CORSE E RICORSI. MILANO-MENDRISIO: SOVIETICI, AMERICANI, POLACCHI E L'UNO-DUE DI CITTERIO

STORIA | 08/12/2023 | 08:05
di Danilo Viganò

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi.
Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.


Solo sette edizioni ma sono bastate alla Milano-Mendrisio per essere annoverata tra le grandi gare degli anni Ottanta. La corsa italo-elvetica, tra l’altro, è stata la prima manifestazione ciclistica dilettantistica a passare la dogana elvetica di Chiasso dove tutte le formalità furono espletate in maniera esemplare. L'idea di organizzarla venne alla Dari Mec di Mario Dagnoni (papà del presidente della nostra FCI Cordiano) con la collaborazione del Velo Club Mendrisio di Bordogna. Un evento fin da subito molto ambito dai corridori stranieri e dalle migliori squadre italiane di quel periodo.

E furono proprio gli stranieri a rompere il ghiaccio nella prima edizione datata 10 aprile 1983. Mossiere d’eccezione l’allora Cardinale Carlo Maria Martini di Milano. Il domino fu assoluto: trionfò per distacco il polacco Andrej Serediuk con 19” su connazionale Zladislav Wrona e sul danese Kim Eriksen. Quarto, e primo degli italiani, Marco Tabai della Inoxpran: decimo Stefano Allocchio (oggi direttore di corsa del Giro d’Italia). Nel 1984 furono gli americani a farsi largo sulle nostre strade. Da Limito partirono 254 dilettanti con la novità Usa e altre nove nazioni compresa l’Ungheria. L’epilogo finale a sette corridori laureò lo yankee Thurlow Rogers che s’impose sulla coppia Manrico Ronchiato-Ezio Moroni della Passerini, sul canadese Steve Bauer, Domenico Cavallo (Fiat Agri), il connazionale Doug Shapiro e Walter Magnago.
La tradizione straniera andò avanti anche nella terza edizione (partenti 178) anno in cui, il 1985, il sovietico Viktor Klimov fulminò al traguardo Gianni Bugno (Di Lorenzo Canova) mentre terza posizione si piazzò Remo Gugole per i colori locali del Velo Club Mendrisio Colnago.

I polacchi si rifecero vivi nel 1986 quattro anni dopo il successo di Serediuk. Vinse il possente Andrej Mierzejewski con gli italiani che dovettere accontentarsi ancora del secondo posto di Claudio Martinelli (Ronco Brescia) nipote di Beppe Martinelli oggi diesse della Astana Qazaqstan. Completò il podio il ceko Jan Posipanka: quarto Surra, quinto Breme della Dari Mec. Anche nel 1987 furono gli stranieri a farla da padrona. I sovietici Asiat Saitov e Dimitri “Dima Konychev” firmarono la doppietta lasciandosi alle spalle il norvegese Jorn Skaane (terzo) e l’elvetico John Baldi del Mendrisio, quarto. Decimo l’allora campione italiano Antonio Fanelli della Coalca.

Il dominio degli stranieri fu interrotto da Giuseppe Citterio nel 1988. Da buon velocista il lombardo piazzò la sua ruota davanti a quella di Johnny Carera (poi retrocesso per un lancio a 150 metri dall’arrivo) e di Ilario Guzzon (Corsico Coop) che salì in seconda posizione. Terzo si classificò Marco Belotti (GS Gloria), quarto Fidanza, quinto Amici. Giuseppe Citterio s’impose anche l’anno successivo (9 aprile 1989) nella settima e ultima edizione della Milano-Mendrisio. Con le insegne della Stezzanese For 3 diretta dal compianto Giancarlo Mazza (scomparso lo scorso mese di ottobre) al fotofinish superò Walter Brambilla, della Mobili Lissone Oece, e Maurizio Tomi della Mecair. Fu il festival dei velocisti italiani e purtroppo l'atto conclusivo di una corsa entusiasmante e unica nel suo genere.

nella foto: 1989 - il vincitore Giuseppe Citterio con il compianto Giancarlo Mazza


ALBO D’ORO
1983- Serediuk Andrej (Polonia)
1984- Rogers Thurlow (Usa)
1985- Klimov Viktor (Urss)
1986- Mierzejewski Andrej (Polonia)
1987- Saitov Assiat (Urss)
1988- Citterio Giuseppe (GS Passerini)
1989- Citterio Giuseppe (Stezzanese For 3)


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La gamma che le accoglie è la “SC”, ovvero Service-Course,  la divisione speciale che Vision, marchio protagonista nelle corse al fianco di numerosi team professionistici,  utilizza per mettere  a punto i prodotti destinati ai team World Tour e Continental.  Ecco a voi le nuove SC...


Ieri mattina alle 7 dall’aeroporto di Bruxelles, Remco Evenepoel e una parte della nazionale belga sono partiti con destinazione Kigali, in Ruanda. L’obiettivo è quello di un Mondiale nel quale la parola d’ordine è vincere. Trasportare i corridori e lo...


Il 2026 è già alle porte e il nuovo progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack continua a prendere forma, ufficializzando due novità importanti: il passaggio tra i professionisti di Cesare Chesini, che  continua nel progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack  e di Pavel Novak,  che...


Una notizia che ci ha spiazzato e ci ha colto letteralmente alla sprovvista. Qualche giorno fa ci ha infatti lasciato a 65 anni  Roberto Arbini, un collega, un grande appassionato di ciclismo, ma sopratutto un amico. Sempre sorridente e con...


Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


Kigali sta accogliendo in queste ore i protagonisti delle prime gare mondiali in programma, vale a dire le cronometro. Ma c'è una città del Ruanda che ha fatto molto di più nelle ultime due settimane: a Bugesera, infatti, si sono...


Nella giornata dedicata a Rebellin e Scarponi al Museo del Ghisallo, la nostra Giulia De Maio ha raccolto anche la testimonianza di un corridore italiano che potrebbe rimanere senza squadra: Marco Tizza, che con la probabile chiusura della belga Wagner...


Se settantasei anni dopo il primo pezzo sul ciclismo viene ancora letto e studiato, derubato e citato, imitato e copiato, venerato e ripubblicato, significa che Gianni Brera è nella letteratura italiana. Oltre i paradossi e i neologismi, oltre le cronache...


Siete pronti a vivere una stagione invernale da protagonisti? Con Alé e la nuova collezione Fall/Winter 2025,  già disponibile sul sito www.alecycling.com e presso i migliori rivenditori di abbigliamento da ciclismo di tutta Europa, la sfida sarà sicuramente vinta. La collezione, dedicata all’attività...


L'emozione di Hannah Gianatti per il suo primo Campionati del Mondo di ciclismo su strada UCI donne juniores la si deve, oltre alla sua bravura, alla raccolta fondi che la sostiene grazie all'Australian Sports Foundation (ASF) che è l'unico beneficiario...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024