L'ORA DEL PASTO. LA FRANCESCANA E' MOLTO DI PIU'

EVENTI | 21/09/2023 | 08:08
di Marco Pastonesi

Non è solo una ciclostorica. Non è solo una festa o un festival. Non è solo un raduno o un ritrovo. Non è solo un appuntamento o un evento. La Francescana è molto, ma molto di più. A forza di pedali.


E per tutte le tue creature, per il sole e per la luna, per le stelle e per il vento e per l’acqua e per il fuoco.


La nona edizione. Da venerdì 22 a domenica 24 settembre. A Foligno. Cultura, turismo, gastronomia. Storia, geografia, arte. Collezionismo, artigianato, commercio. Sport. Che è anche – soprattutto?, ma sì, soprattutto - salute e socialità. A suon di pedali.

Per sorella madre terra ci alimenta e ci sostiene, per i frutti, i fiori e l’erba, per i monti e per il mare.

L’idea è quella di mostrare l’Umbria, quella parte dell’Umbria, che è anche Assisi e Spello, Bevagna e Spoleto, Trevi e Montefalco, Campello sul Clitunno e Castel Ritaldi, perché non se ne sa mai abbastanza, perché non si apprezza, non si gode, non si conosce, non si respira mai abbastanza senza dover andare dall’altra parte del mondo, ma in fondo qui, a portata di mano. A colpi di pedali.

Perché il senso della vita è cantare e lodarti e perché la nostra vita sia sempre una canzone.

La Francescana è speciale per i sorrisi e gli abbracci, oltre che per la serietà e la tenacia. Il calendario la pone una settimana prima dell’Eroica. Gli organizzatori le hanno regalato, se non l’eternità, almeno una disponibilità eterna grazie a un percorso permanente, aperto e segnalato tutto l’anno. A ritmo di pedali.

E per quelli che ora piangono e per quelli che ora soffrono e per quelli che ora nascono e per quelli che ora muoiono.

San Francesco, se avesse avuto due ruote, sarebbe stato un bel corridore, o forse un bellissimo gregario: ostinato e sentimentale, semplice ed essenziale, onesto ed esemplare, a pane e acqua. Chi, meglio di lui, abituato a una vita monacale? Chi, più di lui, pronto ad aiutare compagni stanchi e sfiduciati, lenti e afflitti, fragili e soli? La bici è, di per sé, francescana. A preghiere di pedali.

Questo il programma.

Venerdì 22 settembre

Ore 11.00 – Aula Magna – Istituto Commerciale per il Turismo G. Scarpellini

§ Introduce Raffaele Battistelli Vicepresidente Fiab Foligno “ITinerAM da San Francesco a San Francisco” Enrico e Lucia raccontano il viaggio che stanno per compiere negli Stati Uniti

§ “La bici per fare turismo in Umbria: Un itinerario nei luoghi del Perugino a 500 anni dalla morte”. Maria Carla Cicciola Prof. Storia dell’Arte Istituto Commerciale per il Turismo

§ Conclusioni Luca Radi, La Francescana

Ore 16-18.00 – Oratorio della Nunziatella

§ Visita gratuita all’Oratorio della Nunziatella Apertura straordinaria dell’Oratorio della Nunziatella con l’affresco “Battesimo di Cristo” del Perugino, in occasione dei 500 anni dalla morte del Divin Pittore

Ore 16.00, ore 17.00 e ore 18.00 – Museo della Quintana

§ Visite straordinarie e gratuite al Museo della Quintana, Palazzo Candiotti

Sabato 23 settembre

9.00 – Mercato vintage – Piazza della Repubblica – Foligno

§ Apertura del mercatino di bici d’epoca e abbigliamento ciclistico vintage

9.00 – Passeggiata cicloturistica

§ “Scalata al Tricolore” con la partecipazione di Roberta Amadeo, Gianni Bugno e Claudio Chiappucci. Passeggiata cicloturistica con bici da corsa moderne e handbike, da Foligno ad Assisi In collaborazione con ANCRI Associazione Nazionale Insigniti Ordine al Merito Repubblica Italiana, sezione di Foligno/Valle Umbra.

09.00 – Passeggiata in bicicletta – Piazza della Repubblica – Foligno

§ Pedalata per le vie della città e visita al deposito dei treni antichi Fondazione Ferrovie dello Stato “Passeggiata in bicicletta alla scoperta della città e visita del deposito dei treni d’epoca” Al ritorno aperitivo in piazza. In collaborazione con FIAB Foligno e con soste con spiegazione turistica a cura della Associazione Guide Turistiche dell’Umbria

10.00/12.00 Oratorio della Nunziatella

§ Visita gratuita all’Oratorio della Nunziatella Apertura straordinaria e gratuita dell’oratorio della Nunziatella. Battesimo di Cristo del Perugino in occasione dei 500 anni dalla morte del Divin Pittore

14.30 – Parco dei Canapè – Foligno

§ Inaugurazione targa Velodromo dei Canapè alla presenza di autorità civili e militari

15.00 – Parco dei Canapè – Foligno

§ Riunione con bici da pista fino agli anni ’20 e pistard con le caratteristiche tenute d’epoca. Entrata libera e gratuita. Pubblico nel parterre con abbigliamento dei primi del ‘900 Evento a cura di Nova U.V.I. in collaborazione con La Francescana.

15.30 – Piazza della Repubblica – Foligno

§ “Bimbinbici” passeggiata in bicicletta per bambini In collaborazione con FIAB Foligno, CSI, LIPU, YouMobility e Nati per leggere

18.30 – Palazzo Trinci

§ Presentazione del libro “Bartali – Dalla giusta parte”. Con la presenza di Gioia Bartali, e l’autore del libro, Matteo Matteucci. Coordina Guido Paolo Rubino

20.15 – Cena Francescana

22.30 – Festa Francescana – Antico Caffè della Piazza, Piazza della Repubblica

§ Festa Francescana con musiche vintage In collaborazione con PAIPER Festival

Domenica 24 settembre

9.00 – Mercato vintage – Piazza della Repubblica – Foligno

§ Apertura del mercatino di bici d’epoca e abbigliamento ciclistico vintage

9.00 – Piazza della Repubblica

§ Inno d’Italia

§ Partenza della IX edizione de LA FRANCESCANA, Ciclostorica dell’Umbria, con bellissimi ristori durante il percorso.

13.00 circa – Piazza della Repubblica – Foligno

§ Dalle ore 13 Arrivo dei partecipanti alla IX edizione de La Francescana, Ciclostorica dell’Umbria.

§ Pasta Party e premiazioni in Piazza della Repubblica a Foligno

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorena Wiebes (Team SD Worx - Protime) era la più attesa ed ha vinto la terza tappa del Giro d'Italia Women. Ma a decidere la Vezza d'Oglio / Trento, non è stata una volata di gruppo bensì uno sprint a...


Una bicicletta stilizzata, per ricordare un grande campione del ciclismo: è la scultura dedicata a Felice Gimondi che ha “trovato casa” nel cuore di ChorusLife, l’innovativo smart district di Bergamo.  L’opera è stata è stata svelata domenica, nel giorno inaugurale...


Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024