TRICOLORI. ELENA PIRRONE E LA VOGLIA DI STUPIRE A COMANO PRIMA E AL GIRO POI

DONNE | 23/06/2023 | 08:26
di Giorgia Monguzzi

Oggi si corre la prova a cronometro femminile dei campionati italiani ed Elena Pirrone è intenzionata più che mai a fare bene. La ventiquattrenne bolzanina dalla stagione 2023 corre nel team World Tour della Israel Premier Tech e le corse contro il tempo sono sempre state la sua specialità: nel 2017 nella categoria junior si era regalata una preziosa maglia iridata che rimane uno dei tesori più cari che la lega al ciclismo. Nei scorsi giorni Elena ha corso il Tour de Suisse, la corsa tappa elvetica distribuita su quattro frazioni che le ha permesso di mettersi veramente alla prova.


«Questi giorni in Svizzera sono andati molto bene, le tappe potevano anche essere alla mia portata, ma qui il mio obiettivo era quello di fare ritmo e soprattutto capire come stessi fisicamente. Sinceramente sono sorpresa perché non pensavo di avere questo tipo di forma, significa che sto lavorando bene e tutto questo mi da speranza in ottica dei prossimi appuntamenti. Non è una stagione facile per me, ma sento che sto ripartendo» ci ha raccontato Elena che arriva da un periodo non facile. Da alcuni mesi infatti ha iniziato a soffrire di un fastidio alla schiena che non le ha dato tregua, un problema in via di risoluzione, ma che l’ha costretta ha dare forfait a molte gare a dover interrompere la preparazione. «E’ brutto quando si corre e non si può dare il massimo, avevo fatto un’ottima preparazione, ma effettivamente non ho mai potuto dimostrare di essere della partita. Facevo fatica a spingere in bici e spesso sono stata costretta a mollare a metà gare, non è bello perché si rischia di soffrire anche mentalmente. Alla Vuelta Burgos per esempio sono stata in fuga per tutta la prima tappa, stavo bene e poi il giorno dopo sono stata costretta a ritirarmi. Le ultime gare in Spagna però mi sono servite per macinare chilometri: ho corso la Vuelta in supporto della squadra e poi il Navarra dove ho avuto ottimi segnali».


Dopo il blocco di corse spagnole la portacolori del team Israel Premier Tech è andata in altura dove ha portato avanti dei lavori specifici per prepararsi al meglio ai grandi appuntamenti di stagione. Era da sola a Livigno dove ha lavorato allenandosi e anche con la testa mentre la squadra, seppur da lontano non ha mai mancato il suo supporto. «Durante il periodo in altura a Livigno ho lavorato molto e penso che al Tour de Suisse i risultati si siano visti. La prova che mi preoccupava di più era la cronometro perché era il vero banco di prova, ne esco veramente soddisfatta. Non era una gara cortissima e la tipologia del percorso è poi molto simile a quella dell’italiano anche se nella prova tricolore si parte in salita e si arriva in pianura. Dopo l’esperienza in Svizzera sono veramente ottimista, spero di poter fare una buona gara, il mio obiettivo sarà quello di entrare nella top 5, spero di riuscirci» spiega Elena che oggi sarà proprio al via della prova a cronometro per cui ha un amore speciale, si corre non lontano da casa e sicuramente saranno in molti a tifare per lei.

Domenica invece sarà il turno della prova in linea, la corsa del tutto contro tutti. come ci dice Elena, il caldo sicuramente farà la differenza, ma la bolzanina vuole comunque dire la sua. «Siamo ad un’ora da casa mia, ma tra le gare in Spagna e l’altura non ho avuto il tempo di visionare per intero il percorso. Nella prova in linea c’è una salita con pendenze non impossibili, ma sarà da affrontare 4 volte. Secondo me a condizionare fortemente la corsa sarà il caldo che in questi giorni sta diventando praticamente insopportabile. È difficile fare una previsione perché non ci sono grandi squadre che possono tenere effettivamente sotto controllo la corsa, siamo tutte contro tutte come in una lotteria. Ci saranno sicuramente un sacco di scatti e io proverò ad essere della partita» ci dice prima di salutarci. Le speranze e i sogni sono tanti, combatterà per il tricolore con tutte le sue forze e poi sarà il turno del Giro dove proverà a puntare ad una tappa.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacth di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


Roberto Capello debutterà tra gli under23 con la EF Education Development. Il talento piemontese, campione italiano a cronometro degli juniores, medaglia d'argento all'europeo su strada in Francia e sesto al mondiale a cronometro in Ruanda, seguirà la sua fase di...


Soraya Paladin continua la sua carriera alla Canyon//Sram Zondacrypto, la squadra in cui è approdata nel 2022 e con cui rimarrà almeno fino alla fine del 2027. «Ho deciso di restare perché credo davvero nella squadra, e la squadra crede...


Una doppietta da Oscar: Chantal Pegolo conquiosta per il secondo anno consecutivo l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mapei riservato alle Donne Juniores. La friulana della Conscio Pedale Del Sile è stata protagonista di un bellissimo finale di stagione che le ha portato in...


Novità in casa Polisportiva Monsummanese: la società ha ufficializzato l’ingaggio di Andrea Bardelli come nuovo direttore sportivo. Bardelli, figura ben nota nell’ambiente ciclistico toscano, affiancherà Alessio Gradassi nella guida tecnica della formazione per la prossima stagione. Nella sua lunga carriera...


Per il settore fuoristrada, ed in modo particolare per la disciplina olimpica del mountain-bike, il veneziano Marco Bui è stato e continua ad essere un punto di riferimento. Nonostante i suoi 48 anni (è nato a Mestre il 17 ottobre 1977)...


Una delle novità emerse nella lista delle formazioni che hanno richiesto una licenza per la stagione 2026 è la statunitense Modern Adventure Pro Cycling che il prossimo anno farà il suo esordio nelùla categoria ProTeam.  A guidarla ci sono George...


Professionista dal 2021, Laurenz Rex ha iniziato a pedalare all'età di 8 anni e da allora è diventato uno dei corridori più promettenti del gruppo nelle classiche. Nelle ultime tre stagioni, il venticinquenne  elga ha collezionato una serie di risultati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024