L'ORA DEL PASTO. RENZO ZANAZZI, LA PARROCCHIA E IL SENSO DELLA MEMORIA

EVENTI | 02/04/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi

Diceva che Bartali era il più forte di tutti in salita, oltre che il più assiduo in chiesa, ma che con i gregari aveva il braccino corto. Diceva che Coppi andava come una moto, che senza Serse non era più lui e che forse un giorno sarebbe tornato dalla Bruna. Diceva che Magni aveva una forza di volontà come nessun altro, né fra i corridori né fra gli imprenditori. Diceva che Malabrocca arrivava ultimo solo per convenienza, ma che se avesse voluto era quasi un campione, tant’è che fu due volte campione italiano di ciclocross. Diceva che…


Renzo Zanazzi non le mandava a dire. Corridore (e che corridore: tre vittorie di tappa e tre giorni in maglia rosa al Giro d’Italia), direttore sportivo (della sua società ciclistica), talent-scout (voleva Meo Venturelli prima che lo facesse Coppi), tecnico (anche nella Compagnia atleti di Milano), allenatore (in sella a “stufe” e scooter), dirigente, azzurro d’Italia, soprattutto diavolo di un pedalatore, un giorno sì e un giorno no arava l’asfalto della Bassa Milanese, partendo da casa, zona via Solari, attraversando il ponte di barche sul Ticino, sfiorando l’abbazia di Morimondo, affrontando il muro di Ozzero, esplorando i navigli, succhiando le ruote dei più giovani e agguerriti per poi bruciarli in un invisibile personalissimo traguardo.


Proprio qui su Tuttobiciweb il 25 marzo abbiamo annunciato come festeggeremo i 100 anni dalla sua nascita con 100 minuti a parole (venerdì 5 aprile alle 18.30 al Vigorelli) e con 100 km a pedali (sabato 6 aprile alle 8.30 da Rossignoli in corso Garibaldi). Per i 100 minuti, sono previsti testimonianze, ricordi, racconti – al massimo – di tre minuti ciascuno. La lista degli iscritti a parlare è sempre più ricca: Stefano Allocchio, Alfredo Bonariva, Franco Cribiori, Cordiano Dagnoni, Domenico De Lillo, Luciano Fusar Poli, Marino Fusar Poli, Rossella Galbiati, Danilo Gioia, Alberto Morellini, Morena Tartagni, Marino Vigna, Dino Zandegù… e poi Filippo Cauz, Gino Cervi, Cicliste per caso, Paolo Costa, Angelo De Lorenzi, Claudio Gregori, Gianfranco Josti, Albano Marcarini, Sergio Meda, Giacomo Pellizzari, Luciana Rota, Pier Augusto Stagi… e poi Angelo Giacomino, Leo Levati, Vittorio Pasotti e i fratelli Gianni e Marco Torriani… e poi possibili grandi sorprese al fotofinish.

Ecco: solo per dire che – chiamiamola così – la parrocchia, la consorteria, la grande famiglia del ciclismo ha il senso della memoria, il dono della gratitudine, l’istinto a formare un gruppo compatto.

(PS Un grazie speciale a Beppe Figini, Giovanna Rossignoli e Paolo “Turbolento” Tagliacarne)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Weekend perfetto, quello messo a segno da Lucinda Brand: la campionessa olandese si è imposta ieri a Merkplas nella quarta manche del Superprestige e si è ripetuta oggi ad Hamme nel X²O Badkamers Trofee Flandriecross in Belgio. Brand l'ha fatta...


Podio tutto italiano alla Eagle Cross di Aigle in Svizzera per donne elite. A salire sul gradino più alto è stata Rebecca Gariboldi della Ale Colnago, che di misura ha preceduto Carlotta Borello (Team Cingolani Specialized) di 6" e Lucia...


Luca Ferro, quattordicenne varesino di Busto Arsizio della UC Bustese Olonia, si è laureato campione europeo di Ciclocross della categoria allievi di primo anno. Il giovane italiano ha conquistato il titolo a Samorin, in Slovacchia, dove stamane è andata in...


Doppietta dei ciclocrossisti italiani nella Eagle Cross di Aigle Swiss Cup per juniores che si è disputato ad Aigle in Svizzera. Il tricolore Patrik Pezzo Rosola si è imposto nella gara maschile che ha visto il dominio dei nostri ragazzi....


Ieri Lotte Kopecky è tornata a gareggiare e si è subito aggiudicata il titolo di campionessa nazionale nell’Omnium. La fiamminga è tornata in pista e lo ha fatto due mesi dopo la frattura alla colonna vertebrale, causata da una caduta...


In attesa di arrivare alla presentazione ufficiale del 1° dicembre a Roma, le indiscrezioni, le voci e i sussurri sul percorso del prossimo Giro d'Italia si susseguono a ritmo incalzante. DATA. Partiamo da una certezza: l'Uci ha concesso nuovamente la...


I successi ottenuti nel 2025 da Simon Yates, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard hanno confermato il trend per nazioni che ha caratterizzato l’ultimo decennio. Gran Bretagna, Slovenia e Danimarca hanno vinto insieme, infatti, 21 dei 30 Grandi Giri disputati dal...


Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...


Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...


«È stato un anno di grande impegno, intenso e ricco di sfide ma anche di tanti momenti che ci hanno ricordato perché amiamo il ciclismo: la passione, la fatica ma anche il sorriso di un bambino che pedala per la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024