L'ORA DEL PASTO. QUEL RAGIONIERE CHE NON SAPEVA DI CICLISMO...

LIBRI | 27/07/2023 | 08:12
di Marco Pastonesi

“Buongiorno! Si accomodi. Ragioniere, cosa sa di ciclismo?”.


“Niente”.


“Complimenti! Lei è assunto”.

Era il 1959. Per cinque anni avrebbe seguito giri e tappe, classiche e circuiti, per cinque anni avrebbe letto quotidiani e riviste, Giuseppe Ambrosini e Bruno Raschi, per cinque anni avrebbe frequentato Ercole Baldini e Gastone Nencini, Antonio Maspes e Sante “Gianni” Gaiardoni, per cinque anni avrebbe respirato oli canforati e oli di gomito fino a conoscere, apprezzare, amare il mondo di quel ciclismo.

Carlo Delfino si affida, come espediente letterario, proprio a quel ragioniere, incompetente ma entusiasta, ingenuo ma candido, che con l’obiettivo di promuovere una cravatta viene catapultato fra campioni e gregari, su tornanti e vialoni, in settimane tricolori e velodromi olimpici. Le sue strade diventano le nostre, anche quelle del Giro e del Tour, i suoi protagonisti diventano i nostri, anche i Taccone e i Venturelli. Perfino quando Coppi, inaspettatamente e drammaticamente, muore.

“Dopo Coppi” (Alba Edizioni, 160 pagine, 16 euro) è il racconto romanzato del ragioniere in questi cinque anni a pedali. Delfino ne approfitta per allontanarsi dalle sue passioni e peculiarità (la storia, i saggi, la ricerca, gli archivi) e abbandonarsi al racconto, dunque a preferire – almeno stavolta – la leggerezza al rigore, l’accompagnamento all’approfondimento, come un’affettuosa chiacchierata tra amici al bar o al caminetto o alle transenne mentre tutti insieme si aspetta quell’attimo fuggente in cui apparirà il gruppo.

E’ così che il ragioniere diventa amico di Pizzali e Vigna, scopre Carlìn e Cougnet, si appassiona per Defilippis e Massignan, frequenta Longo e Severini, ammira Anquetil e Van Looy, ascolta Torriani e Magni. Con pudore, con rispetto, con stupore, con curiosità, con leggerezza. La stagione del ciclismo va dal fango del ciclocross e il fumo delle Sei Giorni fino alle foglie morte del Giro di Lombardia. E il tempo, a pagine di calendari, vola.

Cinque anni dopo, il ragioniere si domanda che cosa resterà di “quei personaggi veri, ma pronti anche a essere ‘manipolati’ per lo spettacolo a tutti i costi”. La sua risposta sa già tanto di nostalgia: “Forse non ci accorgevamo, allora, di aver vissuto una generazione irripetibile e di aver incontrato tanti buoni corridori… così come non ci siamo accorti di vivere il boom economico, se non quando l’abbiamo perso”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


Jonas Vingegaard si è preparato bene per questo Tour ed è pronto a sfidare Tadej Pogacar su tutti i terreni offerti dalla corsa gialla. Così come avevamo visto al Delfinato, anche nella tappa di ieri, con arrivo a Boulogne sur...


Il Team F.lli Giorgi esce di scena. Alla soglia dei trent'anni di attività (1996 la prima affiliazione) la celebre formazione della categoria juniores chiude i battenti a fine stagione. Un altro pezzo di storia scrive la parola fine. Carlo Giorgi...


È iniziata il 29 gennaio la stagione, la prima con la maglia della Unibet Tietema Rockets, di Giovanni Carboni e da allora il nativo di Fano si è preso davvero pochissime pause. Quasi senza soluzione di continuità il suo...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024