CAMPIONATI EUROPEI CICLOCROSS, GRANDI SPECIALISTI IN SCENA A PONT-CHÂTEAU

CICLOCROSS | 01/11/2023 | 10:07

Quella che si disputerà il prossimo weekend, da venerdì 3 a domenica 5 novembre, a Pont-Château (Francia) sarà una delle edizioni dei Campionati Europei di Ciclocross più entusiasmanti di sempre. La cittadina nel cuore della regione dei Paesi della Loira, da sempre punto di riferimento per quanto riguarda manifestazioni ciclocrossistiche a carattere internazionale, tra le quali spiccano due campionati del mondo (1989 e 2004) e due campionati europei (2005 e 2016), si appresta infatti ad essere ancora una volta teatro di sfide di alto livello.


Alla rassegna continentale sono iscritti 277 atleti in rappresentanza di 23 nazioni che si contenderanno i sette titoli in palio, tra i quali quello del Team Relay che sarà assegnato per la prima volta.


Tra gli Uomini Elite particolarmente attesa sarà ancora una volta la sfida tra i corridori del Belgio e dei Paesi Bassi, le due nazionali che si presenteranno ai nastri di partenza con una serie di atleti di spessore. Il Campione d’Europa uscente, il belga Michael Vanthourenhout, per difendere il titolo conquistato un anno fa a Namur (Belgio) dovrà lottare con avversari di tutto rispetto tra i quali figurano gli olandesi Lars van der Haar, vincitore in carriera di due titoli europei e secondo lo scorso anno, Joris Nieuwenhuis, Ryan Kamp e Pim Ronhaar.

Oltre al campione uscente il Belgio potrà contare su elementi particolarmente interessanti come il giovane Thibau Nys e gli esperti Eli Iserbyt e Laurens Sweeck mentre la nazione ospitante, la Francia, avrà come atleti di punta Joshua Dubau e Mickaël Crispin.

La campionessa del mondo ed europea in carica Fem van Empel (Paesi Bassi) guiderà una vera e propria corazzata. La selezione olandese schiererà al via infatti anche Annemarie Worst, Ceylin del Carmen Alvarado, Denise Betsema, Manon Bakker, Aniek Van Alphen e Inge Van Der Heijden. Tra le altre ci saranno l’ungherese Kata Blanka Vas, l’italiana Silvia Persico, la belga Laura Verdonschot e la francese Hélene Clauzel.

Il belga Emiel Verstrynge, primo un anno fa a Namur, sarà tra i favoriti della prova degli Under 23 così come David Haverdings (Paesi Bassi), Nathan Bommenel (Francia) e gli altri belgi Victor van de Putte e Jente Michels mentre tra le donne occhi puntati su Zoe Backstedt (Gran Bretagna), Marie Schreiber (Lussemburgo) e Kristyna Zemanová (Slovacchia).

Il fuoriclasse danese Albert Whiten Philipsen, vincitore quest’anno dei titoli mondiali su strada e della MTB Cross Country oltre che di quelli europei della MTB Cross Country, MTB Team Relay e cronometro individuale, sarà al via della gara Junior alla quale prenderanno parte anche l’ungherese Zsombor Takács, leader del ranking UCI, lo spagnolo Hodei Muñoz Gabiña e il francese Aubin Sparfel. Tra le donne Célia Gery (Francia) troverà tra le avversarie principali le britanniche Cat Ferguson e Imogen Wolff e la slovacca Viktória Chladoňová.

Enrico Della Casa, Presidente de l’Union Européenne de Cyclisme: «Il campionato Europeo di Ciclocross è l’ultimo grande appuntamento della stagione per quanto riguarda l’attività della UEC che coincide però con uno dei primi importanti eventi a livello internazionale di questa affascinante disciplina. L’Europa da sempre è considerata come la patria del ciclocross e tra pochi giorni a Pont-Château ne avremo l’ennesima dimostrazione con tutti i migliori specialisti al via, ragazze e ragazzi che ritroveremo poi agli onori delle cronache per i prossimi tre mesi e non solo. La promozione e lo sviluppo del ciclismo in tutte le sue discipline, soprattutto a livello giovanile, è una delle priorità dell’Union Européenne de Cyclisme. Proprio per questo in questa stagione invernale, sull’onda del successo delle collaudate iniziative giovanili della BMX e della Mountain Bike, abbiamo lanciato la Coppa Europa di Ciclocross per le categorie Under 17, Junior e Under 23, un nuovo format che svilupperemo ulteriormente già dalla prossima stagione.

Voglio ringraziare la Federazione Ciclistica Francese, con il Presidente Michel Callot, il comitato organizzatore del CC Pont-Château guidato da Hervé Faucheux e Jean-Yves Plaisance e tutti i volontari che con passione e con consolidata professionalità hanno curato ogni minimo dettaglio di questi campionati».

Copyright © TBW
COMMENTI
considerazione
1 novembre 2023 13:49 PIZZACICLISTA
Noi faremo bene per la gioia di tutti nel TEAM RELAY disciplina che non interessa a nessuno siamo dei specialisti in questo.

Italiani
1 novembre 2023 20:19 fido113
Le gare in Italia ci sono e anche i corridori ma non riesco a capire il perchè di questo enorme divario con le altre nazioni e non solo Belgio e Olanda.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente una buona protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...


I fondi affondano il colpo. Altro che ciclismo povero, questo ormai è uno sport per ricchi destinato a diventarlo sempre di più, ad ogni latitudine, in ogni luogo, in ogni lago. I fondi avanzano lentamente, anche nel grande circuito del...


Ho urtato il mio compagno di allenamento e l’ho fatto cadere, provocandogli danni fisici e materiali, ma non l’ho fatto apposta e stavamo pedalando in gruppo. La bicicletta ha 4mila di danni e la clavicola non sta bene… e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024