro Castro a Cerreto Guidi, è arrivata anche quella messicana ottenuta alla maniera forte da Said Jose Leon De Diaz Cisneos, portacolori juniores della A.R. Monex Pro Cycling Team. Si è imposto con...


C’è confusione attorno alla Vuelta di Spagna: i manifestanti pro Palestina stanno mettendo in crisi gli organizzatori della corsa. Ieri sera a creare scompiglio è stato un articolo apparso sul quotidiano francese L’Equipe, dove si ipotizzava una possibile chiusura anticipata...


Volata a tre corridori e per Matteo Maggioni arriva la prima vittoria stagionale. Il figlio dell'ex professionista Enrico Maggioni si è aggiudicato infatti il Gran Premio Francesco Zucchetti Campione Olimpico per allievi che si è disputato a Cernusco sul Naviglio...


E’ morto Toni Bailetti. Aveva già vissuto due volte, la terza non ce l’ha fatta. E’ successo oggi verso le 15. Avrebbe compiuto 88 anni il 29 settembre. Olimpionico a Roma nel 1960, Toni (nessuno, tranne all’anagrafe, l’ha mai chiamato...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024