DOMANI SCATTA IL TOUR DE L'AVENIR: I MIGLIORI U23 AL MONDO SI SFIDANO IN 8 TAPPE

APPROFONDIMENTI | 19/08/2023 | 08:19
di Carlo Malvestio

Dal Tour de l’Avenir non si scappa. Chi lo vince, è un predestinato nel 90% dei casi. Basta guardare l’albo d’oro degli ultimi anni per rendersene conto: Cian Uijtdebroecks, Tobias Halland Johannessen, Tobias Foss, Tadej Pogačar, Egan Bernal, David Gaudu… tutti corridori che hanno già brillato tra i professionisti o che presto lo faranno. Dal 20 al 27 agosto torna la corsa che, insieme al Giro Next Gen, più di tutti modella i campioni di domani. La prima edizione, nel 1961, la vinse un italiano, Guido De Rosso, ma dopo il 1973 magico di Gianbattista Baronchelli - ultimo a vincere Giro U23 e Avenir nello stesso anno - gli azzurri non sono più riusciti ad imporsi. Negli ultimi anni, però, le prestazioni sono state più che incoraggianti, dal momento che sono saliti sul podio finale Filippo Zana (2021), Giovanni Aleotti (2019), Edward Ravasi (2016) e Mattia Cattaneo (2012 e 2011), e nell’ultima edizione l’Italia ha vinto la classifica a squadre.


IL PERCORSO


Come sempre successo nelle ultime edizioni, il percorso sarà un lento in crescendo di difficoltà, si parte dalla Bretagna e si arriva in Savoia, con le ultime 4 tappe destinate a disegnare la classifica. Si parte con la Carnac - La Gacilly di 140 km, con il circuito finale da ripetere 3 volte che presenta qualche su e giù che strizza l’occhio ai finisseurs. La seconda tappa, la Nozay - Chinon, è la più lunga di tutte con i suoi 195 km, ma è totalmente pianeggiante e perfettamente adatta ai velocisti.

Spazio ai passisti nella cronometro a squadre del terzo giorno, con solamente due curve da Vatan a Issoudun per 27 km, e qualche distacco in classifica generale che potrebbe cominciare a dilatarsi. Il giorno seguente sorride ai cacciatori di classiche: 150 km da Aigurande a Evaux-les-Bains, con il circuito finale da ripetere due volte che prevede la Cote du Chatelet ma soprattutto l’arrivo in salita di 2 km al 6%. Anche la tappa numero 5 dovrebbe adattarsi ai corridori esplosivi, da La Tour-de-Salvagny a Lac d’Aiguebelette per 138 km, con il Col de la Cruzille (4,7 km al 5,1%) e la Cote de Terreau (2,1 km al 6,6%) da superare negli ultimi 15 km.

Il primo schiaffone alla classifica generale lo darà però la sesta tappa, la brevissima ed intensissima Meribel - Col de la Loze di 69 km, con scalata finale di 23,3 km al 7,3% e gli ultimi 10 km all’8,6%. Il penultimo giorno sarà vietato ai deboli di cuore: due semitappe, la prima una cronoscalata di 11 km all’8% di pendenza media, da Montricher-Albanne a Les Karellis, la seconda, nel pomeriggio, da Les Karellis al Col du Mont Cenis per 70 km complessivi e salita finale di 9,7 km al 7%, da scollinare a meno di 6 km dal traguardo, prima del falsopiano finale.

Lo spazio per ribaltare la classifica, però, ci sarà fino alla domenica conclusiva, visto che la Val-Cenis - Sainte Foy Tarentaise di 100 km si presta, eccome, ai colpi di mano. In apertura si transita ai 2750 metri del Col de l’Iseran (12,9 km al 7,3%), mentre nel finale ci sono il Montes du Villaret (8,6 km al 5,7%) e l’insidiosa salita che porta al traguardo, lunga 4,8 km all’8,4% di pendenza media.

(Altimetrie in copertina)

I FAVORITI

Ormai da diverse edizioni il Tour de l’Avenir è terra di caccia degli scandinavi, in particolare dei norvegesi. E non è un caso che il favorito numero uno al successo finale arrivi proprio da lassù: Johannes Staune-Mittet ha vinto il Giro e ha voglia di provare a fare ciò che è riuscito a Baronchelli 50 anni fa. L’anno scorso fu secondo alle spalle di Uijtdebroecks, quindi perché no? Con lui ci saranno altri due grandi talenti come Johannes Kulset e Per Strand Hagenes.

Sulle gambe ha un Giro d’Italia, quello dei professionisti, quindi è doveroso tenere d’occhio Matthew Riccitello (Stati Uniti), che proverà a farsi valere contro i suoi coetanei. Poi ci sono diversi atleti che hanno già mostrato una grande predisposizione per le corse di più giorni, come William Junior Lecerf (Belgio), Tijmen Graat (Paesi Bassi), Antoine Huby (Francia), Gal Glivar (Slovenia), Hannes Wilksch (Germania), German Dario Gomez e Santiago Umba (Colombia), senza dimenticare i due astri nascenti Antonio Morgado (Portogallo) e Jan Christen (Svizzera). È appena tornato alle corse anche Archie Ryan (Irlanda), 4° finale lo scorso anno, e con lui vale la pena tenere d’occhio Lukas Nerurkar (Gran Bretagna), Fernando Tercero (Spagna), Matys Rondel (Francia) e Simon Dalby (Danimarca).

L’Italia ha il dovere di sognare in grande, con Davide Piganzoli, 5° l’anno scorso, e Giulio Pellizzari chiamati a fare classifica, mentre Francesco Busatto avrà la libertà di andare a caccia di qualche risultato parziale. Un ruolo simile al futuro corridore della Intermarché lo avranno corridori come Gil Gelders, Alec Segaert (Belgio), Anders Foldager (Danimarca), Dylan Hopkins (Australia), Ivan Romeo (Spagna), Jack Rootkin-Gray (Gran Bretagna) e Loe Van Belle (Paesi Bassi). Tra i corridori veloci, invece, occhi puntati su Luke Lamperti (Stati Uniti), che dovrà vedersela con Oded Kogut (Israele), Tim Torn Teutenberg (Germania), Stian Fredheim (Norvegia), Joshua Gudnitz (Danimarca) e Roel Van Sintmaartensdijk (Paesi Bassi).

Copyright © TBW
COMMENTI
Avenir vs Next Gen
19 agosto 2023 09:07 ivangms
Premesso che alcuni italiani sono dovuto andarmeli a cercare (tipo Edward Rossi) io il Giro Next Gen lo ricorderò sempre per i ciclisti italiani al traino sullo Stelvio.

Ivangms
19 agosto 2023 16:24 roelena
....è meglio che ti ricordi chi hanno preso positivi quest'anno!!! Per farti un idea più chiara....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024