L'ORA DEL PASTO. SANDRO CHE VOLEVA SOLO ALLENARE E...

NEWS | 15/10/2023 | 08:08
di Marco Pastonesi

Non voleva essere il paladino, l’emblema, la bandiera, il simbolo dell’antidoping. Lui voleva soltanto allenare.


Sandro Donati ha 76 anni: un terzo li ha vissuti lottando contro il doping. Sfidando, combattendo, attaccando. Scavando, indagando, scoprendo. Ribellandosi, indignandosi, difendendosi. Subendo, soffrendo, pagando. E testimoniando.


Domenica scorsa il Prof era a Macerata, ospite del Festival Overtime, dedicato al giornalismo sportivo. L’occasione, la presentazione di “Storia dell’omicidio di un marciatore”, un podcast curato da Vincenzo Frenda per RaiPlaySound su Alex Schwazer, nove puntate per un totale di due ore e otto minuti, dal dono di un talento eccezionale fino alla vittoria in tribunale ma anche al ritiro agonistico.

Donati si è ancora una volta raccontato. Quando ingaggiò la prima battaglia (“Nel 1998, seguivo una ostacolista pugliese, Annamaria Di Terlizzi, e la sua urina venne manipolata”), quando denunciò Alex Schwazer (“Mi insospettii anche perché nessun atleta, un mese prima delle Olimpiadi, viene lasciato ad allenarsi da solo”), quando lo stesso Alex lo cercò e lo volle (“Allora mi allena?, ha il coraggio di sporcarsi le mani con me?, mi domandò, e poi aggiunse che un giorno avrebbe voluto mostrare ai suoi figli quello di cui era stato veramente capace”), quando lui decise di allenarlo (“Volevo rompere gli schemi”), quando lo accompagnava in bicicletta (“Sulla pista ciclabile di Saxa Rubra, a Roma, e intuii che aveva un potenziale straordinario, eccezionale, unico, da pulito avrebbe potuto ottenere risultati migliori che da dopato”), quando scoprì che cosa fosse il Male (“Tranelli, agguati, inganni, intrighi, complicità. Un delitto di Stato. Un sistema autoreferenziale che fa quello che vuole”), quando si sentì solo (“Una sfida al sistema in cui venni lasciato solo, solo contro tutti”), quando furono colpiti tutti e due (“Alex per le denunce al Tribunale di Bolzano, io per quello che avevo predicato per trent’anni”). Nel suo libro “I signori del doping” (Rizzoli) c’è tutto, così come nel docufilm “Il caso Alex Schwazer” su Netflix e adesso nel podcast “Storia dell’omicidio di un marciatore” di Frenda su RaiPlaySound.

Le rivelazioni di Donati, l’uomo che andava in bicicletta accompagnando Schwazer, creano sempre sconcerto e rabbia. Lo rifarebbe? “Se non lo avessi fatto, non avrei mai potuto convivere con me stesso. Per me non c’erano altre strade”. E’ stato utile? “Forse ho creato un po’ di consapevolezza”. Di notte ha sempre dormito? “Sì, tranquillo, con la coscienza a posto”. Si è mai sentito in pericolo di vita? “Però mi sono sentito screditato e infamato, e forse è peggio”. Che cos’è il doping? “E’ la corruzione delle istituzioni sportive”.

Non voleva essere il paladino, l’emblema, la bandiera, il simbolo dell’antidoping. Lui voleva soltanto allenare. E adesso finalmente è tornato ad allenare. “A Roma, all’Acquacetosa, tutti i giorni, quattro o cinque ore sul campo con alcuni ragazzi e ragazze, velocisti e saltatori, fiduciosi e veri. Perché non viene a trovarci?”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Grande Donati
16 ottobre 2023 07:47 Plinio di Lato
Conviene leggere i suoi libri, anche quelli che hanno fatto sparire dai cataloghi.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e  la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...


Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...


Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...


Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...


Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024