L'ORA DEL PASTO. RENZO ZANAZZI, LA PARROCCHIA E IL SENSO DELLA MEMORIA

EVENTI | 02/04/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi

Diceva che Bartali era il più forte di tutti in salita, oltre che il più assiduo in chiesa, ma che con i gregari aveva il braccino corto. Diceva che Coppi andava come una moto, che senza Serse non era più lui e che forse un giorno sarebbe tornato dalla Bruna. Diceva che Magni aveva una forza di volontà come nessun altro, né fra i corridori né fra gli imprenditori. Diceva che Malabrocca arrivava ultimo solo per convenienza, ma che se avesse voluto era quasi un campione, tant’è che fu due volte campione italiano di ciclocross. Diceva che…


Renzo Zanazzi non le mandava a dire. Corridore (e che corridore: tre vittorie di tappa e tre giorni in maglia rosa al Giro d’Italia), direttore sportivo (della sua società ciclistica), talent-scout (voleva Meo Venturelli prima che lo facesse Coppi), tecnico (anche nella Compagnia atleti di Milano), allenatore (in sella a “stufe” e scooter), dirigente, azzurro d’Italia, soprattutto diavolo di un pedalatore, un giorno sì e un giorno no arava l’asfalto della Bassa Milanese, partendo da casa, zona via Solari, attraversando il ponte di barche sul Ticino, sfiorando l’abbazia di Morimondo, affrontando il muro di Ozzero, esplorando i navigli, succhiando le ruote dei più giovani e agguerriti per poi bruciarli in un invisibile personalissimo traguardo.


Proprio qui su Tuttobiciweb il 25 marzo abbiamo annunciato come festeggeremo i 100 anni dalla sua nascita con 100 minuti a parole (venerdì 5 aprile alle 18.30 al Vigorelli) e con 100 km a pedali (sabato 6 aprile alle 8.30 da Rossignoli in corso Garibaldi). Per i 100 minuti, sono previsti testimonianze, ricordi, racconti – al massimo – di tre minuti ciascuno. La lista degli iscritti a parlare è sempre più ricca: Stefano Allocchio, Alfredo Bonariva, Franco Cribiori, Cordiano Dagnoni, Domenico De Lillo, Luciano Fusar Poli, Marino Fusar Poli, Rossella Galbiati, Danilo Gioia, Alberto Morellini, Morena Tartagni, Marino Vigna, Dino Zandegù… e poi Filippo Cauz, Gino Cervi, Cicliste per caso, Paolo Costa, Angelo De Lorenzi, Claudio Gregori, Gianfranco Josti, Albano Marcarini, Sergio Meda, Giacomo Pellizzari, Luciana Rota, Pier Augusto Stagi… e poi Angelo Giacomino, Leo Levati, Vittorio Pasotti e i fratelli Gianni e Marco Torriani… e poi possibili grandi sorprese al fotofinish.

Ecco: solo per dire che – chiamiamola così – la parrocchia, la consorteria, la grande famiglia del ciclismo ha il senso della memoria, il dono della gratitudine, l’istinto a formare un gruppo compatto.

(PS Un grazie speciale a Beppe Figini, Giovanna Rossignoli e Paolo “Turbolento” Tagliacarne)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


«Sono pronta per il mio secondo Giro d’Italia! Rispetto all’anno scorso ho più consapevolezza e il secondo posto ai Campionati Italiani dello scorso weekend mi ha dato ancora più fiducia nei miei mezzi». Parole di Monica Trinca Colonel, 26enne atleta...


Per la Ineos Grenadiers questo sarà un Tour de France veramente speciale. Ci sarà Carlos Rodriguez come leader e poi Geraint Thomas, che correrà la sua ultima Grande Boucle e a fine anno saluterà il mondo del ciclismo agonistico. La...


Quest’anno la maglia a pois, quella che identifica il leader della classifica della montagna, compie 50 anni. Si tratta di uno dei simboli più riconosciuti della Grande Boucle, quella maglia bianca con i pois rossi che al suo esordio i...


Sarà Claudio Chiappucci l'ospite d'eccezione della puntata di Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Al centro del dibattito la partenza del Tour de France che scatterà sabato da Lilla. Con Chiappucci, analisi dei protagonisti e...


Il fine è così nobile da far dimenticare l’enormità dell’intenzione, la bicicletta della pace, e dell’iniziativa, 750 chilometri, senza fermarsi mai, da Omegna a Roma, dal Museo Rodari alla Città Eterna, la partenza domani venerdì 4 luglio, l’arrivo lunedì 7...


Nel Giro d’Italia Women che scatterà domenica da Bergamo e si concluderà il prossimo 13 luglio a Imola, l’obiettivo principale della Lidl Trek sarà andare a caccia di tappe. La formazione di matrice statunitense ha scelto di affrontare la “corsa...


La vittoria di Filippo Conca e lo strapotere degli Swatt Club sono stati come un pugno allo stomaco per tutti. Non è stata una semplice vittoria, non è stata solo l’assegnazione di una maglia tricolore, ma dietro c’è quello che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024