L'ORA DEL PASTO. RENZO ZANAZZI, LA PARROCCHIA E IL SENSO DELLA MEMORIA

EVENTI | 02/04/2024 | 08:10
di Marco Pastonesi

Diceva che Bartali era il più forte di tutti in salita, oltre che il più assiduo in chiesa, ma che con i gregari aveva il braccino corto. Diceva che Coppi andava come una moto, che senza Serse non era più lui e che forse un giorno sarebbe tornato dalla Bruna. Diceva che Magni aveva una forza di volontà come nessun altro, né fra i corridori né fra gli imprenditori. Diceva che Malabrocca arrivava ultimo solo per convenienza, ma che se avesse voluto era quasi un campione, tant’è che fu due volte campione italiano di ciclocross. Diceva che…


Renzo Zanazzi non le mandava a dire. Corridore (e che corridore: tre vittorie di tappa e tre giorni in maglia rosa al Giro d’Italia), direttore sportivo (della sua società ciclistica), talent-scout (voleva Meo Venturelli prima che lo facesse Coppi), tecnico (anche nella Compagnia atleti di Milano), allenatore (in sella a “stufe” e scooter), dirigente, azzurro d’Italia, soprattutto diavolo di un pedalatore, un giorno sì e un giorno no arava l’asfalto della Bassa Milanese, partendo da casa, zona via Solari, attraversando il ponte di barche sul Ticino, sfiorando l’abbazia di Morimondo, affrontando il muro di Ozzero, esplorando i navigli, succhiando le ruote dei più giovani e agguerriti per poi bruciarli in un invisibile personalissimo traguardo.


Proprio qui su Tuttobiciweb il 25 marzo abbiamo annunciato come festeggeremo i 100 anni dalla sua nascita con 100 minuti a parole (venerdì 5 aprile alle 18.30 al Vigorelli) e con 100 km a pedali (sabato 6 aprile alle 8.30 da Rossignoli in corso Garibaldi). Per i 100 minuti, sono previsti testimonianze, ricordi, racconti – al massimo – di tre minuti ciascuno. La lista degli iscritti a parlare è sempre più ricca: Stefano Allocchio, Alfredo Bonariva, Franco Cribiori, Cordiano Dagnoni, Domenico De Lillo, Luciano Fusar Poli, Marino Fusar Poli, Rossella Galbiati, Danilo Gioia, Alberto Morellini, Morena Tartagni, Marino Vigna, Dino Zandegù… e poi Filippo Cauz, Gino Cervi, Cicliste per caso, Paolo Costa, Angelo De Lorenzi, Claudio Gregori, Gianfranco Josti, Albano Marcarini, Sergio Meda, Giacomo Pellizzari, Luciana Rota, Pier Augusto Stagi… e poi Angelo Giacomino, Leo Levati, Vittorio Pasotti e i fratelli Gianni e Marco Torriani… e poi possibili grandi sorprese al fotofinish.

Ecco: solo per dire che – chiamiamola così – la parrocchia, la consorteria, la grande famiglia del ciclismo ha il senso della memoria, il dono della gratitudine, l’istinto a formare un gruppo compatto.

(PS Un grazie speciale a Beppe Figini, Giovanna Rossignoli e Paolo “Turbolento” Tagliacarne)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È diventato ormai un appuntamento tradizionale per celebrare un’avventura, quella della Liquigas, che ha lasciato un segno nella storia del ciclismo italiano e mondiale. Ancora una volta tanti protagonisti di quell’epopea si sono ritrovati, stavolta a Castel Maggiore in provincia...


Come dicono i corridori, Stefano Garzelli è tornato a sentire quanto è duro l'asfalto! Il vincitore del Giro d'Italia 2000, oggi opinionista di RaiSport, è caduto mentre era impegnato in una pedalata com i suoi figli. Il referto parla di...


Il 22enne spagnolo Haimar Etxeberria approderà al WorldTour vestendo la maglia della Red Bull Bora Hansgrohe. Etxeberria ha dimostrato il suo forte potenziale in questa stagione, soprattutto nelle corse di un giorno e negli impegnativi arrivi in ​​volata. Dopo essersi...


Dei tre grandi giri, al momento si conosce solo il tracciato del Tour de France, mentre sale l’attesa per sapere come sarà il percorso del  Giro d’Italia. La corsa rosa sarà svelata il 1° dicembre e al via il prossimo...


Uno degli sprinter più premiati al mondo farà parte della Caja Rural-Seguros RGA la prossima stagione. Il colombiano Fernando Gaviria (La Ceja, 1994) arriva alla squadra spagnola dopo aver collezionato oltre cinquanta vittorie da professionista e brillato nelle più importanti...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Domenica scorsa, presso il ristorante Chalet in vetta all’iconica salita di Roncola, si è svolto l’annuale pranzo di una delle società più importanti e vincenti del panorama dilettantistico e giovanile nazionale, la Ceramiche Pagnoncelli. Oltre a sancire un altro anno...


Ho seguito alla lettera quello che suggerisce l’autore: e ho cercato le mie biciclette. La prima, piccola, rossa, da bambino (Gerbi), quella ereditata da mio fratello maggiore (Ceriz), poi senza rispettare l’ordine cronologico, sono volato da una all’altra (Olmo, Schwinn,...


Dopo il riposo autunnale, le prime pedalate in vista del 2026 Kevin Colleoni dovrà farle senza certezze sul proprio futuro. Al 26enne bergamasco non è stato rinnovato il contratto con la Intermarché - che si unirà alla Lotto, lasciando al...


La stagione ciclocrossistica è già entrata nel vivo ma in casa Fas Airport Services-Guerciotti-Premac non si è voluto rinunciare al tradizionale appuntamento con l apresentaziuone ufficiale della squadsra. Nella cronice del Vittoria Park a Brembate, Paolo Guerciotti e i suoi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024