L'ORA DEL PASTO. QUELLA POMPA CHE REGALA UNA BOCCATA D'ARIA PURA. GALLERY

NEWS | 10/04/2024 | 08:09
di Marco Pastonesi

 


A Cremona, in centro, all’angolo tra largo Boccaccino e via XX Settembre. Piantata nei sanpietrini. A disposizione di tutti, giorno e notte, sempre. Una pompa, da terra, a due uscite, con manometro, per biciclette.


L’idea è della Fiab di Cremona, la collaborazione con il Comune di Cremona, l’uso libero, gratuito, responsabile, per tutti. Inaugurata otto anni fa dopo una precedente esperienza a Crema, la pompa ha vissuto alti e bassi – in questo, è un po’ come la vita, con i suoi su e giù -, tra vandalismi e restauri, tra ringraziamenti e trascuratezze. Ora un cartello avverte che l’area (e dunque l’aria) è videosorvegliata: speriamo bene.

Free bike pump. Risolleva, rianima, riempie. Gonfia. Arieggia. Regala aria senza darsi delle arie. Tutto all’aria aperta. La qualità dell’aria è vitale (e andare in bici contribuisce a non inquinare), ma anche la quantità dell’aria è importante (previene le forature). “Una bici che va / silenziosa velocità” (come canta Paolo Conte) è merito anche di una giusta pressione delle gomme.

Cremona è una città di ciclismo. La città di Alfo Ferrari e Silvio Pedroni: nel 1947 Ferrari (della vicina Sospiro), già campione italiano, precedette proprio Pedroni ai Mondiali dilettanti, doppietta azzurra – primo e secondo - in una giornata arcobaleno. Ferrari si confermò campione italiano fra i dilettanti nel 1948 e nel 1950, poi da professionista (Fréjus, Welter, Guerra e Arbos) si rivelò meno vincente. Invece Pedroni (di Tredossi, oggi Castelverde) gareggiò per Fréjus, Ganna e Nivea-Fuchs (nonché Tebag e Tigra in Svizzera) e si aggiudicò il Giro d’Italia del 1950 nella categoria degli indipendenti. I loro nomi campeggiamo su un frequentatissimo anello ciclabile di quasi un chilometro nel Parco al Po vicino all’argine. Poi Priori, Guadrini, Sgalbazzi…

Cremona è soprattutto una città di biciclette. E gran merito è proprio della Fiab, che qui si è ribattezzata Biciclettando. Le corsie ciclabili, il percorso di educazione stradale (in tutta sicurezza) per i bambini, la giornata dedicata proprio ai bambini (Bimbimbici), le ciclogite e i cicloviaggi, il 5x1000, l’appuntamento “Resistere, Pedalare, Resistere”, e proprio in questi giorni il progetto “Alfonsina pedala controvento”, che nel nome di Alfonsina Strada, nel centenario del suo Giro d’Italia corso con gli uomini, coinvolge scuole elementari e circoli Panathlon, tra laboratori, presentazioni di libri e racconti di storie, e con la partecipazione, tra gli altri, di una campionessa (è proprio di Cremona) come Marta Cavalli.

La pompa per le bici non è solo uno strumento utile e umile, nella patria di strumenti ben più prestigiosi e preziosi (i violini Stradivari…). Ma è anche un presidio, un segnale, un simbolo. Una boccata d’aria pura.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le grandi battaglie sui muri e sulle pietre sono andate in archivio, la stagione delle classiche ora lascia il posto al primo dei tre grandi giri dell'anno: una delle sfide più dure del ciclismo mondiale, il Giro d'Italia. Forte della...


Per un appuntamento speciale, ci vuole un abito speciale. Al Giro d'Italia del 2025 le biciclette AURUM MAGMA del Team Polti VisitMalta assumeranno una colorazione pienamente in linea col proprio nome: una combinazione brillante e vulcanica, che mescola tonalità rosse e nere...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ a lungo legato ai...


Sarà David Gaudu l'uomo di punta della Groupama FDJ per il Giro d'Italia che scatta venerdì. Accanto al suo capitano la formazione francese schiererà i transalpini Quentin Pacher, Clement Davy, Enzo Paleni e Remy Rochas, il lussemburghese Kevin Geniets, il...


Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


Il Giro d'Italia non è solo il primo Grand Tour della stagione, è un viaggio epico di tre settimane che può essere gratificante ed estatico, ma anche crudele e spietato. Il Giro è poesia allo stato puro, è amore per...


Manca sempre meno alla 54ª edizione della Granfondo Nove Colli, in programma domenica 18 maggio, ma l’atmosfera dell’evento si accenderà già da venerdì 16 con l’apertura ufficiale del Nove Colli Village in Piazza Andrea Costa: il cuore pulsante di un...


A pochi giorni dal via ufficiale del Giro d’Italia, in programma venerdì 9 maggio a Durazzo, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha deciso la sua formazione. Per la squadra diretta da Bruno Reverberi, general manager del team, si...


Anche la Lidl Trek ha ufficializzato la sua formazione per il Giro d'Italia e conferma i suoi leader che saranno l'abruzzese Giulio Ciccone e il danese Mads Pedersen. Accanto a loro una formazione come sempre multietnica composta dall'olandese Daan Hoole,...


Caleb Ewan ha annunciato il ritiro dal mondo del professionismo. Il campione australiano del team Ineos Grenadiers, già a segno due volte quest'anno, l'ultima lo scorso 8 aprile al Giro dei Paesi Baschi, ha comunicato la sua scelta di ritirarsi...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024