MONDIALI GRAVEL. IL CT PONTONI E IL TRICOLORE ZURLO SPIEGANO I SEGRETI DEL PERCORSO

FUORISTRADA | 29/09/2023 | 08:05

I giorni che ci dividono dalla seconda edizione del Campionato del Mondo Gravel UCI, sempre disegnato attraverso i magnifici paesaggi della Regione Veneto, sono sempre meno. L’Alta Marca Trevigiana si prepara ad accogliere i grandi campioni del ciclismo nei giorni del 7-8 ottobre 2023 e lo farà in grande stile. Quello disegnato dagli organizzatori è un percorso estremamente tecnico che parte da Le Bandie per arrivare a Pieve di Soligo, toccando 26 comuni della provincia di Treviso.


Un continuo sali e scendi per colline e strade sterrate, che avrà come sfondo gli splendidi vigneti patrimonio dell’UNESCO. Quelli del Campionato del Mondo Gravel UCI 2023 saranno dei percorsi esigenti, per tutte le categorie che si daranno battaglia su questo magico territorio.


Ricordiamo che gli uomini elite si misureranno sul percorso da 169 km e 1900 metri di dislivello, mentre le donne elite si testeranno su un percorso leggermente accorciato, da 140 km e 1660 metri di dislivello.

Il commissario tecnico della Nazionale Italiana Daniele Pontoni, ex campione del mondo di ciclocross, ha avuto modo di solcare queste strade, prendendo le misure con i vari percorsi e capendo dove potrebbero nascondersi le maggiori insidie.

“È un percorso impegnativo - ha detto il CT - per quella che è la categoria elite, quella dei professionisti, chi si porterà a casa la maglia iridata l’avrà davvero meritata. Sono due percorsi molto esigenti e ricercati nei minimi dettagli. Il primo punto cruciale sarà il tratto di sterrato che i corridori troveranno all’inizio: 21 km davvero impegnativi. Quel tratto l’ho paragonato alla Foresta di Arenberg alla Parigi-Roubaix: si trova lontano dal traguardo ma creerà una prima grande selezione, dove si capirà chi non potrà vincere questo mondiale. Sarà necessario correre nelle prime posizioni fin dal via, per evitare di rimanere incastrati in fondo al gruppo con il rischio di cadere o fare molta più fatica del necessario. La parte decisiva, al fine di decretare il vincitore, sarà l’anello finale di 70 chilometri che vedrà quattro salite importanti: San Vigilio, Le Serre, Le Tenade e Collagù. Con l’ultima asperità a solamente a 7 km dal traguardo di Pieve di Soligo”.

L’unico nome della rosa che il commissario tecnico Daniele Pontoni ha voluto svelare, per il momento, è quello di Matteo Zurlo, corridore della U.C. Trevigiani che si è laureato Campione Italiano Gravel lo scorso 17 settembre.

“Conquistare la maglia di Campione Italiano è sempre qualcosa di speciale - spiega -. A Fubine Monferrato ho provato una grande emozione, in più è stata la mia prima esperienza in questa specialità ma mi ha subito conquistato. Una motivazione che mi spingerà a fare bene in questo Campionato del Mondo Gravel UCI è il fatto che la mia squadra l’U.C. Trevigiani, è di Treviso. Sarà mio dovere fare il massimo per onorare la maglia tricolore e i colori del mio team. Andare a tutta fin da subito non mi spaventa, sono abituato a correre all’attacco e sicuramente ci proverò anche domenica 8 ottobre”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rodrigo Contreras, esperto portacolori della Nu Colombia, ha vinto oggi al Vuelta a Colombia al termine di dieci frazioni spettacolari e combattute. Contreras, 31 anni, ha preceduto nella classifica finale Diego Andres Camargo (Team Medellin EPM) di 53 secondi e...


Si chiude nel segno della squadra di casa, la Uno-X Mobility, l'Arctic Race of Norway 2025. A imporsi nell'ultima tappa della corsa norvegese, la Tromsø-Tromsø di 135 chilometri, è stato infatti Fredrik Dversnes che, allo sprint, ha superato Corbin...


Matteo Scalco, 21enne vicentino di Sandrigo portacolori della VF Group Bardiani CSF Faizanè, ha vinto la 49sima edizione del Gran Premio Sportivi di Poggiana di Riese Pio X internazionale per elite e under 23. Scalco allo sprint ha regolato il...


Momenti di grande paura ieri per il campione italiano di handbike Paolo Cecchetto che è stato investito da un fuoristrada mentre di stava allenando lungo la strada provinciale 23 che collega Lomazzo e Bizzarone. Secondo le prime ricostruzioni, l’atleta olimpico...


Brandon McNulty vince la crono di Wieliczka di 12, 5 km e conquista la 82sima edizione del Giro di Polonia. Prova di forza quella dello statunitense della UAE Team Emirates XRG che ottiene il miglior tempo in 14'31" spodestando dalla...


Doppietta del Team F.lli Giorgi nella Coppa Valle Grana per juniores che oggi è andata in scena a Caraglio in provincia di Cuneo. A firmare l'ennesimo successo per la formazione diretta da Leone Malaga è stato il corridore di casa...


L'azione giusta nel finale e Martin Gris conquista il prestigioso Gran Premio DMT-Alè gara nazionale juniores che si è svolta a Castel d'Ario in provincia di Mantova. Il bravo corridore bellunese, che difende i colori del team Industrial Forniture Moro...


Si conclude con un bis la trasferta della Solution Tech - Vini Fantini alla Trans Himalaya Cycling Race: Dusan Rajovic ha conquistato infatti il successo nella quarta e ultima tappa, bissando quello ottenuto 24 ore fa nella terza. Nella Jianzi...


Nella mattinata di oggi, domenica 10 agosto, Filippo Baroncini rientra in Italia. Lo rivela Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi. Il corridore della Uae Emirates è caduto a 20 chilometri dal termine della tappa di mercoledì del Giro di...


Patrick Lefevere è tornato a parlare di Remco Evenepoel, il grande campione belga che proprio Lefevere aveva voluto nel suo branco di lupi. L’ex Ceo della Soudal-Quick Step non è rammaricato e non prova rancore e pensa che per Evenepoel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024