TOUR OF THE ALPS 2024. DA EGNA A LEVICO, OGNI GIORNO PUÒ ESSERE QUELLO DECISIVO

PROFESSIONISTI | 13/04/2024 | 13:12
di Carlo Malvestio

Come sempre non ci saranno tappe di passaggio, come sempre non ci sarà una vera e propria frazione regina, e come sempre ogni giorno potrebbe essere quello buono per sferrare l’attacco decisivo. Il Tour of the Alps 2024 (15-19 aprile) mantiene fede al suo format, con tappe brevi ed esplosive che ci regaleranno una settimana sicuramente tirata e divertente. 


Quest’anno si parte dall’Alto Adige, con una tappa di non semplice interpretazione che andrà da Egna a Cortina sulla Strada del Vino per 133,3 km. Non bisognerà attendere molto per cominciare a salire, visto che dopo appena 30 km inizierà la scalata verso Andalo, lunga ma pedalabile (3a cat., 15,8 km al 5%). La successiva discesa e il tratto pianeggiante porteranno all’inizio del circuito di Cortina sulla Strada del Vino, lungo poco più di 26 km e da ripetere due volte. A caratterizzarlo è la salita di Penone (4,7 km all’8.9%), le cui pendenze potrebbero vedere subito un testa a testa tra i favoriti della corsa. La seconda scalata terminerà a 17 km dall’arrivo, con gli ultimi 12 km pianeggianti che potrebbero anche aprire a qualche colpo di mano. 


Il secondo giorno si parte da Salorno e si arriva nel Tirolo austriaco, dove a Stans è posto il traguardo dopo 190,7 km, in quella che è di gran lunga la tappa più lunga della settimana. Il Passo del Brennero (3a cat., 13,4 km al 3%) porterà il gruppo in Austria, ma a decidere la tappa sarà probabilmente la salita di Gnadewald (2a cat., 4,5 km al 7,5%), che andrà superata a 15 km dall’arrivo e potrebbe rappresentare un ottimo trampolino di lancio per qualche coraggioso.

La terza tappa, quella tutta tirolese, mette sul piatto un finale scoppiettante. Partenza e arrivo sono a Schwaz, per un totale di 124,8 km: dopo 90 km piuttosto tranquilli, con solo lo strappo di Reith am Alpbachtal (1,6 km all’8,1%) in avvio come asperità da superare, gli ultimi 37 km sono ad altissimi intensità. I corridori dovranno infatti affrontare il Weerberg (3,5 km al 9,1%) e il Pillberg (3,2 km al 9,9%) in rapida successione, non una ma ben due volte. L’ultimo scollinamento sul Pillberg arriverà a soli 5 km dall’arrivo, dopodiché sarà picchiata su Schwaz. Qui la classifica generale comincerà a prendere una forma ben definita e chi vorrà vincere il TotA dovrà per forza di cose arrivare davanti.

Il dislivello aumenterà sensibilmente il giorno seguente, nella tappa che porterà il gruppo per la prima volta in Trentino e che va da Laives, città del campione europeo su pista Matteo Bianchi, a Borgo Valsugana per 141,3 km. In avvio c’è il Passo di San Lugano (15,2 km al 5,3%), dopodiché lo strappo verso Sveseri (2,9 km al 9,2%) e il Passo del Redebus (4,5 km all’8.9%). A Zivignago, a fine discesa, mancheranno ancora 77 km e qui comincerà il Passo del Compet (1a cat., 10,2 km all’8,1%) che verrà seguito dal duro Passo del Vetriolo (1a cat., 9,3 km all’8,7%), i quali risulteranno decisivi anche in ottica maglia di miglior scalatore. In cima mancheranno ancora 37 km, ma le difficoltà non sono finite, dal momento che prima di arrivare a Borgo Valsugana i corridori dovranno superare anche il Colle San Marco (5,3 km al 7,1%), che dovrebbe fare la selezione decisiva nel caso non ci fossero riuscite le salite precedenti. Con quasi 4 mila metri di dislivello da affrontare, per i big è vietato sbagliare. 

Passerella finale? Macché, anche l’ultimo giorno il TotA mette sul piatto una tappa che, volendo, può ribaltare tutto. Partenza e arrivo sono a Levico Terme per 118,6 km tutti da vivere. Dopo un circuito iniziale di circa 18 km che riporterà il gruppo due volte sotto il traguardo di Levico, la corsa affronterà per due volte la salita di Palù del Fersina (1a cat., 12,3 km al 6,2%). Dopo la seconda scalata mancheranno 26 km all’arrivo, 15 dei quali in discesa e i successivi 11 piuttosto ondulati. L’ultimo trabocchetto è il Valico di Tenna (2 km al 6,2%), da superare a 6 km dall’arrivo e al termine della quale sapremo con ogni probabilità il vincitore del Tour of the Alps 2024. 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...


Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria Esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo, Alessio Magagnotti (Autozai Contri) si è tolto la soddisfazione di conquistare la quarta e ultima tappa del Giro d’Abruzzo Juniores, a Sant’Egidio alla Vibrata, a pochi giorni dal trionfo ottenuto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024